mercoledí, 5 novembre 2025

CINQUECENTO

500 Thiénot Cup: tutti i nomi dei vincitori

500 thi 233 not cup tutti nomi dei vincitori
redazione

Vela, La Cinquecento - C’è aria di festa al Circolo Nautico Santa Margherita, con l’arrivo di Chiarovento III di Catarra/Proto venerdì 10 giugno alle ore 20.34.09, si conclude ufficialmente la XXXVII edizione della 500 Thiénot Cup. Un’edizione contrassegnata da condizioni meteo-marine variabili, venti incostanti e a macchie, temporali e bonacce che hanno messo a dura prova i tattici e gli scafi.

Questa edizione sarà ricordata per il miglior tempo di percorrenza mai registrato nei trentasette anni della regata, 53h 31’ 05”, poco più di due giorni impegnati dal Vo70 E1 di Aegyd Pengg per percorrere le cinquecento miglia da Caorle alle Tremiti via Sansego, ma anche per la presenza di barche piccole e meno competitive, che con determinazione e un pizzico dell’abnegazione che fa parte dello spirito del vero velista, hanno completato il percorso in cinque giorni.

La 500 Thiènot Cup, la prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974, è come un buon vino: invecchiando acquista corpo, fascino, sapore e si conferma una manifestazione attuale, impegnativa e tecnica.

I tempi compensati IRC hanno assegnato la vittoria Overall nella classe X2 a Vaquita, Class 40 degli austriaci Petter/Hanakamp, primi anche in tempo reale ad aver tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita alle 00.02.50 di giovedì 9 giugno, che si aggiudicano oltre al Jéroboam di Champagne Thiénot anche una cucina XL Techimpex per la barca.

In Classe 1 IRCX2, secondo posto di Wanderlust di Gelletti/Ferluga, secondi anche in classe ORCX2.

In Classe 2 IRCX2 vittoria dei veneziani Juris/Rinaldo sul First 40.7 Blucolombre, terzi anche in classe ORCX2. Seconda piazza in IRCX2 classe 2 per l’IMX38 Black Angel dei caorlotti Striuli/Favaro e terza posizione per i ravennati Mineo/Macchiavelli sul loro Queen 34 Scatto Matto.

Nella classe Trimarani la vittoria è andata ai veterani Mueller/Kellner sul loro Corsair 37S Silver Chiller, unico equipaggio della classe ad aver completato la regata, sesti assoluti ad aver tagliato la linea d’arrivo.

Nella classe In Equipaggio, E1 di Aegyd Pengg brinda all’en plein di premi: miglior tempo assoluto di percorrenza della regata, Line Honour e IRC assoluto.

La seconda piazza va al Millenium 40 Aurele di Piero Santin, fortemente motivato ad aggiudicarsi il podio dopo il quarto posto alla 200 Lombardini Cup.

Airis di Bressan/Farina è la vincitrice assoluta e in classe X2 della categoria ORC, oltre che terza classificata in IRCX2 1. I due professionisti vicentini si sono dovuti arrendere alle bizze di Eolo e archiviare per quest’anno il sogno di battere il record della 500x2. Le condizioni meteo non hanno però intaccato la loro determinazione, visto che hanno annunciato che ci riproveranno nel 2012.

Le premiazioni si terranno domani sabato 11 giugno alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Caorle, unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup. In caso di maltempo, la cerimonia sarà spostata al vicino Centro Civico in Piazza Vescovado.

La serata sarà presentata da Berti Bruss di Radio Punto Zero e per l’occasione interverranno gli Sponsor, l’Assessore allo Sport del Comune di Caorle Massimo David, i rappresentanti cittadini della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, oltre al Prof. Carlo Capelli della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona, che fornirà le analisi preliminari dello studio pilota “Il dispendio energetico nella vela d’altura”.

La 500, valida per il titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV, è sponsorizzata dalla maison di Champagne Thiénot, con la partnership di Acqua San Benedetto, Paulaner, Caorle.it, Joy Tv, Techimpex, Veladriatico, Marina di Sant’Andrea, Darsena dell’Orologio e patrocinata da Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.

Per donazioni a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus con c/c bancario: Banca Mediolanum SpA - Ag. 1 di Basiglio (MI)

IBAN: IT39G0306234210000000760000 -BIC: MEDBITMM -CAUSALE: La Vela per Haiti.

ELENCO VINCITORI:

500 Thiénot Cup X2 - IRC Overall: Vaquita (Petter/Hanakamp)

Classe 1 IRCX2: 1. Vaquita (Petter/Hanakamp) 2. Wanderlust (Gelletti/Ferluga) 3. Airis (Bressan/Farina)

Classe 2 IRCX2: 1. Blucolombre (Juris/Rinaldo) 2. Black Angel (Striuli/Favaro) 3. Scacco Matto (Mineo/Macchiavelli)

500 Thiénot Cup In Equipaggio – IRC Overall: E1 (Aegyg Pengg)

Classe IRC EQ.: 1. E1 (Aegyg Pengg) 2. Aurele (Piero Santin)

500 Thiénot Cup Trimarani: 1. Silver Chiller (Mueller/Kellner)

500 Thiénot Cup ORCX2 - ORC Overall: 1. Airis (Bressan/Farina) 2. Wanderlust (Gelletti/Ferluga) 3. Blucolombre (Juris/Rinaldo)

500 Thiénot Cup ORC Equipaggio: Geronimo (Alessandro Zanardo)

 

 


10/06/2011 23:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci