Al via alle 12.00 di domenica 3 giugno la XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, organizzata in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Da quasi quarant’anni questa regata senza tempo affascina e conquista partecipanti ed appassionati, che grazie anche all’innovazione del tracking satellitare, hanno la possibilità di seguire le imbarcazioni impegnate nell’insidioso tratto di Adriatico da Caorle alle Tremiti via Sansego e ritorno, che costituisce il percorso di regata.
Sono 25 le imbarcazioni italiane, tedesche, austriache e croate che hanno già formalizzato la loro iscrizione, con una netta preponderanza degli iscritti nella categoria X2, a testimonianza del fascino che ancora esercita tra i regatanti il vecchio slogan della regata: “due uomini, una barca, un’impresa”.
“La Cinquecento per me è una regata da fare in due” dichiara Paolo Favaro, Responsabile Altura CNSM che parteciperà con Marcello Queirolo su Iaiai “la prima l’ho fatta con mio padre Renzo quasi trent’anni fa, è stata un’esperienza unica e indimenticabile, ma ogni regata è una storia a sé e l’emozione c’è sempre”.
Interessante il gruppo dei quaranta piedi, con in testa i vincitori 2011 Vaquita, Class 40 degli austriaci Christof Petter/Andreas Hanakamp (Volvo Ocean Race 2008/2009) che quest’anno vorrebbero bissare e stabilire anche il nuovo record di percorrenza, il Farr 40 Shear Terror dei ravennati Cesare Salotti/Pieralberto Setti desiderosi di rifarsi dopo un amaro ritiro alla 200 Lombardini Cup e il Class 40 Rosa di Mare, dei veneziani Massimo Juris/Giampaolo Rinaldo, vincitori del Trofeo Lombardini 2011 che dopo tanti secondi posti sia alla 200x2 che alla 500x2 con il First 40.7 Blucolombre, hanno voluto mettersi alla prova con un mezzo più performante, scegliendo la 500 Thiénot Cup per farlo.
Non mancheranno gli affezionati Black Angel di Paolo Striuli in coppia con Gianluca Colla, X-Plosion di Roberto Dall’Amico/Nicola Del Grano, Andrebora di Roberto Mattiuzzo/Tiziano Favaro vincitori di classe alla recente 200 Lombardini Cup, come pure Atame! del veneziano Beppe Bisotto con l’inglese Ian Knight e tre trimarani tedeschi che correranno in una classe a loro dedicata.
Al via anche scafi piccoli, condotti con grande spirito marinaresco che ricordano gli esordi epici della regata, quando un dieci metri era una barca grande e si navigava senza l’ausilio della tecnologia: due Figaro, Sipi’s Song, dedicata a Simone Bianchetti, di Dezio Paoletti in coppia con Paolo Angi e la croata Ultra Figaro di Emil Tomašević e Sani Delić, oltre al First 10 Helium dei fratelli Pieri.
Nella categoria In Equipaggio Andrea Due, Hanse 630 di Isidoro Rebatto e Horus, Hanse 545 di Stefano Cavallo, entrambe partecipanti anche alla 200, oltre ad Aurele di Piero Santin, Victor-X di Vittorio Margherita e X-Sea Io RegatoxEmma di Mario Mantegazza, che con Veladriatico sostiene l’Onlus “Ogni giorno per Emma” creata per raccogliere fondi in favore della ricerca scientifica sulla terribile malattia “Atassia di Friedreich", per la quale ad oggi non esistono cure risolutive.
La XXXVIII edizione sarà inaugurata ufficialmente sabato 2 giugno nel parterre della Darsena Marina 4 alle ore 18.30 con il briefing tecnico e meteo a cura di Andrea Boscolo di Meteo Sport, seguito dal Crew Party.
La regata partirà domenica 3 giugno alle 12.00 dal tratto di mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, ben visibile anche per il pubblico a terra, e si concluderà ufficialmente alle ore 10.00 di sabato 9 giugno.
Come tradizione da qualche anno, le premiazioni si terranno unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup, sabato 9 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle, allestita fin dalla mattina con stand istituzionali e mezzi in esposizione della Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Oasi Marina di Caorle.
Per bandi, lista iscritti e maggiori informazioni: www.lacinquecento.com
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata