Nelle acque antistanti Barcellona si sono svolte oggi due prove con vento fresco da sud, che dai 15 nodi iniziali è andato a crescere con raffiche fino a 25 nella seconda prova, sollevando un’onda ripida e rendendo le condizioni a bordo dei TP52 impegnative e bagnate. La prima regata è stata dominata da Azzurra sin dalla partenza, ma la rottura di un winch ha causato una inevitabile difficoltà a strambare l’enorme gennaker, consentendo a Ran che inseguiva di passare proprio all’ultima strambata a pochi metri dal traguardo. La seconda prova ha visto Azzurra recuperare ottimamente dopo una partenza in cui ha subito i rifiuti d’aria di Interlodge. La battaglia ravvicinata con il leader della prova, Gladiator, e con Ran durante tutto il primo lato di poppa ha avuto il suo culmine alla seconda boa di bolina: Azzurra, mure a sinistra, non può che subire gli errori di manovra degli altri – che virano in anticipo sulla lay line – e si trova impacchettata mentre sopraggiunge Quantum, libero da ingaggi. Quelle due lunghezze perse si rivelano fatali, e dal secondo scivola al quarto posto. Gladiator va a vincere seguito da Quantum e Ran. Per la barca armata da Alberto Roemmers una giornata difficile ma tutto sommato positiva.
Dichiarazioni del giorno
Guillermo Parada, skipper: “Abbiamo fatto due belle regate, nonostante tutto. Purtroppo qualche minima incertezza e la rottura del winch primario destro sono state pagate più di quanto ci meritassimo, in realtà abbiamo regatato bene. La cosa importante è che Quantum non sia riuscito a guadagnare punti su di noi.”
Vasco Vascotto, tattico: “Nella prima regata abbiamo fatto secondi anziché primi, il problema al winch verrà risolto, son cose che possono capitare. Brucia di più la seconda prova perché abbiamo pagato per errori altrui, ma ritengo molto positivo che in una giornata difficile abbiamo ottenuto lo stesso punteggio dei nostri inseguitori diretti”.
52 Super Series, Trofeo Conde de Godò Barcelona, classifica dopo 5 regate
1. AZZURRA (ITA) 11 pts
2. QUANTUM RACING (USA) 12 pts
3. RAN (SWE) 13 pts
4. GLADIATOR (GBR) 23 pts
5. INTERLODGE (USA) 23 pts
6. PROVEZZA 7 (TUR) 29 pts
7. RIO (USA) 29 pts
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat