Si è tenuta stamane presso il Terminal Passeggeri del Porto di Venezia la presentazione agli Operatori e alla Stampa dell’accordo tra Salone Nautico Internazionale di Venezia e il NauticShow (che fino all’edizione 2011 si è tenuto a Jesolo-VE), per un unico grande salone della nautica che si terrà a Parco San Giuliano di Venezia in due weekend di aprile 2012: dal 13 al 15 e dal 20 al 22. Curatore dell’evento è Lorenzo Pollicardo, noto esperto internazionale del settore.
Hanno partecipato alla conferenza stampa Roberto Perocchio, a.d. Venezia Terminal Passeggeri, Giuseppe Mattiazzo, a.d. di Expo Venice (società organizzatrice del Salone Nautico Internazionale di Venezia), Andrea Miglioranzi, Presidente di Veneto Exhibitions (NauticShow), Giovanni Caprioglio, Presidente Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Roberto Panciera, Assessore al Turismo del Comune di Venezia, e Renato Chisso, Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione del Veneto.
L’unione di Salone Nautico Internazionale di Venezia e NauticShow mette fine ad una concorrenza che non ha giovato alla settore della nautica e, in senso più ampio, al sistema fieristico veneto.
Fino a quest’anno infatti la presenza di due Saloni affermati, a pochi chilometri di distanza e concomitanti (entrambi si tenevano ad inizio primavera), ha creato grandi disagi alle aziende del comparto nautico che non sapevano a che manifestazione partecipare e quanto investire in termini di personale e prodotti esposti.
L’accordo è stato accolto in modo particolarmente positivo dagli operatori che ne hanno compreso subito le opportunità: un’unica grande manifestazione a Venezia, che costituisce il punto di riferimento per l’Area Adriatica, permette di concentrare gli investimenti e ampie esposizioni di gamma a terra e in acqua.
Per il secondo anno consecutivo Parco San Giuliano ospiterà un grande evento di Nautica in accordo con il Comune di Venezia e l’Istituzione Bosco e Grandi Parchi e grazie al supporto di VTP che pur non potendo più ospitare manifestazioni di questo tipo nelle aree del terminal crociere dimostra di credere nel nuovo Progetto.
Il Salone 2012, rispetto all’edizione 2011 del Salone Nautico Internazionale di Venezia, si terrà in un’area più ampia e prossima all’acqua, che assicura una maggiore continuità espositiva e un percorso per i visitatori in grado di garantire pari visibilità a tutte le categorie merceologiche. La sinergia tra le due società fieristiche consente inoltre la realizzazione di tensostrutture e soluzioni allestitive d’alto livello. L’ingresso sarà a pagamento: € 7,50 per il biglietto intero, € 5 per il biglietto ridotto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter