venerdí, 7 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Al MECSPE con le innovazioni dell' America’s Cup

al mecspe con le innovazioni dell america 8217 cup
Red

Dopo la chiusura della 33ºedizione dell'America's Cup che ha visto come assolute protagoniste le due avveniristiche imbarcazioni di Bmw Oracle Racing ed Alinghi, l'eccellenza ed il trasferimento tecnologico nella nautica si trasferiranno da Valencia a Parma dove dal 25 al 27 marzo 2010 andrà in scena MECSPE, la fiera internazionale della meccanica specializzata organizzata da Senaf.

All'interno dei padiglioni delle Fiere di Parma sarà presente la Piazza della Nautica d'Eccellenza e del trasferimento tecnologico, un'area di incontro e di confronto per le aziende che operano nel settore della cantieristica navale, della nautica e nel settore delle tecnologie ad essa collegate.

Timoniere incontrastato della Giornata della Nautica, l'appuntamento inaugurale della manifestazione, sarà Francesco de Angelis che, dopo aver assistito all'ultima edizione dell'America's Cup, racconterà la sua esperienza nel mondo della nautica con uno sguardo all'accelerazione tecnologica degli ultimi venti anni e la presentazione di alcuni casi specifici di trasferimento tecnologico non solo verso la vela, ma soprattutto dalla vela ad altri settori industriali, come ad esempio il progresso dei materiali compositi ed i nuovi sistemi di automazione.

"Il regolamento della 33º edizione dell'America's Cup appena conclusa ha permesso di vedere in acqua imbarcazioni che disponevano di soluzioni tecnologiche assolutamente rivoluzionarie - afferma Francesco de Angelis - Questa competizione, che può essere paragonata alla Formula 1 per il settore automotive, da sempre rappresenta la massima espressione dell'eccellenza nel settore nautico sia a livello sportivo che progettuale tanto da sviluppare tecnologie e soluzioni che possono essere applicate ad altri comparti industriali".

Questa vetrina d'eccellenza della nautica vedrà come protagonisti alcuni progetti ambiziosi ed avveniristici come l'Hydrogen Boat, realizzato da due aziende austriache, Fronius e Frauscher e dall'importatore italiano, la Nautica Feltrinelli di Gargnano sul Garda, che ha portato alla costruzione della prima imbarcazione elettrica al mondo alimentata con celle a combustibile di idrogeno.

Sarà presente inoltre lo studio ABstructures responsabile della progettazione strutturale barca a vela che ha vinto l'ultima Volvo Ocean Race, lo studio di design Christian Grande DesignWorks, uno dei più attivi nella progettazione nautica con i lavori per Sessa Marine e SACS ed am Yacht Design che presenterà, oltre ai propri progetti di design nautico, la tecnologia ACS - Air Cavity System, sviluppata in collaborazione con il Krylov Institute di San Pietroburgo. Questa tecnologia permette di creare una bolla d'aria sul fondo dell'imbarcazione, riducendo l'attrito tra lo scafo e l'acqua con una conseguente diminuzione dei consumi ed un aumento della velocità massima fino al 15-20%.


17/02/2010 11:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci