lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

snipe    regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

49ER

49er: il titolo mondiale va a Giulia Conti e Francesca Clapcich

49er il titolo mondiale va giulia conti francesca clapcich
Roberto Imbastaro

Giulia Conti e Francesca Clapcich si aggiudicano in Argentina il titolo Mondiale dello skiff olimpico femminile 49er FX, un risultato storico per la vela italiana e per la Nazionale diretta da Michele Marchesini. Le due azzurre, l’unico equipaggio, finora, ad aver ottenuto il pass individuale per la partecipazione ai Giochi di Rio, grazie a questo Mondiale e all’Europeo conquistato in Portogallo a luglio, entrano di prepotenza nell’élite della vela internazionale.

------------------------------------

Ennesimo, splendido successo per la vela azzurra delle classi olimpiche: oggi a San Isidro, in Argentina, l’equipaggio italiano formato da Giulia Conti (Circolo Canottieri Aniene) e Francesca Clapcich (Sezione Vela Aeronautica Militare) si è aggiudicato la medaglia d’oro al Campionato del Mondo dello skiff olimpico femminile 49er FX, un risultato eccezionale che conferma le due stelle della Nazionale italiana nell’élite mondiale della vela.
Per Giulia e Francesca, che si sono laureate Campionesse del Mondo vincendo in maniera perentoria la Medal Race conclusiva sconfiggendo le avversarie dirette, le brasiliane Grael-Kunze, si tratta dell’ennesimo risultato di rilievo ottenuto nel quadriennio olimpico in corso, che si aggiunge al bronzo Mondiale conquistato a Santander nel 2014, ai numerosi podi in Coppa del Mondo ISAF, al titolo Italiano vinto a Napoli a fine settembre e soprattutto alla medaglia d’oro vinta quest’anno, a luglio, al Campionato Europeo disputato a Porto, in Portogallo: un ruolino di marcia impressionante, quello delle due azzurre, l’unico equipaggio, finora, ad aver ottenuto il pass individuale per la partecipazione alle prossime Olimpiadi di Rio, in programma nell’agosto 2016.
Si tratta di un risultato storico per la vela italiana, che non vinceva un titolo Mondiale delle classi olimpiche dal 2008, quando la campionessa Alessandra Sensini, in Nuova Zelanda, si aggiudicò il Campionato del Mondo della tavola a vela olimpica femminile RS:X.
La giornata oggi a San Isidro era iniziata con il recupero delle prove perse nei giorni scorsi a causa delle condizioni meteo, tre regate, corse con un vento tra i 15 e i 20 nodi d’intensità, per le due flotte Gold sia degli uomini che delle donne, in cui Conti-Clapcich hanno messo a segno i parziali 8-4-8, risultati che le hanno proiettate al primo posto della classifica generale appaiate alle brasiliane Grael-Kunze e con quattro punti di vantaggio sulle terze, le danesi Hansen Salskov- Iversen. Alle 19, ora italiana, è stato quindi il turno dell’attesa Medal Race - la prova finale a punteggio doppio riservata ai migliori dieci equipaggi della classifica - una regata mozzafiato, corsa con un vento intorno ai 12 nodi d’intensità, che Conti-Clapcich hanno affrontato con grinta e determinazione, riuscendo a partire in modo splendido e a guidare la regata fin dalle prime battute, lasciandosi alle spalle le brasiliane, poi seconde, e chiudendo in maniera trionfale questo Campionato del Mondo 49er FX. E così, dopo l’Europeo, è arrivato anche questo Mondiale, una doppietta straordinaria, frutto del talento delle due azzurre e del duro lavoro impostato dal DT della Nazionale Michele Marchesini assieme al Tecnico della disciplina Gianfranco Sibello.
“Un risultato immenso: Conti-Clapcich conquistano uno splendido, meritatissimo titolo Mondiale, che mancava alla vela Italiana da troppi anni”, ha dichiarato il DT Michele Marchesini. “È il frutto del lavoro di qualità delle ragazze, dell'allenatore Gianfranco Sibello e di tutto lo Staff Tecnico della Federazione. La Squadra Nazionale continua nel suo processo di crescita, da inizio quadriennio il nostro passo è sempre verso avanti, verso il prossimo traguardo, sempre in crescita. Abbiamo una Squadra determinata, con atleti e tecnici che lavorano seriamente e con un fortissimo spirito di aggregazione, attaccamento alla maglia e determinazione ad essere ogni giorno meglio di ieri. Come dissi ad agosto, vogliamo allenarci e lavorare tranquilli e questo continueremo a fare. I miei complimenti personali a Giulia Conti e Francesca Clapcich, Campionesse d’Europa ed ora iridate: sono traguardi grandissimi in una carriera sportiva. Sono risultati che rimangono nella storia”.

 


21/11/2015 22:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

J24: la Coppa Italia va a Rabbit di Francesco Nucara

Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci