E' ancora una volta Leopoldo Sirolli ad aggiudicarsi la vittoria overall nel circuito RS Aero italiano. Ieri si è conclusa la terza tappa presso il Tognazzi Marine Village di Ostia, dove erano presenti trenta equipaggi da ogni parte d'Italia. Le condizioni meteo ideali hanno aiutato il lavoro del comitato di regata, presieduto da Mario Lupinelli, che è riuscito a far disputare otto divertenti prove.
Non ci sono state grandi sorprese per la vittoria della classifica RS Aero 7 che è andata, ancora una volta, a Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village), il quale nella prima giornata è riuscito a mettere a segno ben quattro primi, con una serie positiva proseguita anche nella giornata conclusiva. Sirolli è stato così decretato vincitore di categoria e overall, oltre ad essersi aggiudicato la vittoria fra gli Under 21. I piazzamenti regolari di Filippo Vincis hanno consentito all'atleta della LNI del Sulcis di attestarsi in seconda posizione di categoria e confermare la postazione sul podio anche nella classifica overall a tempi compensati. Chiude il podio il riminese Armando Tommasini che, con un primo e un terzo posto nelle ultime due prove è risalito in classifica. Nella categoria Middle RS Aero 7 vittoria assoluta rosa di Francesca Ramazzotti dell'Associazione Veliamoci, davanti a Marco Avolio, che regatava in casa.
Nella categoria con vela ridotta da 5 metri quadrati il podio è tutto femminile con la vincitrice Asia Marin del Club Nautico di Rimini che ha tagliato per prima il traguardo in cinque delle otto prove disputate. Dietro di lei, con un buon distacco, troviamo la compagna di club Lucrezia Ricci che, per un solo punto, ha avuto la meglio su Ludovica Cui della LNI del Sulcis. Per Lucrezia l'argento nella categoria le ha consentito di aggiudicarsi anche la vittoria fra gli Under 18.
E' stato invece il presidente della classe RS Aero, Guido Sirolli, a vincere nella categoria Master, davanti a Carlo Valeri e Michele Sirolli, tutti e tre del Tognazzi Marine Village.
“E' stata una tappa davvero interessante sotto il profilo tecnico – ha detto il presidente della classe, Guido Sirolli – perché abbiamo notato una crescita della flotta, sia in termini numerici che qualitativi. Ad oggi registriamo la presenza di oltre 140 associati Juniores, molti dei quali provengono da una lunga esperienza nella classe Open Skiff. E' il segnale più evidente che la scelta di portare la classe RS Aero in Italia è stata vincente”. La flotta si ritroverà nuovamente in acqua dal 20 al 23 maggio nelle acque di Maccagno, sul lago Maggiore, per l'International Regatta, valida come quarta tappa del circuito nazionale.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua