Vela, Record New York-Lizard Point - “Non ce l'abbiamo fatta, il barometro ha cominciato a salire”. Così Giovanni Soldini, a bordo del VOR70 Maserati, ha comunicato che il record New York-Lizard Point è ormai irrimediabilmente sfumato.
Il team di Maserati è stato inglobato in una bolla di alta pressione, posizionatasi improvvisamente sulla rotta del record nonostante le previsioni pre-partenza dessero, dopo Terranova, 20-25 nodi di vento da nord ovest che avrebbero facilmente spinto Maserati verso l'arrivo. Nulla da fare quindi per Giovanni Soldini e compagni che, entratinella zona con poco vento dopo il veloce passaggio tra i ghiacci e le nebbie di Terranova, hanno visto ben presto annullarsi il consistente vantaggio “virtuale” (ben 200 miglia) sull'avversario Mari Cha IV, un maxy yacht di 140 piedi detentore del record del nord Atlantico con un tempo di 6 giorni, 17 ore, 52 minuti, 39 secondi (2003).
Spiega Giovanni Soldini: “È un vero peccato, sono molto dispiaciuto, una grande occasione mancata per un soffio, ma come al solito in mare non siamo noi a comandare e quindi spero di avere l’opportunità di riprovarci presto. Sono doppiamente dispiaciuto perché abbiamo mancato il record per sole 30 miglia. Ieri mattina siamo arrivati ad appena una trentina di miglia dal vento di nord ovest che accelerando ci avrebbe permesso di scappare davanti alla bolla dialta pressione. Navigavamo con dodici nodi di vento ne sarebbero bastati cinque in più per farcela. Purtroppo l’alta pressione si muoveva più veloce di noi, il barometro non è mai sceso e il vento invece di aumentare ha cominciato a diminuire inesorabilmente. Il record del nord Atlantico ci sfugge così tra le mani. In ogni caso sono veramente fiero della forza e affiatamento dell'equipaggio e della velocità e robustezza della barca. Insieme abbiamodimostrato che Maserati può battere il tempo di Mari Cha IV,nonostante sia lunga il doppio della nostra, e stabilire il nuovo record. Abbiamo solo bisogno di una finestra meteo senza troppi intoppi”.
Storicamente molte barche hanno tentato di battere il difficile e impegnativo record delnord Atlantico. Nel 1999 il celebre Stealth di Giovanni Agnelli rinuncia per problemi tecnici. Virgin Money, un monoscafo di 90 piedi timonato da Richard Branson, nel 2008 rinuncia al record per tempesta con forza da 7 a 9 e onde fino a 40 piedi che comportano danni a barca e equipaggio. Nel 2010 ICAP Lepoard 3 si imbatte in una bolla di alta pressione a 350 miglia da Lizard Point (skipper Chris Sherlock, armatore Mike Slade).
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"