Anche domenica 2 il vento si è fatto un po’ desiderare, ma verso mezzogiorno una brezza regolare da Sud con intensità variabile tra i 6 e 7 nodi si è distesa sul golfo di Loano permettendo così di disputare altre due belle regate e concludere degnamente il Campionato Nazionale Femminile 2014 della Classe 420 e la contemporanea regata November race riservata agli equipaggi maschili e mixed.
Come sempre all’altezza l’organizzazione del Circolo Nautico Loano, con la preziosa collaborazione dello Yacht Club Marina di Loano e del CNAM Alassio, e perfetta la logistica assicurata dalla splendida location di Marina di Loano, che con le sue impareggiabili strutture ed i suoi grandi spazi assicura la riuscita degli eventi velici e con il sempre puntuale ed efficace sostegno del Comune di Loano.
Come da pronostico puntuale e perentoria è arrivata la vittoria dell’equipaggio Campione del Mondo formato da Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo (SIrena-SVBG) che bissano così con pieno merito il titolo conquistato nel 2013 a Bari, dimostrando una supremazia indiscutibile. Ottime seconde, Demi Rio e Maria Coluzzi della Fraglia Vela Malcesine e sul terzo gradino del podio le brave Alice Tamburini ed Erica Ratti del CV3V. Un Campionato comunque estremamente equilibrato con le prime quindici raggruppate in una manciata di punti. Ben 35 gli equipaggi in acqua a dimostrazione della vitalità e validità della classe 420 e della sua tradizione di attenzione alla vela femminile.
Grande successo comunque anche per la contemporanea regata November Race riservata ai Team maschili e mixed che per la prima volta, su idea del Circolo Loanese, è stata abbinata al Campionato Femminile. Conquistano una meritata vittoria Edoardo Ferraro e Francesco Orlando dello Yacht Club Sanremo, seguiti a soli due punti da Andrea Abbruzzese e Camilla Fassio del Circolo Nautico Loano che fino all’ultimo hanno insidiato il team sanremese. Buoni terzi troviamo Mattia Panigoni e Riccardo Mirra dello Yacht Club Italiano.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter