Anche domenica 2 il vento si è fatto un po’ desiderare, ma verso mezzogiorno una brezza regolare da Sud con intensità variabile tra i 6 e 7 nodi si è distesa sul golfo di Loano permettendo così di disputare altre due belle regate e concludere degnamente il Campionato Nazionale Femminile 2014 della Classe 420 e la contemporanea regata November race riservata agli equipaggi maschili e mixed.
Come sempre all’altezza l’organizzazione del Circolo Nautico Loano, con la preziosa collaborazione dello Yacht Club Marina di Loano e del CNAM Alassio, e perfetta la logistica assicurata dalla splendida location di Marina di Loano, che con le sue impareggiabili strutture ed i suoi grandi spazi assicura la riuscita degli eventi velici e con il sempre puntuale ed efficace sostegno del Comune di Loano.
Come da pronostico puntuale e perentoria è arrivata la vittoria dell’equipaggio Campione del Mondo formato da Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo (SIrena-SVBG) che bissano così con pieno merito il titolo conquistato nel 2013 a Bari, dimostrando una supremazia indiscutibile. Ottime seconde, Demi Rio e Maria Coluzzi della Fraglia Vela Malcesine e sul terzo gradino del podio le brave Alice Tamburini ed Erica Ratti del CV3V. Un Campionato comunque estremamente equilibrato con le prime quindici raggruppate in una manciata di punti. Ben 35 gli equipaggi in acqua a dimostrazione della vitalità e validità della classe 420 e della sua tradizione di attenzione alla vela femminile.
Grande successo comunque anche per la contemporanea regata November Race riservata ai Team maschili e mixed che per la prima volta, su idea del Circolo Loanese, è stata abbinata al Campionato Femminile. Conquistano una meritata vittoria Edoardo Ferraro e Francesco Orlando dello Yacht Club Sanremo, seguiti a soli due punti da Andrea Abbruzzese e Camilla Fassio del Circolo Nautico Loano che fino all’ultimo hanno insidiato il team sanremese. Buoni terzi troviamo Mattia Panigoni e Riccardo Mirra dello Yacht Club Italiano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero