martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

TECNOLOGIA

Alpine Marine Sound System batte il ritmo del mare

alpine marine sound system batte il ritmo del mare
Red

Alpine presenta in anteprima al Salone nautico di Genova la sua nuovissima Linea Marine ideata per il boat-entertainment.

Alpine estende così anche all’aspro ambiente marino la sua trentennale esperienza tecnologica nel campo dell’elettronica Mobile e della purezza del suono.

La linea Alpine Marine offre una varietà di soluzioni ideali per creare un impianto audio completo, soddisfacendo ogni esigenza di budget o di lifestyle. Ogni prodotto della linea Marine è stato progettato e testato per essere resistente all’acqua, alla corrosione del sale e agli aggressivi raggi UV, secondo le direttive imposte dall’ASTM e dalla NEMA.

Le sorgenti dispongono di comandi intuitivi ed ergonomici come quelli delle sorgenti progettate per l’auto; gli amplificatori garantiscono la massima potenza senza surriscaldamento, mentre gli speaker e i subwoofer sono predisposti per produrre una elevatissima resa del suono in ambienti aperti.

SORGENTI

IDA-X100M garantisce la riproduzione musicale da tutti i supporti audio più evoluti: iPod e chiavi di memoria USB. Il display TFT a colori ad alta risoluzione, oltre a svolgere la funzione di orologio e datario, garantisce una visione nitida e luminosa di tutte le informazioni e immagini anche con la luce diretta del sole.
IDA-X100M costa € 349 + iva

CDA-9886M compatibile con qualsiasi modello di iPod, riproduce musica anche da CD e file MP3. La connessione Full Speed permette di utilizzare le pratiche funzioni Apple di ricerca rapida e ricerca a percentuale, per navigare rapidamente e con facilità nella propria raccolta musicale; titolo del brano e il nome dell’artista saranno visualizzabili nel display Biolite.
CDA-9886M costa € 349 + iva

CONTROLLO

MC-10 è un controller con ricevitore RF che può controllare tutte le fonti audio da qualsiasi parte dell’imbarcazione. Aggiungendo il supplementare MC-1 si potrà gestire tutto il sistema da postazioni multiple (come la zona passeggeri o zona sottocoperta).
MC-10 costa € 179 + iva
MC-1 costa € 129 + iva

RUE-M1RF è un ricevitore RF che permette il controllo di tutto il sistema audio da una distanza superiore a 3 metri. Il pratico telecomando aggiuntivo RUE-M1EX consente a ciascun passeggero (per un massimo di 8 persone) di gestire autonomamente il sistema audio. Entrambi gli accessori presentano un’importante caratteristica: se accidentalmente dovessero cadere in acqua galleggiano.
RUE-M1RF costa € 99 + iva

AMPLIFICAZIONE e DIFFUSORI

Gli amplificatori digitali della Linea Marine hanno dimensioni ridotte e sono facili da installare. Il monocanale PDX-1.600M e il 4/3/2 canali PDX-4.100M sono stati progettati per produrre la massima potenza del suono con la garanzia della qualità Alpine anche in un ambiente aperto come quello marino.
PDX-1.600M costa € 699,00 + iva
PDX-4.100M costa € 699,00 + iva

Gli altoparlanti coassiali a due vie della linea Marine resistono alla corrosione del sale e all’intensità dei raggi UV, così le loro accattivanti griglie argentate rimarranno sempre brillanti anno dopo anno. L’SPS-M600 (da 6.5”) si inserisce perfettamente nei vani già presenti di serie in tutte le imbarcazioni, mentre l’SPR-M700 (da 7”) è sinonimo di elevata qualità nell’amplificazione dei suoni bassi e acuti.
SPS-M600 costa € 149,00 + iva
SPR-M700 costa € 249,00 + iva

La linea Marine si conclude con il Subwoofer da 10“ SWR-M100 che, con il tipico design a cestello cavo, è facilmente installabile in qualsiasi vano. L’eccellenza del suono Alpine è garantita dalla qualità dei materiali, dall’elevata tenuta in potenza e dalla nitida resa dei bassi.
SWR-M100 costa € 249,00 + iva


02/10/2008 16:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci