giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

VELA OLIMPICA

470: nonostante tutto Zandonà e Zucchetti ci sono

470 nonostante tutto zandon 224 zucchetti ci sono
redazione

Vela, Londra 2012 Classe 470M - Nel quinto giorno di regata Londra 2012 in acqua le classi RS:X maschile e femminile, Finn, Star, 49er, Women’s Match Racing e debutto per il 470 maschile. Riposo oggi per i Laser Standard e Radial. Da domani sulla linea di partenza anche il 470 femminile. Le regate della classe RS:X maschile sono ancora in corso.

Primi sulla linea di partenza alle 12 ore locali 49er (Race 7&8), 470M (Race 1&2), Finn (Race 7&8) e Star (Race 7&8). A seguire alle 14 locali RS:XF (Race 5&6) e alle 15.30 RS:XM (Race 5&6). Non vi sono azzurri in regata nelle classi Star e Match Race femminile.

Ottimo inizio per Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) al 6° posto sul traguardo della prima prova 470 M. Nella seconda chiudono al 26° Bene anche nei 49er per Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Fiamme Gialle) in crescita e al 14° posto overall (oggi 8-12). Alessandra Sensini nell’RS:XF guadagna una posizione ed è al 10° posto in classifica provvisoria.

Cielo parzialmente soleggiato con piovaschi isolati, vento da sud-sud-ovest a 15-20 nodi con raffiche a 25. Corrente di marea a 3 nodi massimo.

I risultati che seguono sono provvisori, prima della discussione di eventuali proteste.

49er (20 nazioni)

Race 7 per i 49er ha preso il via sul campo Portland Harbour alle 12 locali con 17 nodi saliti a 21 nel corso della prova. Buona prestazione degli azzurri Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che girano la prima boa di bolina in 12esima posizione, ma poi guadagnano posizioni, tagliando il traguardo all’8° posto. Vincono la prima prova di giornata i britannici Morrison-Rohdes, secondi Lehthinen-Bask (FIN) e terzi sul traguardo gli spagnoli Lizarduy-Fernandez. La seconda prova con vento in leggero aumento vede transitare ancora una volta per primo in boa di bolina l’equipaggio britannico. Bene Angilella-Sibello al 6° posto alla prima boa. Gli azzurri perdono posizioni nel corso della prova chiudendo comunque al 12° posto sul traguardo. Vittoria per Morrison-Rohdes (GBR), secondo ancora una volta l’equipaggio finlandese e terzi Geijer-During (SWE).

Dopo otto prove e uno scarto Giuseppe Angilella – Gianfranco Sibello guadagnano una posizione e sono al 14° posto in classifica provvisoria con i parziali (14)-11-13-10-11-7-8-12 e 72 punti. Sempre primi gli australiani Outteridge-Jensen a 24 punti, secondi i britannici Stephen Morrison-Ben Rhodes a 35 e terzi i kiwi Peter Burling-Blair Tuke (41 pt). Domani in programma tre prove per la classe 49er, sabato 4 agosto giorno di riserva.

470 Maschile (27 nazioni)

Prima regata per Gabrio Zandonà (CV Marina Militare), alla sua terza esperienza olimpica, in equipaggio con Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) al suo debutto. Partenza alle 12 locali sul campo di regata Nothe con 18 nodi di vento e onda corta. Ottimo inizio per gli azzurri Zandonà-Zucchetti che tagliano il traguardo al 6° posto nonostante al cancello del primo lato di poppa avessero girato in quindicesima posizione. Vittoria per gli austriaci Schmid-Reichsteader. Patience-Bithell (GBR) sono secondi e Belcher-Page (AUS) terzi. La seconda prova ha preso il via alle 13.40 ora locale con 20 nodi da 220 gradi. Richiamo individuale per l’equipaggio turco, svizzero, australiano e purtroppo anche per Zandonà-Zucchetti che sono costretti a rientrare e ripartire. Vento in aumento grande rimonta degli azzurri che al termine della prima bolina transitano al 16° posto. Zandonà-Zucchetti continuano ad attaccare guadagnando posizioni nel secondo lato (15°), nel terzo (14°) e nel quarto (12°). La velocità delle imbarcazioni oscilla tra i 16 e 18 nodi e l’equipaggio britannico Patience-Bithell allunga sulla flotta, mentre l’equipaggio sudafricano scuffia. A causa di un errore di manovra nell’ultimo lato di poppa, l’equipaggio italiano è 26° sul traguardo. Vincono Patience-Bithell.

Dopo due prove Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) sono al 15° posto in classifica provvisoria con 32 punti e i parziali 6-26. Primi Patience-Bithell (3 pt), secondi gli austriaci Schmid-Reichsteader (5) e terzi a 10 punti gli svedesi Dahlberg-Ostling.

RS:X Femminile (26 nazioni)

Partenza alle 15.20 ore italiane con 20 nodi da 220° gradi per la quinta prova della XXX Olimpiade. Ottima partenza per Alessandra Sensini (CC Aniene) che nel primo lato si porta nel gruppo di testa girando la prima boa al 5° posto con prima l’israeliana El-Korzits. Al termine della poppa è la britannica Shaw a prendere la testa mentre l’atleta azzurra è stabile al quinto posto. Nella seconda bolina Sensini perde posizioni ed è ottava al termine del terzo lato. Vince la polacca Noceti Klepacka, seconda El-Korzits (ISR) e terza l’ucraina Maslivets. Alessandra Sensini taglia il traguardo in 11ma posizione. La seconda prova del giorno prende il via alle 16 ora italiana con 13-18 nodi sempre da sud-sud-ovest. Ancora una volta bene Sensini nei primi due lati, gira al 6° posto la seconda boa. Nella seconda bolina l’atleta azzurra perde posizioni per chiudere comunque al 9° posto. Seconda vittoria di giornata per Zofia Noceti Klepacka, seconda Marina Alabau (ESP) e terza l’ucraina Olga Maslivets.

Dopo sei prove e uno scarto Alessandra Sensini (CC Aniene) guadagna una posizione ed è al 10° posto in classifica provvisoria con i parziali (12)-9-11-8-11-9 e 48 punti. Prima la spagnola Marina Alabau a 7 punti, seconda Zofia Noceti Klepacka (POL) a 12 e terza Lee El-Korzits (ISR) a 15 punti.

Finn (24 nazioni)

La settima prova della classe Finn ha preso il via alle 12 con 16 nodi da 210 gradi. Ottima partenza per l’azzurro Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) che è nono alla prima boa. Nel lato di poppa Baldassari purtroppo perde posizioni andando comunque a tagliare il traguardo al 17° posto. Primo sulla linea di arrivo Ben Ainslie (GBR), secondo Postma (NED) e terzo Gaspic (CRO). La seconda prova del giorno, sempre con pompaggio libero, vede l’azzurro girare al settimo posto la boa di bolina, ma ancora una volta nel lato di poppa perde posizioni (13° alla boa 3). Vince Trujillo (ESP), sempre al comando della flotta, seguito da Postma (NED) e Ainslie (GBR).

Dopo otto prove con uno scarto Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) è al 23° posto con i parziali 20-22-(24)-21-14-21 e 98 punti. Sempre primo il danese Christensen con 18 pt, secondo il britannico Ben Ainslie a 21 e terzo il croato Gaspic (34).

Match Race Femminile (12 nazioni)

Nel Match Race Femminile, dove non vi è in gara un equipaggio italiano, in testa sempre a punteggio pieno  l'australiana Olivia Price con 10 punti su 10 regate. Alle sue spalle, ancora a pari punti, la russa Ekaterina Skudina e la spagnola Tamara Echegoyen entrambe con 7 punti su 9 regate disputate.

Star (16 nazioni)

Oggi disputate due prove, che portano il totale a otto con uno scarto. Nulla cambia al vertice della classifica: sempre primi i britannici Iain Percy - Andrew Simpson con 13 punti ((11)-2-3-2-1-2-1-2). Alle loro spalle i brasiliani Robert Scheidt-Bruno Prada con 22 punti (4-1-(9)-6-2-1-3-5) e gli svedesi Fredrik Loof - Max Salminen ((10)-4-4-1-5-3-4-1) con uguale punteggio. In questa classe non ci sono italiani in gara.


02/08/2012 19:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci