Ancora una splendida giornata per il campionato nazionale femminile 420 che si è concluso oggi (ieri per chi legge) a Bari. Ottima l'organizzazione curata dalla Lega Navale di Bari che ha ricevuto i complimenti da tutti i partecipanti. Con 29 gradi di temperatura e un sole che scaldava tutti, i 36 equipaggi iscritti (un record) hanno affrontato oggi solo due delle tre prove possibili. Il vento di Libeccio estremamente rafficato ha infatti costretto il comitato di regata a modificare il campo di regata tra la prima e la seconda prova. Ulteriori difficoltà di ordine tecnico, dovute soprattutto ai salti di vento, e la necessità di garantire a tutti i partecipanti il tempo di sistemare le proprie attrezzature prima che arrivasse il buio hanno poi indotto il comitato a dichiarare la fine delle prove, senza che questo andasse a scalfire la classifica e la soddisfazione dei partecipanti. Al termine della giornata, quindi, dopo esser state in cima alla classifica sin dall'inizio della manifestazione, il titolo di campionesse italiane 420 va alle triestine Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo (C.N. Triestino AS), che sono state premiate direttamente dalle mani di Giulia Conti che lo scorso anno ha rappresentato l'Italia ai Giochi Olimpici di Londra nella classe 470, classe in cui tra un annetto vorrebbero passare anche le triestine. Seconde sono arrivate le napoletane Sara Scotto Di Vettimo e Vittoria Barbierro del C.N. Posillipo, a 16 punti di distanza dalle avversarie. Terze Sofia Giondi e Giulia Gatta, del CN Cervia Amici Vela. Un premio è andato anche al primo equipaggio U16 (Erica Ratti e Alice Tamburini), arrivate 12esime; e alle prime pugliesi in classifica generale (16°posto) Ilaria Ditonno e Isabella Carabellese (CV Bari). Un premio che, secondo quanto detto da Mario Cucciolla, vice presidente dell'VIII Zona FIV, serve come stimolo per crescere e cercare di fare sempre meglio. Due posti più in là (18°) rispetto alle compagne del CV Bari si sono fermate Alessia De Vita e Federica Catapano Minotti (CV Ondabuena Taranto). La 22esima posizione è stata occupata invece da Laura Longo e Laura Ambrosi (CV Bari) seguite, al 29esimo da Elena Antonaci e Serena Schiavone (LNI Bari). Gli ultimi due equipaggi a entrare nella classifica finale sono stati quello di Martina Melica e Fabiola Bergamin (LNI Bari), 31° posto, e quello di Martina Lattanzi e Ilaria Carofiglio (CV Bari), 35°. «Noi come Lega - ha detto Marcello Zaetta, presidente della LNI Bari - siamo davvero soddisfatti di quello che abbiamo fatto in questi tre giorni. E la nostra soddisfazione cresce con gli apprezzamenti che abbiamo ricevuto da equipaggi, allenatori e accompagnatori. L'organizzazione di questo campionato - ha proseguito Zaetta - è stato curata in tutti i dettagli, per mesi. E si è visto. Il meteo ha fatto il resto consentendoci di svolgere ben otto prove. La fatica di tutti quelli che hanno lavorato con amore e passione è stata ricompensata da tutto questo e a noi fa davvero piacere».
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati