L’atleta dello Yacht Club Italiano Alberto Bona a bordo di Promostudi La Spezia sarà sulla linea di partenza della regata oceanica Les Sables – Les Açores – Les Sables in partenza il prossimo 24 luglio alle 13 e 02 ora locale da Les Sables d’Olonne in Francia.
Le tappe della regata
Giunta alla sesta edizione, la regata si corre in solitario ed è riservata ai Mini 6.50 proto e serie.
Il percorso è lungo 2540 miglia e si svolge in due tappe:
1° tappa: Les Sables d’Olonne (Francia) – Horta (Isola di Faial, Azzorre): lunga 1270 miglia, con partenza il 24 luglio
2° tappa: Horta (Isola di Faial, Azzorre) - Les Sables d’Olonne (Francia): lunga 1270 miglia, con partenza il 9 agosto. L’arrivo a Les Sables è previsto a partire dal 15 agosto.
I Mini iscritti sono una ventina, tra cui solo due prototipi: oltre a Alberto Bona con Promostudi La Spezia sarà in regata Ian Lipinski, vincitore tra i serie della Mini Transat 2015 ora a bordo di Griffon FR, un proto rivoluzionario e molto veloce disegnato da David Raison.
Il percorso
Nata nel 2006, la Les Sables – Les Açores – Les Sables si corre ogni due anni, in alternanza con la Mini Transat.
E’ una delle prove più impegnative del circuito dei Mini 6.50.
Il percorso, lungo e tatticamente complesso, prevede il passaggio del Golfo della Biscaglia e di Capo Finisterre per poi scendere verso Horta nelle Isole Azzorre.
La difficoltà non sta solo nel percorso ma anche nelle condizioni meteo che si possono incontrare: l’anticiclone e le depressioni oceaniche che si formano nella zona dell’arcipelago delle Azzorre determinando repentini cambi da zone di bonaccia, a tratti con vento forte e mare formato.
Il commento di Alberto Bona
Questo il commento di Alberto Bona: “Fa un po’ impressione vedere il numero di iscritti a questa regata, seconda come importanza solo dopo la Minitransat. La classe Mini sta vivendo un periodo di transizione dove le ultime barche uscite nella categoria serie vanno ormai come i prototipi di qualche anno fa. Dovremo guardarci le spalle anche dai pogo 3! Nella mia categoria siamo due proto molto diversi, una barca tradizionale, la mia, e uno “scow”, la barca dalla prua tonda che ha dominato negli ultimi anni. Sulla carta la barca a scow è nettamente superiore alla mia, ma la regata è lunga e ci saranno da giocare speriamo delle carte meteo. Ultima regata con il mini 756 Promostudi La Spezia, sono contento di fare questa regata per chiudere un progetto molto intenso di due anni con alti e bassi. Questa esperienza in proto mi ha fatto crescere molto sotto tutti i punti di vista, dalla preparazione della barca e la sua ottimizzazione, alla conduzione in regata di una piattaforma complicata e con tanto spazio alla continua messa a punto e innovazione.”
I partner
Affiancano Alberto Bona i partner Promostudi La Spezia e Skyronlab e gli sponsor tecnici Garmin, Gottifredi Maffioli, Harken, Solbian, North Sails e Davines.
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia