Dopo la chiusura della 33ºedizione dell'America's Cup che ha visto come assolute protagoniste le due avveniristiche imbarcazioni di Bmw Oracle Racing ed Alinghi, l'eccellenza ed il trasferimento tecnologico nella nautica si trasferiranno da Valencia a Parma dove dal 25 al 27 marzo 2010 andrà in scena MECSPE, la fiera internazionale della meccanica specializzata organizzata da Senaf.
All'interno dei padiglioni delle Fiere di Parma sarà presente la Piazza della Nautica d'Eccellenza e del trasferimento tecnologico, un'area di incontro e di confronto per le aziende che operano nel settore della cantieristica navale, della nautica e nel settore delle tecnologie ad essa collegate.
Timoniere incontrastato della Giornata della Nautica, l'appuntamento inaugurale della manifestazione, sarà Francesco de Angelis che, dopo aver assistito all'ultima edizione dell'America's Cup, racconterà la sua esperienza nel mondo della nautica con uno sguardo all'accelerazione tecnologica degli ultimi venti anni e la presentazione di alcuni casi specifici di trasferimento tecnologico non solo verso la vela, ma soprattutto dalla vela ad altri settori industriali, come ad esempio il progresso dei materiali compositi ed i nuovi sistemi di automazione."Il regolamento della 33º edizione dell'America's Cup appena conclusa ha permesso di vedere in acqua imbarcazioni che disponevano di soluzioni tecnologiche assolutamente rivoluzionarie - afferma Francesco de Angelis - Questa competizione, che può essere paragonata alla Formula 1 per il settore automotive, da sempre rappresenta la massima espressione dell'eccellenza nel settore nautico sia a livello sportivo che progettuale tanto da sviluppare tecnologie e soluzioni che possono essere applicate ad altri comparti industriali".
Questa vetrina d'eccellenza della nautica vedrà come protagonisti alcuni progetti ambiziosi ed avveniristici come l'Hydrogen Boat, realizzato da due aziende austriache, Fronius e Frauscher e dall'importatore italiano, la Nautica Feltrinelli di Gargnano sul Garda, che ha portato alla costruzione della prima imbarcazione elettrica al mondo alimentata con celle a combustibile di idrogeno.Sarà presente inoltre lo studio ABstructures responsabile della progettazione strutturale barca a vela che ha vinto l'ultima Volvo Ocean Race, lo studio di design Christian Grande DesignWorks, uno dei più attivi nella progettazione nautica con i lavori per Sessa Marine e SACS ed am Yacht Design che presenterà, oltre ai propri progetti di design nautico, la tecnologia ACS - Air Cavity System, sviluppata in collaborazione con il Krylov Institute di San Pietroburgo. Questa tecnologia permette di creare una bolla d'aria sul fondo dell'imbarcazione, riducendo l'attrito tra lo scafo e l'acqua con una conseguente diminuzione dei consumi ed un aumento della velocità massima fino al 15-20%.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata