Vela, La Cinquecento - Tutte le imbarcazioni partecipanti alla XXXVI edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 hanno girato Sansego nella mattinata e nel primo pomeriggio di martedì 22 giugno.
I 23 scafi attualmente in regata sono sospinti dall’annunciata bora da nord-est, che sta soffiando con raffiche fino a 30 nodi lungo la costa.
Prosegue inarrestabile la corsa del Maxi Idea per Francesca, portacolori della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia, che ha passato le Tremiti ed è in lizza per il nuovo record.
Ottima regata anche per Celox40 di Poessl e dell’olimpionico austriaco Hanakamp, attualmente prima imbarcazione in X2 in tempo reale, che segue a ruota il Maxi Idea per Francesca.
Il secondo blocco di imbarcazioni è formato da Fanatic, Capricciricci, Aliraja mentre il resto della flotta si sta allontanando dalla costa croata sulla rotta delle isole Tremiti.
Risultano ritirati Misteryto, Scacco Matto e Oberon-Playlife per motivi tecnici. Qualche momento di apprensione per Atame! di Bisotto/Knight, che era stato segnalato in
difficoltà da un'imbarcazione di passaggio. Mentre il First 31.7 Quien Sabe di Sergio Menegon tentava di raggiungere Atame!, l'armatore Beppe Bisotto ha contattato il C.O.
per assicurare che nulla di grave era accaduto, salvo qualche problema tecnico a bordo. Anche Atame! si è ritirato e sta facendo rotta verso Porto Santa Margherita.
La regata può essere seguita in diretta grazie al sistema di rilevamento satellitare Yellowbrick, nei siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it .
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese