La regata costiera del Trofeo città di Alicante inizia con "l'Intelligenza a terra". L'attesa fa salire la tensione in banchina, sia per la voglia degli euipaggi di scendere in mare (alcuni ancora a corto di allenamento), sia perchè questa regata ha un doppio valore per la classifica, in quanto vengono presi due "Arrivi", a metà percorso e alla fine. La prova costiera si snoda lungo la costa per un totale di 25 miglia, con tre varianti: bastone di partenza, "allungamento" alle isole e rientro con bastone finale. Condizioni meteo tutte da interpretare, vista la scarsa intensità e la copertura nuvolosa a tratti intensa.
Mean Machine sembra ancora la barca da battere, dopo una fantastica doppietta nella giornata di ieri. Per CHI 2110 Mutua Madrilena un pre-partenza da dimenticare, Cristabella cerca l'ingaggio e colpisce il candeliere di poppa della barca timonata da Flavio Favini. Per sicurezza, Vasco Vascotto decide di scontare una penalità (360°) per non compromettere l'intera regata. Il vento non sarà l'alleato di Mutua Madrilena. "Abbiamo sprecato una buona occasione lasciando per strada 7 punti importanti per la claffica finale - ha commentato Vasco Vascotto al rientro in banchina - il calo dell'aria nell'ultima parte
di regata ci ha fatto perdere delle posizioni. Abbiamo lottato e continueremo a lottare fino alla fine per il vertice della classifica. Molti ci chiedono se siamo Cileni, Spagnoli, Italiani: siamo i più latini di tutti!"
La classifica finale parla chiaro: strapotere di Mean Machine e quattro contendenti per i primi tre posti, quinto incomodo Mutua Madrilena.
"La rottura dello sparcraft del code zero, nei minuti che precedono la partenza ci ha tolto un pò di serenità - commenta al termine della regata Maciel Chico Cicchetti trimmer di Mutua Madrilena - abbiamo navigato bene per tre quarti del percorso di gara, il vento è calato e non siamo riusciti ad essere in fase con gli altri. Definirei mediamente buona la nostra prestazione odierna."
"Peccato per questo calo di tensione nel finale - ha dichiarato Antonio Orlandi armatore di Mutua Madrilena - la seconda metà della prova costiera non finiva più, lo sport della vela è bello per questo, la tensione ti rimane addosso per tutta la regata. Io regato con Vasco da 13 anni, mi sono preso molte soddisfazioni con lui. La nostra barca è nuova, il rodaggio sta andando bene e sono convinto che dopo il primo tagliando saremo a pieno regime - ha dichiarato sorridendo l'armatore di Mutua Madrilena - il team non ha bisogno di elogi e presentazioni, sono tutti degli uomini/campioni e sono contento di poter far parte di questo fantastico gruppo!"
Le regate del Trofeo Città di Alicante, prima tappa del Circuito AUDI MedCup, continueranno domani, venerdì 16 maggio, con due regate a bastone, la partenza è fissata per le ore 13:00
Questa la classifica dopo 3 giorni di regate (6+1 prove intermedia):
1 Mean Machine MON (7, 16, 5, 1, 1, 1, 1 pt. 32)
2 Quantum USA (4, 5, 9, 3, 2, 4, 6 pt. 33)
3 TAU Ceramica Andalucía ESP (1, 1, 6, 9, 9, 3, 5 pt. 34)
4 Bribón ESP (3, 3, 1, 4, 4, 12, 9 pt. 36)
5 Mutua Madrileña CHI (2, 4, 8, 8, 3, 6, 12 pt. 43)
6 Artemis SWE (12,11,4, 10, 7, 2, 2 pt. 48)
7 Platoon by Team Germany GER (5, 9, 2, 5, 14, 8, 8 pt. 51)
8 Matador ARG (10,14,3, 2, 10, 5, 10 pt. 54)
9 El Desafío ESP (9, 6, 7, 11, 5, 11,7 pt 56)
10 Cristabella GBR (11,2, 15,7, 12, 10,4 pt. 61)
seguono altre 9 imbarcazioni
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo