martedí, 16 settembre 2025

CNSM

500 Thiénot Cup: la flotta sulla via di Caorle

500 thi 233 not cup la flotta sulla via di caorle
redazione

Vela, Cinquecento X 2 - La XXXVII edizione della 500 Thiénot Cup organizzata da CNSM e Marina4, continua con i passaggi a Sansego delle imbarcazioni che hanno patito in questi giorni condizioni meteo impegnative: onda di scirocco formata, pioggia e anche qualche snervante bonaccia.

Alle ore 9.15 di mercoledì 8 giugno Vaquita, Class 40 di Christoph Petter e Andreas Hanakamp è la prima imbarcazione della classe X2 a raggiungere l’isola di Sansego, sulla via del ritorno a Porto Santa Margherita.

Gli austriaci, che hanno scelto il lato della costa croata nella discesa verso le Tremiti, hanno riguadagnato preziose posizioni sugli avversari portandosi alla testa della classe X2. Petter e Hanakamp partecipano al progetto di ricerca “Il Dispendio energetico nella vela d’altura” e sono attesi in nottata all’arrivo.

Distanziati di qualche ora gli avversari diretti Airis di Bressan/Farina (passaggio ore 11.00) e gli sloveni Jadek/Kumer su Boxx (13.30).

Fanatic di Peresson è transitata alle 11.00, Silver Chiller unico trimarano rimasto in gara alle 16.45 e Aurele di Santin alle 17.15.

In giornata anche il resto della flotta ha girato San Domino alle Tremiti e si sta dirigendo verso Sansego, ultima tappa intermedia prima dell’arrivo.

Gli orari dei passaggi, rilevati grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione, sono approssimati a +/- 15 minuti.

Nel sito www.lacinquecento.com, sezione Tracking 500 è possibile rivedere la regata e il percorso seguito da ciascuna imbarcazione, dalla partenza di domenica 5 giugno alle ore 12.00 fino al momento attuale.


08/06/2011 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci