Incredibile il cielo di Torbole. Una distesa infinita bluette senza nuvole per l’ultima giornata della seconda tappa della Volvo Winter Cup Melges 24. Per essere la giornata perfetta è mancato un po’ il solito vento di Torbole. Veramente questa mattina presto il Peler ha soffiato a dovere ma per una concomitanza di regate in acqua il Comitato ha deciso di ritardare la partenza. Intanto vengono posizionate le due boe gialle a sud (saranno quelle della bolina? Allora si aspetta l’Ora) e fino a mezzogiorno i 17 Melges 24 ciondolano in attesa di segnali confortanti che arrivano soltanto per comunicare un categorico “Tutti a terra”. Dopo un’ora e mezza si riprova e alle 13.45 finalmente viene dato il via. L’aria è quella da sud intorno agli 8 nodi, non di certo quella preferita dai Melges. Ma si sanno accontentare. La maggior parte della flotta va sotto costa, scelta che si rivelerà vincente. Neera con al timone il riminese Lorenzo Del Felice è quello più vicino a terra e inizia la sua corsa che terminerà, dopo tre giri, verso un traguardo senza preoccupazioni. Un primo posto che ripaga di due risultati non brillantissimi di ieri (16-10). All-in, armato dall’Amante Sailing Team e condotto dall’atleta del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle Pietro Sibello, in testa dopo la prima giornata, non parte secondo gli standard ed è costretto a rincorrere. Per quattro lati insegue il team dell’adriatico e Maidollis timonato da Giovanni Pizzatti fino al colpo a sorpresa assestato in boa che permette a Sibello e compagni di iniziare il terzo lato di bolina sul gradino d’argento. Poi non succedono grandi cose, nulli i capovolgimenti in classifica. Così All-in (Yacht Club Cortina d’Ampezzo) si aggiudica, con un terzo, un primo ed un secondo posto, la prima delle due tappe in programma a Torbole nell’attesa di tornare sul Garda il 7 e l’8 novembre prossimi. Al secondo posto chiude Maidollis (7-2-3) di Luca Perego (Circolo Vela Gargnano) mentre il bronzo è di Chimera (2-7-4) di Angelo di Terlizzi per i colori di C. C. Barion.
“Sono molto soddisfatto sia dell’equipaggio (Stefano Bistec Orlandi tattico, Lorenzo Tonini, l’armatore Renato Vallivero e la new entry Elisabetta Ghetti) che di queste due giornate fantastiche, dice Pietro Sibello. Per noi è importante continuare ad allenarci e l’invernale è sicuramente una grande opportunità. E’ presto per fare bilanci ma la passata stagione, la prima per questo equipaggio, ci ha regalato belle soddisfazioni. Adesso dobbiamo spostare gli obiettivi un po’ più avanti”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra