martedí, 4 novembre 2025

CNSM

500 Thiénot Cup 2010: meteo impegnativo, la flotta si divide

500 thi 233 not cup 2010 meteo impegnativo la flotta si divide
redazione

Vela, la Cinquecento - La 500 Thiénot Cup del CNSM si rivela anche quest’anno una regata impegnativa, nella quale fare previsioni è sempre molto difficile. Nella notte e per tutta la mattina, nell’area sud-occidentale sono soffiati venti di maestrale tra i 30 e i 40 nodi, con onda molto formata.

Un gruppo di sette imbarcazioni ha riparato all’isola di San Domino alle Tremiti, aspettando il tardo pomeriggio di oggi in cui le migliorate condizioni meteo hanno consentito di  proseguire la risalita verso il prossimo passaggio di Sansego.

Alcuni equipaggi avevano scelto la costa italiana e il centro adriatico per la risalita verso Sansego, altri quella croata.

La flotta appare così divisa in due blocchi, sembra che la scelta della fascia centrale stia pagando maggiormente, in quanto nella costa croata il vento è andato via via diminuendo.

Tra le imbarcazioni che si trovano nella fascia centrale, Capricciricci di Dubbini ed X-Sea di Mantegazza In Equipaggio, Black Angel di Paolo Striuli con Gianluca “Rino” Colla e Foggy Dew di Carlo Altieri in coppia con il minista Luca Tosi.


Nelle prime ore di giovedì 24 giugno sono attesi i primi arrivi nella darsena di Marina 4. Risultano ritirati Quien Sabe ed Indiana. 

 

La regata può essere seguita in diretta grazie al sistema di rilevamento satellitare Yellowbrick, nei siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it.

 

 



23/06/2010 19:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci