Per la prima volta il Circolo Nautico Sambenedettese ospita un Campionato Italiano della Classe 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale). Dal 15 al 18 settembre queste storiche imbarcazioni, lunghe circa 9.50 metri, si ritroveranno a San Benedetto del Tronto per contendersi il titolo italiano. Una occasione speciale per il Circolo marchigiano che, dopo la fortunata tappa del Campionato Dinghy 12’ Classico, offre l’opportunità di fare conoscere una classe velica nata nel 1949. Sui 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), ex classe olimpica, in passato hanno regatato grandi personaggi della vela, tra cui Agostino Straulino e Beppe Croce.
IL CAMPIONATO ITALIANO CLASSE 5.50 STAZZA INTERNAZIONALE
Il Circolo Nautico Sambenedettese (www.circolonautico.info) si appresta ad ospitare un evento che rievocherà l’epoca d’oro delle grandi competizioni veliche del Novecento. Dal 15 al 18 settembre 2022 una flotta di scafi della classe 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) si ritroverà a San Benedetto del Tronto per disputare il Campionato Italiano. Il nome di questa classe non indica la lunghezza della barca, pari invece a circa 9,50 metri, bensì il risultato di una ben precisa formula matematica di stazza usata per la costruzione di questi scafi. Nata ufficialmente nel 1949, i 5.50 S.I. sono stati impiegati in cinque edizioni delle Olimpiadi, da Helsinki 1952 a Città del Messico 1968. Si calcola che in più di 70 anni di storia siano stati costruiti oltre 800 esemplari di questa imbarcazione a chiglia, condotta in regata datre membri di equipaggio. Tra venerdì 16 e domenica 18 settembre potranno essere corse un massimo di 9 prove, non più di tre al giorno, e il Campionato sarà valido anche con una sola prova completata. Al termine si svolgeranno le premiazioni. Ai partecipanti al Campionato Italiano Classe 5.50 S.I. non è richiesto il versamento di alcuna tassa di iscrizione.
LA BARCA DEI GRANDI CAMPIONI
Sui 5.50 S.I. hanno regatato grandi personaggi della storia della vela come Dario Salata, Max Oberti, Giulio Cesare Carcano o ancora l’Ammiraglio Agostino Straulino, vincitore del Campionato del Mondo a Napoli nel 1965 e Beppe Croce, storico ex presidente della vela mondiale. Le imbarcazioni convenute al Circolo Nautico Sambenedettese potranno essere suddivise in tre categorie: la divisione “Classici”, barche costruite tra il 1949 e il 1970, periodo di massimo splendore di questa classe, gli “Evoluzione”, scafi costruiti tra gli anni Settanta e fino al 1994 e infine i “Moderni”, varati dopo il 1994. L’attuale presidente della classe italiana è il Conte romano Fabrizio Cavazza, che a San Benedetto del Tronto regaterà sul suo Volpina (ITA-33) del 1960. Tra le altre barche previste Kukururu (ITA-6, 1953), Violetta IV (ITA-21, 1957), Manuela V (ITA-36, 1961), Rabicano (ITA-55, 1967), Grifone (ITA-42, 1963) della Marina Militare.
TWINS IX, PORTACOLORI DEL CIRCOLO NAUTICO SAMBENEDETTESE
A rappresentare e difendere i colori del Circolo Nautico Sambenedettese ci sarà Twins IX Enterprise (ITA-23), scafo in legno costruito dal famoso cantiere ligure Baglietto nel 1958 su progetto di Pietro Baglietto. Come descritto dal milanese Andrea Rossi nel suo libro “I 5.5 Metri di Stazza Internazionale” “… fu il quarto e ultimo 5.5 S.I. commissionato da Max E. Oberti ai Cantieri Baglietto. Tra le sue imprese sportive più rilevanti la vittoria a Cannes della Coupe de Paris e il terzo posto nella Coupe de France nel 1958”. Nel 1959 la barca conquista a Genova le coppe Rylard, Duca d’Arenberg e S.G.T.M. Nel 1961, col nome di Teti III, vince sul lago di Como la Coppa Bellano. Dal 2015 appartiene all’architetto romano Silvana Lombardi, socio del Circolo Nautico Sambenedettese, che insieme al consorte Giovanni Barone, attivo membro di equipaggio su Twins IX Enterprise, la fa partecipare ai raduni di vele d’epoca. In quello stesso anno la barca viene sottoposta a un refitting presso il Cantiere AA Customdi Monfalcone e nel 2018 e 2019 partecipa alle regate Vele Storiche Viareggio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio