L’autunno si tinge di colori mozzafiato intorno al lago, le giornate diventano sempre più corte, le temperature si abbassano e le montagne che incorniciano il Garda iniziano a imbiancarsi. L’inverno s’avvicina, ma la Fraglia Vela Desenzano non va in vacanza.
Dopo una stagione estiva segnata da ampia partecipazione e grandi numeri sia di giovani che di velisti adulti coinvolti nelle varie attività fino a ottobre, è ora del Cimento Invernale. Evento che il circolo desenzanese organizza in quattro giornate, nel golfo di Desenzano del Garda, con il patrocinio del comune e di Regione Lombardia: il 14 e 28 novembre e il 16 e 30 gennaio 2022. Ogni data sarà scandita, oltre che dalla consueta regata anche da un appuntamento enogastronomico, a cominciare da domenica 14 novembre con la tradizionale castagnata.
All’evento velico, che è ormai un appuntamento atteso della stagione invernale sul Garda, si sono già iscritte una quarantina di barche. L’ultima data del circuito, domenica 30 gennaio 2022, sarà contraddistinta dal rilancio della formula “Ski Yachting”, un intenso weekend di sci e vela: sabato 29 gennaio sciata sui monti e regata domenicale sul Garda; quindi ogni equipaggio dovrà essere composto da bravi velisti e anche da abili sciatori.
Altro appuntamento clou della stagione è il “Gel.Laser 2021-2022”: dal 1922 è l’evento invernale “4 season derive” in Desenzano. Si tratta di sessioni di allenamento per laser, contender, finn, fireball e derive. Quattro sabato sul lago – 20 novembre, 18 dicembre, 8 gennaio e 12 febbraio – in cui la base nautica sarà la Fraglia Vela Desenzano.
«La Fraglia Vela non va in letargo – afferma il presidente Stefano Loda – ma ci aspettano una serie di appuntamenti invernali che coinvolgeranno in primis i soci della Fraglia, ma anche numerosi velisti di altri circoli del lago. E ancora una volta il nostro golfo di Desenzano sarà un punto di riferimento per la vela e la socializzazione. In più, quest’anno abbiamo lanciato la novità della combinata “Ski Yachting”, una gara che unisce montagna e lago, sciatori e velisti, per due giornate a stretto contatto con la natura».
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno