venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Al via la XXXV edizione della Transadriatica

al via la xxxv edizione della transadriatica
redazione

Appuntamento immancabile nel calendario delle regate: torna anche quest’anno la Transadriatica, la veleggiata in notturna in due tappe tra Venezia e Cittanova d’Istria organizzata dal Diporto Velico Veneziano. Si parte il 31 maggio alle 20.30 per la prima tappa verso Cittanova. Il ritorno è il 2 giugno con partenza alle 20.30 da Cittanova e arrivo a Venezia. La manifestazione è stata presentata stamattina a Ca’ Farsetti. Erano presenti il presidente del Diporto Velico Veneziano Luigi Zennaro, il vicepresidente Adone Brunello, il direttore all’Altura Giovanni Tedesco e il consiglio direttivo del circolo. Per l’amministrazione comunale è intervenuta la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano. Per l’amministrazione di Cittanova il sindaco Anteo Milos, il direttore dell’Autorità portuale Sergio Stojnic e la direttrice per il Turismo Vesna Ferenac.
Il ritrovo per i regatanti il 31 maggio è sulla banchina Novissima dell’Arsenale per il briefing cui seguirà un buffet con prodotti tipici locali istriani. Poi a randa issata e a motore le imbarcazioni escono dalla darsena per una notte di regata in mezzo all’Adriatico. Il segnale di avviso alla partenza sarà alle 20.30 a sud della diga di San Nicolò. Il via è dopo 10 minuti. Le imbarcazioni dovranno lasciare alla sinistra un punto nave al largo di Bibione Pineta: l’esatta posizione del punto sarà comunicata al briefing. Se il meteo lo permetterà sarà presente un’imbarcazione del circolo cui si dovrà comunicare il proprio numero identificativo pena l’esclusione dalla classifica. L’arrivo è tra la diga foranea di Cittanova e una boa arancio.
I regatanti saranno ospitati nel Marina di Cittanova, nel nuovo Mandraccio e in diga e saranno tre giorni di festa tra cene ed eventi collaterali tra cui la sagra paesana della capasanta e degustazioni di prodotti tipici locali.
Si riprende il largo il 2 giugno con segnale di avviso alla partenza alle 20.30. Dopo il via tra la diga foranea e una boa arancio, i regatanti si dirigeranno verso Bibione Pineta dove lasceranno alla dritta il punto nave indicato. Infine prue verso Venezia per l’arrivo tra le bocche di porto del Lido.
La classifica verrà stilata con il sistema dei compensi Rating Fiv: gli arrivi non saranno in tempo reale ma saranno calcolati applicando una formula che tenga conto delle caratteristiche delle imbarcazioni come età e dimensioni. In questo modo le imbarcazioni più vecchie avranno qualche chance in più di piazzarsi nelle posizioni più alte della classifica. I partecipanti saranno divisi in sei categorie in base al Rating Fiv. Saranno premiati per ogni tappa i primi tre classificati per ogni gruppo. La premiazione dell’andata si terrà durante la sera del 1 giugno a Cittanova, per la premiazione finale con il punteggio di entrambe le tappe l’appuntamento è la sera dell’8 settembre al Diporto Velico.
La prima barca iscritta a un circolo della laguna veneta a tagliare in tempo reale la linea d’arrivo a Cittanova in tre edizioni consecutive della veleggiata si aggiudicherà il Trofeo Transadriatica Marco Boem. 
“Ringrazio il Comune di Venezia che ci ha dato il patrocinio e Vela spa per averci messo a disposizione gli spazi in Arsenale per la prepartenza – è intervenuto il presidente del Diporto Velico Veneziano Zennaro – la novità di questa edizione della Transadriatica è che non si correrà più in tempo reale ma applicando la nuova normativa del rating Fiv, un sistema di calcolo dei compensi che permetterà di ottenere una classifica più equa anche per le imbarcazioni più datate. Già alla partenza ogni skipper saprà quanti secondi di abbuono ha rispetto al suo diretto avversario, cosa che rende la competizione ancora più emozionante”.
“Ringrazio il Diporto Velico Veneziano che ogni anno organizza questa manifestazione con grande dedizione e che quest’anno ha raggiunto il traguardo della 35° edizione– ha detto la presidente Damiano – è un intreccio straordinario di storia e tradizione che rinsalda un rapporto storico riunendo Venezia e Cittanova”
La Transadriatica ha il patrocinio del Comune di Venezia ed è inserita nel calendario delle Città in festa.
“L’importanza della manifestazione sta nel connubio tra tradizione ed enogastronomia – ha commentato il sindaco di Cittanova Milos – siamo orgogliosi della fiducia che ci è stata data per ospitare questa regata”.
“Per me è sempre una festa la Transadriatica, auguro ai regatanti buon vento e sono pronto ad accogliervi” sono le parole del presidente dell’Autorità Portuale di Cittanova Stojnic.
Per la direttrice per il Turismo Ferenac “Con questa regata ci sentiamo più vicini a Venezia come in passato quando Venezia e l’Istria erano un unico territorio. Ad attendere i regatanti ci sarà la festa per la sagra della capasanta con una tavolata di un centinaio di metri imbandita nel cuore del porto vecchio. Ci saranno produttori di vini e prodotti locali ad offrire assaggi”.


14/05/2018 15:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci