giovedí, 6 novembre 2025

TP52

52 Super Series Valencia, va in testa Azzurra

52 super series valencia va in testa azzurra
Redazione

Il primo giorno di regata della 52 Super Series Valencia Sailing Week è iniziato con la flotta ferma in banchina nell’attesa che la brezza termica si formasse nel corso del pomeriggio. Alle ore 15.15 il Comitato di regata ha potuto dare il via alla prima delle due prove con vento leggero, circa 7-8 nodi da est sudest con tendenza a ruotare verso est e saliti a 10 nel corso della regata. Azzurra è partita lanciata e perfettamente on time al pin conducendo per tutta la prima bolina. Nell’approccio alla boa, a causa di uno scarso di vento che l’ha fatta scivolare leggermente sotto la lay line, è stata però rollata da Platoon che da sopravento ha potuto poggiarle sopra. Il team tedesco ha poi controllato andando a vincere la prova, mentre Azzurra ha chiuso al secondo posto davanti a Phoenix.

La seconda prova è partita con una brezza leggermente più intensa ed ha avuto come protagonisti Luna Rossa e Quantum, giunti nell’ordine al traguardo, che hanno dato vita a un magnifico duello nel corso di tutta la regata, volendo entrambi rifarsi di una prima prova non troppo brillante. Azzurra ha fatto una buona partenza al centro della linea e ha percorso i primi momenti in ottima posizione prima di venir colpita dal bompresso di Provezza che navigava mure a sinistra. La collisione avrebbe potuto causare grossi problemi, per fortuna nessuno si è fatto male e anche i danni sono stati relativamente limitati. Scivolata momentaneamente al quinto posto, Azzurra ha reagito recuperando una posizione già alla boa di bolina e riuscendo a concludere terza con buon distacco da Platoon, giunto quarto a seguito di un gran recupero dopo una partenza non buona.
Azzurra chiude dunque la giornata con cinque punti, stesso punteggio di Platoon che in virtù del primo posto la sopravanza solo nominalmente nella classifica provvisoria.

Guillermo Parada, skipper“Penso che dobbiamo essere contenti dei risultati di oggi perché le condizioni erano difficili e la brezza davvero instabile sia in intensità che in direzione. Alla fine della giornata abbiamo ottenuto buoni risultati ed è positivo per la nostra settimana, non abbiamo perso punti nella classifica generale rispetto ai nostri avversari. La collisione con nostro diritto di rotta che abbiamo avuto con Provezza ci avrebbe potuto danneggiare tanto da costringerci al ritiro ma alla fine ne siamo usciti quasi illesi. A partire da quel momento abbiamo lottato restando sempre entro i primi cinque e infine abbiamo approfittato di un'opportunità per chiudere terzi. Sono contento del risultato e felice di come abbiamo navigato, dobbiamo continuare così perché le condizioni saranno probabilmente simili a quelle di oggi”.

Santiago Lange, tattico"Abbiamo avuto due regate belle e impegnative, le condizioni erano davvero difficili e sappiamo che questa flotta è molto ‘tosta’, ma sono davvero contento del modo in cui abbiamo navigato. La regata è ancora lunga, tutto può succedere, non dobbiamo guardare troppo ai punti rispetto agli avversari ma pensare a navigare bene e in modo consistente, come oggi, appunto."

Le previsioni per domani sono di vento leggero, per cui la partenza è stata posticipata alle ore 14. Le regate verranno trasmesse in streaming con commento in inglese sul sito 
52superseries.com e sul canale YouTube del circuito.

Classifica 52 SUPER SERIES Valencia Sailing Week dopo 2 prove
1. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,4) 5 punti.
2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto e Pablo Roemmers) (2,3) 5 p.
3. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (6,1) 7 p.
4. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (3,6) 9 p.
5. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (4,5) 9 p.
6. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (8,2) 10 p.
7. Sled (USA) (Takashi Okura) (5,10) 15 p.
8. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (7,9) 16 p.
9. Paprec (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) (11,7) 18 p.
10. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (10,8) 18 p.
11. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (9,11+ 2 penalty) 22 p

 


18/09/2018 21:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci