Cressi, GoAsia, Hydrolab, Mares, Rofos, Scubapro, SeacSub e Technisub saranno i protagonisti dello spazio dedicato alle attrezzature e al mondo della subacquea organizzato da Confisub al 52° Salone Nautico Internazionale. Un nuovo format espositivo, con una grande area collettiva, suddivisa in corner, nella prima galleria del Palasport, la partecipazione dei campioni più amati e una giornata speciale, sabato 13 ottobre, organizzata dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee in collaborazione con Fiera di Genova, Ucina e Confisub.
Alle 10.30, nella Sala Mezzanino del padiglione B, avrà inizio il convegno “Lo sviluppo delle tecnologie professionali subacquee” al quale interverranno i più qualificati esperti italiani del settore. Moderato da Giorgio Chimenti, già direttore del Servizio Sommozzatori dei Vigili del Fuoco, il convegno vedrà interventi di altissimo livello: Lavinio Gualdesi di Edgelab sull’ingegneria oceanografica al servizio del mondo scientifico e dell’ imprenditoria giovanile, Marco Vacchieri di Drafinsub su“ll mondo dei lavori subacquei e le sue tecniche; le operazioni in basso fondale con air diving station e wet bell; le operazioni in alto fondale con Saturation Diving System, massima espressione del professionismo subacqueo”. Il tema della robotica subacquea e dell’impiego di veicoli a controllo remoto nell’industria offshore sarà oggetto di due interventi: il primo curato da Sonsub, la società del gruppo Saipem altamente specializzata nella fornitura di servizi per la gestione e il controllo delle attrezzature sottomarine, il secondo da Giuseppe Casalino, Docente di Robotica e Controlli Automatici, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova e Direttore del centro Interuniversitario Nazionale ISME (Integrated Systems for the Marine Environment). Adolfo Magrin, amministratore delegato di CNS, porterà l’esperienza internazionale nei lavori subacquei maturata in zone e situazioni altamente critiche.
Sempre nella giornata di sabato 13, alle 17 il via alla cerimonia di premiazione del Tridente d’oro, ovvero il “Nobel della subacquea”, che, dopo quarantanove straordinarie edizioni nella magnifica cornice dell’isola di Ustica e due edizioni nel Lazio, è approdato a Genova nel 2011 e ora al Salone. Sei saranno i riconoscimenti che la giuria di esperti, presieduta dal presidente dell’Accademia Francesco Cinelli, ha voluto attribuire quest’anno: a Jim Bowden, Pioniere dell’esplorazione di grotte sommerse e recordman mondiale con oltre mille immersioni in grotta all’attivo, a Paolo Curto, fotografo subacqueo di fama internazionale, il primo a fotografare sott’acqua capodogli, trichechi, orsi polari, a Maria Antonietta Fugazzola, archeologa subacquea protagonista di innovative campagne di ricerca nei laghi Bolsena e Bracciano, ad Angelo Mojetta, biologo marino, grande divulgatore e conoscitore dell’ambiente marino, a Giuseppe Rapetti, istruttore subacqueo e creatore del primo nucleo di Sommozzatori Volontari della Protezione Civile, a Mario Zucchi, fotografo subacqueo campione del mondo 1979, pluripremiato in importanti concorsi internazionali. Elisabetta Guidobaldi ritirerà il Tridente d’Oro assegnatole nel 2011 per la sua attività di giornalista. L’Accademia ha voluto poi attribuire due riconoscimenti alla carriera a Raffaele Pallotta cui verrà conferita la Presidenza Onoraria dell’Accademia di cui è stato Presidente per molti anni e a Lucio Messina, creatore del Premio Tridente d’Oro, come Direttore ad Onore dell’Accademia dopo aver ricoperto tale ruolo per anni.
Gli Award 2012 dell’Accademia andranno ad AISI, Cressi, Diver Ross e a Leonardo Fusco (alla memoria) mentre il Premio Speciale Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee sarà assegnato al decano dei giornalisti subacquei Adriano Madonna e, per la categoria Enti, ai Carabinieri subacquei, al Comsubin, alla Guardia Costiera, alla Polizia di Stato e ai Sommozzatori dei Vigili del Fuoco per la partecipazione alle complesse operazioni subacquee di recupero delle vittime dell’affondamento della Costa Concordia.
Il Confisub Award - che viene conferito ogni anno a chi si è particolarmente distinto nella promozione delle attività subacquee e nell'innovazione tecnologica al servizio delle aziende di produzione - andrà quest’anno a Valerio Grassi, decano fondatore di Omersub, grande pescatore in apnea e personaggio che ha dedicato alla pesca in apnea tutta la vita.
Grazie a queste iniziative Genova si riconferma centro nevralgico delle iniziative industriali, promozionali e culturali del settore, avendone vista la nascita con personaggi del calibro di Luigi Ferraro, Duilio Marcante ed Egidio Cressi, con iniziative come il primo corso nel mondo per Vigili del Fuoco Sommozzatori e la nascita del Centro Nazionale di Formazione così come per i Carabinieri Subacquei. Nel capoluogo ligure è nato il primo Circolo subacqueo italiano e uno dei primi al mondo, l’Unione Sportivi Subacquei Dario Gonzatti, a Genova e provincia hanno sede le principali aziende produttrici di attrezzature subacquea per l’immersione ricreativa.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata