Nuovo importante traguardo per Absolute: il 16 maggio, presso il Grand Hotel Villa Igea di Palermo, si è infatti svolta la cerimonia di premiazione dei Nautical Marketing Awards 2008, durante la quale i Cantieri Piacentini hanno ricevuto il Premio per la Migliore Iniziativa di Brand Management.
La giuria dell’evento, promosso da Nautica Editrice in collaborazione con l’Osservatorio del Mercato Nautico della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata, ha premiato Absolute per la capacità di valorizzare al meglio la propria identità di marca e per la crescita sviluppata in cinque anni di attività. Si tratta della conferma di un percorso vincente che ha portato il marchio Absolute a essere conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di eleganza, raffinato design e innovazione.
Ad essere premiata è l’intera attività di Brand Management, a cominciare dalla filosofia di comunicazione, egregiamente riassunta dal claim “The Absolute Wave”, che ha saputo cogliere l’essenza di un’azienda giovane e innovativa, un’onda nuova nel mondo della nautica.
“La nostra filosofia di comunicazione – afferma Patrizia Gobbi, General Manager – è condivisa ed apprezzata dagli Armatori che scelgono Absolute identificandosi nell’atteggiamento mondano ma disinvolto espresso dalle campagne, oltre che per la filosofia costruttiva dell’azienda”.
Il consolidamento e l’affermazione della personalità della marca è comunque il risultato di una strategia capace di sfruttare al meglio le peculiarità dei diversi canali comunicativi e che ha compreso tra le sue leve le fiere, i materiali di comunicazione per la rete dealer, cataloghi e mailing mirati, la convention all’Nh Hotel di Milano dove erano presenti media partner e concessionari, il merchandising firmato Absolute e numerose attività in collaborazione con il mondo accademico.
Fondamentale anche le azioni volte alla valorizzazione territoriale, di supporto e formazione ai dealer, con un incremento dell’investimento del 70% solo nell’ultimo anno fiscale.
In ognuna di queste iniziative, emerge il lavoro di coordinamento svolto da Patrizia Gobbi in collaborazione con l’agenzia di pubblicità Dolci Advertising e il suo team.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi