Sono 60 le barche provenienti da 8 Paesi arrivate a Sanhamn, suggestiva isola dell'Arcperlago nel Mar Baltico per prendere parte in questa settimana all'Avantime ORCi European Offshore Championship, organizzato dal Royal Swedish YC (KSSS). Il Campionato si svolge da oggi a sabato 10 agosto.
"Siamo molto contenti di questa forte partecipazione", afferma Eva Olmsen del KSSS. "Abbiamo beneficiato del successo del Campionato del Mondo ORCi svolto ad Helsinki lo scorso anno e della popolarissima AF Offshore Race che si é svolta il mese scorso, per la quale sono arrivate molte barche che si sono appositamente fermate per prendere parte all'Europeo. Abbiamo accettato all'ultimo minuto anche Latvian che ha fatto di tutto per arrivare in tempo per questa serie di regate. Speriamo che per tutti possa essere una bella settimana a Sandhamn".
L'alta pressione che sta interessando ora il nord Europa, ci sta regalando belle e caldo giornate di sole che speriamo durino, intanto per la regata di oggi che prenderà il via alle 1330 ora locale sono previsti 10-15 nodi di vento da sud ovest. Il Principal Race Officer Eckard Reinke e il suo team daranno il via oggi a due regate a bastone, bolina-poppa, con l'intento di chiudere la settimana con un totale di sette regate inshore e due regate lunghe.
Con un sistema diverso dalla tradizionale suddivisione in due Classi, il KSSS ha diviso la flotta in tre Classi per poter seguire meglio le barche sul campo di regata. La Classe 1 con le 11 barche piú veloci, con GPH 550 sec/mg o piú veloci, provenienti da 4 paesi, la Classe 2 con 20 barche da 6 Paesi con GPH tra 550 e 600 sec/mi, la Classe 3 con tutte le restanti 29 imbarcazioni da 6 Paesi, con rating tra i 600 e i 655 sec/mi. Tutte le Classi regateranno sullo stesso percorso con partenze separate, ma le barche delle Classi 1 e 2 potranno avere un lato in piú, dei due previsti, sui percorsi bolina-poppa.
"Questa sará una settimana difficile", ha detto Mickel Kosk, l'armatore/timoniere estone dell'NM38 Sugar2, gemella di Scugnizza, vicitrice dell'Adria Ferries Orc World Championship il mese scorso. "Con il progettista Maurizio Cossutti abbiamo lavorato sulle tabelle dei settaggi di Scugnizza, ma abbiamo diversi avversari ai quali prestare attenzione, in particolare pensiamo Feelgood, Katarina II, Lendo, Quattro, Reval Café e Team Arken Zoo, tutte tecnicamente molto valide".
Anche Kosk era sul palco della cerimonia di apertura con Juri Sober, Commodoro del Parnu Yacht Club, per appoggiare la candidatura di questo Club ad ospitare l'edizione del Campionato Europeo 2015. L'accettazione formale della candidatura avverrá comunque nell'ambito del prossimo ORC General Meeting di Novembre.
Anche nella Classe 1 la competitivitá é molto alta. "Sará una settimana intessante", commenta Thomas Nilson, norvegese, skipper del TP 52 Trucknor Wolf. "L'altro TP 52, Blix Pro Sailing, ha vele migliori rispetto a quelle che aveva lo scorso anno al mondiale. Camilla, il Cookson 50 con la canting keel, ha una maggiore superficie velica dopo le modifiche, quindi potrá essere ancora piú veloce anche con venti leggeri. Il nostro team é forte e penso che potremo fare bene, ma non sará una passeggiata".
Per maggiori informazioni, aggiornamenti giornalieri, risultati, foto e video: www.ksss.se
Per informazioni sul sistema di rating ORC, sailor service e altri servizi: www.orc.org
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione