E' ancora una volta Leopoldo Sirolli ad aggiudicarsi la vittoria overall nel circuito RS Aero italiano. Ieri si è conclusa la terza tappa presso il Tognazzi Marine Village di Ostia, dove erano presenti trenta equipaggi da ogni parte d'Italia. Le condizioni meteo ideali hanno aiutato il lavoro del comitato di regata, presieduto da Mario Lupinelli, che è riuscito a far disputare otto divertenti prove.
Non ci sono state grandi sorprese per la vittoria della classifica RS Aero 7 che è andata, ancora una volta, a Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village), il quale nella prima giornata è riuscito a mettere a segno ben quattro primi, con una serie positiva proseguita anche nella giornata conclusiva. Sirolli è stato così decretato vincitore di categoria e overall, oltre ad essersi aggiudicato la vittoria fra gli Under 21. I piazzamenti regolari di Filippo Vincis hanno consentito all'atleta della LNI del Sulcis di attestarsi in seconda posizione di categoria e confermare la postazione sul podio anche nella classifica overall a tempi compensati. Chiude il podio il riminese Armando Tommasini che, con un primo e un terzo posto nelle ultime due prove è risalito in classifica. Nella categoria Middle RS Aero 7 vittoria assoluta rosa di Francesca Ramazzotti dell'Associazione Veliamoci, davanti a Marco Avolio, che regatava in casa.
Nella categoria con vela ridotta da 5 metri quadrati il podio è tutto femminile con la vincitrice Asia Marin del Club Nautico di Rimini che ha tagliato per prima il traguardo in cinque delle otto prove disputate. Dietro di lei, con un buon distacco, troviamo la compagna di club Lucrezia Ricci che, per un solo punto, ha avuto la meglio su Ludovica Cui della LNI del Sulcis. Per Lucrezia l'argento nella categoria le ha consentito di aggiudicarsi anche la vittoria fra gli Under 18.
E' stato invece il presidente della classe RS Aero, Guido Sirolli, a vincere nella categoria Master, davanti a Carlo Valeri e Michele Sirolli, tutti e tre del Tognazzi Marine Village.
“E' stata una tappa davvero interessante sotto il profilo tecnico – ha detto il presidente della classe, Guido Sirolli – perché abbiamo notato una crescita della flotta, sia in termini numerici che qualitativi. Ad oggi registriamo la presenza di oltre 140 associati Juniores, molti dei quali provengono da una lunga esperienza nella classe Open Skiff. E' il segnale più evidente che la scelta di portare la classe RS Aero in Italia è stata vincente”. La flotta si ritroverà nuovamente in acqua dal 20 al 23 maggio nelle acque di Maccagno, sul lago Maggiore, per l'International Regatta, valida come quarta tappa del circuito nazionale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese