martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

52 SUPER SERIES

52 Super Series: a Puerto Portals c'è un nuovo leader, Sled

52 super series puerto portals 232 un nuovo leader sled
Roberto Imbastaro

Due prove combattute anche oggi nelle acque di Palma de Mallorca, due prove che vedono la vittoria di Phoenix e Sled, con gli americani, guidati da Checco Bruni, tecnici e spietati fino alla fine, sopratutto nella seconda, quando al fotofinish si prende la vittoria al cospetto del campione del mondo in carica, Quantum Racing. Interlodge incappa in un fallo nella prima prova e lascia sul tavolo un nono posto pesantissimo. Ne approfittano Phoenix ( un primo e un quarto posto) e Quantum, come già detto, rientrato in scia per il rush finale. Ancora due giornate di regate, una con condizioni meteo leggere fotocopia di questi primi tre, ed una con vento più teso. Conferme e disdette per il posto di vincitore, tra le disdette c’è Platoon che oggi non ha per niente brillato, c’è ancora tempo per rifarsi.

Ormai ci si fa l’abitudine al meteo che non concede grosse pressioni del vento. Il primo round va in scena dopo le due del pomeriggio, quando solitamente la brezza tesa di Palma si fa sentire. Da sud ovest intorno ai 9 nodi, vedere una “distance” di 1.7 miglia la dice tutta. Vayu e Provezza in pin, Interlodge cerca la battaglia con Phoenix in barca comitato, ottima partenza al centro della linea per Quantun, dopo due giorni col freno a mano, Hutchinson, ci sta prendendo gusto ad essere più intraprendente. Primi incroci, con Provezza, Quantum e Phoenix a cercare l’angolo migliore. Alla boa di bolina, Quantuma cappeggia il gruppo di testa composta dagli americani, Phoenix, Provezza e Sled. Nel lato di poppa è una bella battaglia tra Quantum e Phoenix, Calabrese contro Slingsby, una bella sfida, due potenziali differenti per esperienza per progetto velico e sportivo, una leggenda al timone degli americani, la leggenda del futuro all tattica della barca sudafricana. Phoenix e Quantum se le suonano di santa ragione. Alla fine con un margine minimo sugli americani, Phoenix si aggiudica la prova, Quantum mette in paniere un altro secondo posto, Terry ci prende gusto. Terzo Sled e quarta Provezza, Interlodge si gioca la leadership chiudendo in ultima posizione. Seconda manche di giornata, cambia leggermente la direzione del vento ma l’intensità rimane intorno agli otto nodi. Questa volta Quantum va sul pin, all’opposto Interlodge, Phoenix più al centro della linea, gli americani volano, qualcosa dev’esser successo nelle corde della barca campione del mondo in carica. Bordo a sinistra e poi si incrocia a destra, confort zone per Quantum che macina metri senza grosse difficoltà. Condotta perfetta per Hutchinson che gira con una trentina di secondi su Sled e Interlodge, la classifica generale comincia a cedere. Poppa senza sbavatura e in perfetto controllo per Quantum che conclude metà regata con un minuto di vantaggio sul Sled e Interlodge. Sled cerca una rimonta nella bolina, riesce ad avvicinarsi senza però arrivare a contatto con Quantum, che girata la bolina sembra poter chiudere senza problemi, Sled ed Interlodge però, si avvicinano con fare minaccioso, Sled si ingaggia con Quantum, le ultime due strambate sono letali per Hutchinson che chiude secondo al fotofinish, per un secondo, a favore di Sled che vince cosi la sesta prova, Interlodge è terzo, tutto il resto è storia. 
Checco Bruni (ITA) tattico di Sled (USA):

“Abbiamo fatto due ottime regate, venendo sempre da dietro. La seconda è stata una bella lotta con Quantum fino alla fine. La barca è molto veloce, abbiamo nuove vele che ci aiutano molto e abbiamo notato una grande differenza di velocità sia di bolina che di poppa rispetto alle prime due tappe del campionato. Ci sentiamo molto veloci in queste condizioni. Quando hai velocità è molto più facile”.

 


24/07/2022 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci