lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Accordo per un unico Salone Nautico dell'Adriatico

Si è tenuta stamane presso il Terminal Passeggeri del Porto di Venezia la presentazione agli Operatori e alla Stampa dell’accordo tra Salone Nautico Internazionale di Venezia e il NauticShow (che fino all’edizione 2011 si è tenuto a Jesolo-VE), per un unico grande salone della nautica che si terrà a Parco San Giuliano di Venezia in due weekend di aprile 2012: dal 13 al 15 e dal 20 al 22. Curatore dell’evento è Lorenzo Pollicardo, noto esperto internazionale del settore.
Hanno partecipato alla conferenza stampa Roberto Perocchio, a.d. Venezia Terminal Passeggeri, Giuseppe Mattiazzo, a.d. di Expo Venice (società organizzatrice del Salone Nautico Internazionale di Venezia), Andrea Miglioranzi, Presidente di Veneto Exhibitions (NauticShow), Giovanni Caprioglio, Presidente Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Roberto Panciera, Assessore al Turismo del Comune di Venezia, e Renato Chisso, Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione del Veneto.

L’unione di Salone Nautico Internazionale di Venezia e NauticShow mette fine ad una concorrenza che non ha giovato alla settore della nautica e, in senso più ampio, al sistema fieristico veneto.
Fino a quest’anno infatti la presenza di due Saloni affermati, a pochi chilometri di distanza e concomitanti (entrambi si tenevano ad inizio primavera), ha creato grandi disagi alle aziende del comparto nautico che non sapevano a che manifestazione partecipare e quanto investire in termini di personale e prodotti esposti.
L’accordo è stato accolto in modo particolarmente positivo dagli operatori che ne hanno compreso subito le opportunità: un’unica grande manifestazione a Venezia, che costituisce il punto di riferimento per l’Area Adriatica, permette di concentrare gli investimenti e ampie esposizioni di gamma a terra e in acqua.

Per il secondo anno consecutivo Parco San Giuliano ospiterà un grande evento di Nautica in accordo con il Comune di Venezia e l’Istituzione Bosco e Grandi Parchi e grazie al supporto di VTP che pur non potendo più ospitare manifestazioni di questo tipo nelle aree del terminal crociere dimostra di credere nel nuovo Progetto.
Il Salone 2012, rispetto all’edizione 2011 del Salone Nautico Internazionale di Venezia, si terrà in un’area più ampia e prossima all’acqua, che assicura una maggiore continuità espositiva e un percorso per i visitatori in grado di garantire pari visibilità a tutte le categorie merceologiche. La sinergia tra le due società fieristiche consente inoltre la realizzazione di tensostrutture e soluzioni allestitive d’alto livello. L’ingresso sarà a pagamento: € 7,50 per il biglietto intero, € 5 per il biglietto ridotto.


16/11/2011 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci