martedí, 4 novembre 2025

ORC

48° Congresso ORC: un anno di successi

48 176 congresso orc un anno di successi
redazione

Il 48° meeting dell'Offshore Racing Congress si è  svolto a  Barcellona insieme alla Conferenza Annuale di World Sailing, la federazione mondiale di vela, facendo registrare un altro anno di successi. Sono in incremento tutti i numeri relativi alle imbarcazioni che utilizzano certificati ORC International, ORC Club e ORC Superyacht che evidenziano ancora una volta una crescita  significativa nel 2016, rispetto agli anni precedenti, due dei tre campionati ORC hanno registrato un numero record di partecipanti e tre nuovi paesi sono entrati nella ORC family per rilasciare certificati in 45 paesi in tutto il mondo.
Incremento dell'ORC rating system dal 2009 al 2016
Ad oggi sono 9108 le imbarcazioni che regatano utilizzando il sistema di rating ORC e i certificati rilasciati dal sistema sono 10.095 nel mondo, in  incremento rispetto allo scorso anno, con una proiezione stimata del 3% entro la fine dell'anno.
Quest'anno due dei tre Campionati ORC hanno fatto registrare un  numero record di partecipanti: il Campionato del Mondo ORC ospitato dal Royal Danish YC a Copenhagen ha registrato 131 barche provenienti da 14 Paesi e 5 continenti, il Campionato Europeo ORC ospitato dal Club Nautico Salonicco a Porto Carras, in Grecia ha avuto un numero record di 73 partecipanti da 12 Paesi e il Campionato Europeo ORC Sportboat, che si è svolto a Chioggia, in Italia, ha stabilito il record di partecipanti con 40 barca da 6 nazioni.
La richiesta di  ospitare i prossimi campionati ORC  è molto forte, con proposte presentate e manifestazioni di interesse ricevute da potenziali ospitanti in  Europa e Stati Uniti, che si sono mossi in anticipo  fino al 2020. Il Campionato del Mondo ORC 2017 verrà ospitato a Trieste e sarà organizzato da un consorzio di Club dal 30 giugno all'8 luglio,  il Campionato Europeo ORC 2017 sarà ospitato dalla Promenian Sail Federation a Danzica, in Polonia dal 23 al 29 luglio, mentre il Campionato Europeo Sportboat 2017 sarà organizzato dal Lauda Yacht Club di Riga, in Lettonia, nel mese di agosto.
La crescita del sistema ORC è stata registrata in nuove aree geografiche - quali Stati Uniti, Caraibi,e Sud Africa - come nelle aree designate per regate e campionati nazionali  Baltico , Mediterraneo   e Sud America,  con 17 nazioni in questi Paesi che hanno organizzato Campionati Nazionali ORC 2016. Molte classi di alto profilo hanno utilizzato il rating ORC per la stagione 2016, compreso 84 iscritti alla Rolex Swan Cup di Porto Cervo e gli oltre 100 partecipanti alla X Yacht Gold Cup che utilizzeranno il sistema ORC il prossimo anno in Danimarca. L'ORC è attualmente l'unico sistema di rating utilizzato nella Key West Race Week, uno degli eventi di più alto profilo negli US.
Riguardo gli sviluppi tecnici Alessandro Nazareth, presidente del Comitato Tecnico Internazionale (ITC) dell' ORC  ha illustrato il lavoro di ricerca effettuato per il costante miglioramento dei modelli aerodinamici dell'ORC VPP, oltre alle raccomandazioni al Congress ORC sulle questioni emerse dalle 34 submissions presentate al Congress dalle Autorità Nazionali. Le principali sono:
 
* Nuova formulazione per la resistenza aggiunta dovuta al moto ondoso
* Nuovo set di coefficienti aerodinamici per le vele di prua non infierite (flying headsails)
* Revisione della resistenza aerodinamica al vento dello scafo in condizioni sbandate
* Adozione degli stessi coefficienti dei fiocchi non overlapping per i genoa overlapping con stecche
* Nuova regola per la definizione delle vele di prua non infierite (flying headsails)
* Nuova regola per la definizione del punto di penna della Randa
* Eliminazione della opzione del Performance Line Scoring
* Nuova tabella sulle limitazioni del numero di vele basata sul CDL
* Chiarimenti sulla definizione di sheerline (linea di cavallino)  e Bulkwarks (impavesate)
 
 Le modifiche al VPP  2017  apportati dall'ITC indicano piccole variazioni sui rating 2017  per gli oltre 1800 certificati della flotta mondiale ORC International, con il 99% delle barche all'interno del +/-0.5% di variazione di  GPH, un'indicazione della relativa stabilità nel sistema di handicap. Una versione beta del VPP 2017 sarà distribuita agli uffici  stazze , per una loro  revisione e con l'eventuale possibilità di aggiornamenti per  la versione finale, con consegna  prevista entro la fine dell'anno, insieme con le regole di 2017 e un riepilogo delle modifiche apportate rispetto al 2016.
I verbali dei Comitati ORC possono essere scaricati dal sito www.orc.org/meetings. I verbali del Congress saranno presto disponibili.
"Il Congress è estremamente soddisfatto dei progressi compiuti nel 2016 per avere più velisti e regate più eque" ha dichiarato Bruno Finzi, presidente dell'ORC. "I nostri eventi sono estremamente stimati,  le regate sono molto accurate e i nostri principi di trasparenza e accessibilità sembrano essere apprezzati da sempre più culture nel mondo.  Siamo inoltre soddisfatti  del duro lavoro dell'ITC,  per il miglioramento del VPP che costituisce la base del nostro sistema, e  i perfezionamenti per il prossimo anno non faranno che accrescere l'equità e l'agonismo  dell'ampia gamma di imbarcazioni che  serviamo, dalle Sportboat ai Superyacht". 


12/11/2016 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci