giovedí, 18 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Al via a Gaeta lo Yacht Med Festival

Ha preso il via ieri mattina, tra le evoluzioni del coloratissimo corteo degli sbandieratori di Cori, la quarta edizione dello Yacht Med Festival, in programma a Gaeta fino a domenica 17 aprile.
Oltre 240 espositori hanno aperto le porte al pubblico mettendo in vetrina le proprie eccellenze; dal comparto della cantieristica navale che complessivamente schiera a Gaeta oltre 120 imbarcazioni da provare nelle splendide acque del golfo, alle 40 imprese del settore ambiente che espongono le ultime novità in termini di ecosostenibilità in un’apposita area “green”, il Villaggio Emissioni Zero. Senza tralasciare l’appetito e il gusto, al centro del Med Village, che vede esporre Istituzioni e aziende dell’enogastronomia e dell’artigianato artistico del Mediterraneo.
Molte le attrattive per il pubblico, a partire dalla Mostra “Gaeta tra storia e mare”, aperta in mattinata alla presenza del Presidente della Camera di Commercio di Latina, Vincenzo Zottola, che ha colto l’occasione per ribadire la centralità marittima che la città di Gaeta ha ricoperto fin dal V secolo intrattenendo, al pari delle quattro Repubbliche Marinare Italiane (Amalfi, Genova, Pisa e Venezia) una fitta rete di relazioni e rapporti commerciali con le sponde del Mediterraneo. Un tema ripreso anche in serata in occasione del convegno “Navi e mercanti di Gaeta nel Mediterraneo tra VIII e XV secolo” e che troverà il suo completamento sabato prossimo con l’edizione straordinaria della Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare, un evento che oltre a impreziosire la manifestazione, costituisce un riconoscimento simbolico del ruolo svolto dal porto pontino nel corso dei secoli.
Per gli operatori del settore si è aperto il fitto programma di forum e meeting in calendario nei prossimi giorni. Primo appuntamento il convegno sull’attualissimo tema della fiscalità della nautica, con un focus sul leasing e il regime fiscale dell’IVA, un asse preferenziale di discussione, uno scambio di esperienze ed una sinergia tra operatori del settore, istituzioni e politici finalizzato a far emergere proposte utili a migliorare i servizi e a risolvere le problematiche del settore.
A seguire il convegno “Navi e Mercanti di Gaeta nel Mediterraneo tra VIII e XV secolo”, dedicato alla straordinaria attività marinara e mercantile svolta da Gaeta nel Medioevo. Dal suo formarsi ­ sull’estrema propaggine di Monte Orlando ­ come il porto più sicuro e più a Nord dell’Impero Bizantino, fino alla conquista di Alfonso V d¹Aragona, Gaeta ha scritto infatti memorabili pagine di storia. Sulla scia delle più grandi città marinare (Genova, Pisa, Savona...), Gaeta ha allacciato intensi rapporti commerciali con tutti i porti del Mediterraneo, del Mar di Levante, del Mar Nero, oltre che del Mar del Nord.
Questa storia, poco conosciuta, è emersa dal ritrovamento e dalla interpretazione di numerosi documenti, in decenni di studio presso archivi e biblioteche; ricerche e studio condotti dal prof. Pasquale Corbo, coadiuvato da archivisti e docenti universitari e da Vera Liguori Mignano, autore del volume “Navi e Mercanti di Gaeta nel Mediterraneo” con prefazione del prof. Ludovico Gatto (Università La Sapienza di Roma).
Domani, invece, a seguito della cerimonia di inaugurazione sarà la volta del Seminario di studio “I processi costieri: la difesa e la gestione dei litorali”, alle ore 15.00 presso Palazzo de Vio, un momento di riflessione incentrato sul ‘fenomeno naturale’ dell’erosione e delle problematiche a essa legate, come l’arretramento o l’avanzamento della linea di costa e gli interventi dell’uomo per tamponare, non sempre positivi e definitivi. Nell’ambito del convegno sarà presentato il primo esempio di gestione pubblico-privato della costa, da parte del Governo Britannico, attraverso la Environmental Agency, per migliorie dei lavori di difesa costiera e la loro manutenzione.


13/04/2011 09:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci