Ancora una splendida giornata per il campionato nazionale femminile 420 che si è concluso oggi (ieri per chi legge) a Bari. Ottima l'organizzazione curata dalla Lega Navale di Bari che ha ricevuto i complimenti da tutti i partecipanti. Con 29 gradi di temperatura e un sole che scaldava tutti, i 36 equipaggi iscritti (un record) hanno affrontato oggi solo due delle tre prove possibili. Il vento di Libeccio estremamente rafficato ha infatti costretto il comitato di regata a modificare il campo di regata tra la prima e la seconda prova. Ulteriori difficoltà di ordine tecnico, dovute soprattutto ai salti di vento, e la necessità di garantire a tutti i partecipanti il tempo di sistemare le proprie attrezzature prima che arrivasse il buio hanno poi indotto il comitato a dichiarare la fine delle prove, senza che questo andasse a scalfire la classifica e la soddisfazione dei partecipanti. Al termine della giornata, quindi, dopo esser state in cima alla classifica sin dall'inizio della manifestazione, il titolo di campionesse italiane 420 va alle triestine Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo (C.N. Triestino AS), che sono state premiate direttamente dalle mani di Giulia Conti che lo scorso anno ha rappresentato l'Italia ai Giochi Olimpici di Londra nella classe 470, classe in cui tra un annetto vorrebbero passare anche le triestine. Seconde sono arrivate le napoletane Sara Scotto Di Vettimo e Vittoria Barbierro del C.N. Posillipo, a 16 punti di distanza dalle avversarie. Terze Sofia Giondi e Giulia Gatta, del CN Cervia Amici Vela. Un premio è andato anche al primo equipaggio U16 (Erica Ratti e Alice Tamburini), arrivate 12esime; e alle prime pugliesi in classifica generale (16°posto) Ilaria Ditonno e Isabella Carabellese (CV Bari). Un premio che, secondo quanto detto da Mario Cucciolla, vice presidente dell'VIII Zona FIV, serve come stimolo per crescere e cercare di fare sempre meglio. Due posti più in là (18°) rispetto alle compagne del CV Bari si sono fermate Alessia De Vita e Federica Catapano Minotti (CV Ondabuena Taranto). La 22esima posizione è stata occupata invece da Laura Longo e Laura Ambrosi (CV Bari) seguite, al 29esimo da Elena Antonaci e Serena Schiavone (LNI Bari). Gli ultimi due equipaggi a entrare nella classifica finale sono stati quello di Martina Melica e Fabiola Bergamin (LNI Bari), 31° posto, e quello di Martina Lattanzi e Ilaria Carofiglio (CV Bari), 35°. «Noi come Lega - ha detto Marcello Zaetta, presidente della LNI Bari - siamo davvero soddisfatti di quello che abbiamo fatto in questi tre giorni. E la nostra soddisfazione cresce con gli apprezzamenti che abbiamo ricevuto da equipaggi, allenatori e accompagnatori. L'organizzazione di questo campionato - ha proseguito Zaetta - è stato curata in tutti i dettagli, per mesi. E si è visto. Il meteo ha fatto il resto consentendoci di svolgere ben otto prove. La fatica di tutti quelli che hanno lavorato con amore e passione è stata ricompensata da tutto questo e a noi fa davvero piacere».
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero