martedí, 16 settembre 2025

CINQUECENTO

500 Thiénot Cup: tutti i nomi dei vincitori

500 thi 233 not cup tutti nomi dei vincitori
redazione

Vela, La Cinquecento - C’è aria di festa al Circolo Nautico Santa Margherita, con l’arrivo di Chiarovento III di Catarra/Proto venerdì 10 giugno alle ore 20.34.09, si conclude ufficialmente la XXXVII edizione della 500 Thiénot Cup. Un’edizione contrassegnata da condizioni meteo-marine variabili, venti incostanti e a macchie, temporali e bonacce che hanno messo a dura prova i tattici e gli scafi.

Questa edizione sarà ricordata per il miglior tempo di percorrenza mai registrato nei trentasette anni della regata, 53h 31’ 05”, poco più di due giorni impegnati dal Vo70 E1 di Aegyd Pengg per percorrere le cinquecento miglia da Caorle alle Tremiti via Sansego, ma anche per la presenza di barche piccole e meno competitive, che con determinazione e un pizzico dell’abnegazione che fa parte dello spirito del vero velista, hanno completato il percorso in cinque giorni.

La 500 Thiènot Cup, la prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974, è come un buon vino: invecchiando acquista corpo, fascino, sapore e si conferma una manifestazione attuale, impegnativa e tecnica.

I tempi compensati IRC hanno assegnato la vittoria Overall nella classe X2 a Vaquita, Class 40 degli austriaci Petter/Hanakamp, primi anche in tempo reale ad aver tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita alle 00.02.50 di giovedì 9 giugno, che si aggiudicano oltre al Jéroboam di Champagne Thiénot anche una cucina XL Techimpex per la barca.

In Classe 1 IRCX2, secondo posto di Wanderlust di Gelletti/Ferluga, secondi anche in classe ORCX2.

In Classe 2 IRCX2 vittoria dei veneziani Juris/Rinaldo sul First 40.7 Blucolombre, terzi anche in classe ORCX2. Seconda piazza in IRCX2 classe 2 per l’IMX38 Black Angel dei caorlotti Striuli/Favaro e terza posizione per i ravennati Mineo/Macchiavelli sul loro Queen 34 Scatto Matto.

Nella classe Trimarani la vittoria è andata ai veterani Mueller/Kellner sul loro Corsair 37S Silver Chiller, unico equipaggio della classe ad aver completato la regata, sesti assoluti ad aver tagliato la linea d’arrivo.

Nella classe In Equipaggio, E1 di Aegyd Pengg brinda all’en plein di premi: miglior tempo assoluto di percorrenza della regata, Line Honour e IRC assoluto.

La seconda piazza va al Millenium 40 Aurele di Piero Santin, fortemente motivato ad aggiudicarsi il podio dopo il quarto posto alla 200 Lombardini Cup.

Airis di Bressan/Farina è la vincitrice assoluta e in classe X2 della categoria ORC, oltre che terza classificata in IRCX2 1. I due professionisti vicentini si sono dovuti arrendere alle bizze di Eolo e archiviare per quest’anno il sogno di battere il record della 500x2. Le condizioni meteo non hanno però intaccato la loro determinazione, visto che hanno annunciato che ci riproveranno nel 2012.

Le premiazioni si terranno domani sabato 11 giugno alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Caorle, unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup. In caso di maltempo, la cerimonia sarà spostata al vicino Centro Civico in Piazza Vescovado.

La serata sarà presentata da Berti Bruss di Radio Punto Zero e per l’occasione interverranno gli Sponsor, l’Assessore allo Sport del Comune di Caorle Massimo David, i rappresentanti cittadini della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, oltre al Prof. Carlo Capelli della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona, che fornirà le analisi preliminari dello studio pilota “Il dispendio energetico nella vela d’altura”.

La 500, valida per il titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV, è sponsorizzata dalla maison di Champagne Thiénot, con la partnership di Acqua San Benedetto, Paulaner, Caorle.it, Joy Tv, Techimpex, Veladriatico, Marina di Sant’Andrea, Darsena dell’Orologio e patrocinata da Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.

Per donazioni a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus con c/c bancario: Banca Mediolanum SpA - Ag. 1 di Basiglio (MI)

IBAN: IT39G0306234210000000760000 -BIC: MEDBITMM -CAUSALE: La Vela per Haiti.

ELENCO VINCITORI:

500 Thiénot Cup X2 - IRC Overall: Vaquita (Petter/Hanakamp)

Classe 1 IRCX2: 1. Vaquita (Petter/Hanakamp) 2. Wanderlust (Gelletti/Ferluga) 3. Airis (Bressan/Farina)

Classe 2 IRCX2: 1. Blucolombre (Juris/Rinaldo) 2. Black Angel (Striuli/Favaro) 3. Scacco Matto (Mineo/Macchiavelli)

500 Thiénot Cup In Equipaggio – IRC Overall: E1 (Aegyg Pengg)

Classe IRC EQ.: 1. E1 (Aegyg Pengg) 2. Aurele (Piero Santin)

500 Thiénot Cup Trimarani: 1. Silver Chiller (Mueller/Kellner)

500 Thiénot Cup ORCX2 - ORC Overall: 1. Airis (Bressan/Farina) 2. Wanderlust (Gelletti/Ferluga) 3. Blucolombre (Juris/Rinaldo)

500 Thiénot Cup ORC Equipaggio: Geronimo (Alessandro Zanardo)

 

 


10/06/2011 23:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci