martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

REGATE

35^ Edizione della Regata “Vele di Pasqua”

Tutto è pronto per l’ormai tradizionale appuntamento che richiama a Cesenatico i migliori e più temerari velisti europei, appassionati di catamarano. La Congrega Velisti Cesenatico organizza nei giorni Sabato 11, Domenica 12 e Lunedì 13 Aprile 2009, la 35^ Edizione della Regata Internazionale Vele di Pasqua, la classica manifestazione velica aperta alla partecipazione di tutti i catamarani, suddivisi in classi, considerata unanimemente la manifestazione più importante in Italia e forse anche in Europa nel settore dei multiscafi e da tutti sentito come l’evento di apertura della stagione sportiva del nuovo anno.
Lo spettacolo sarà veramente accattivante con tutte queste imbarcazioni sospese sull’acqua che coloreranno il mare di tante sfumature e creeranno una scenografia molto particolare.
Le Classi ammesse a Vele di Pasqua 2008 sono l'olimpica Tornado, la Classe A, l'Hobie Cat 16 e la nuova classe di catamarani emergente, la Formula 18, oltre alle Classi giovanili della Federazione Italiana Vela Tyca e Hobie cat 16 Spi Youth. Tutte le altre imbarcazioni gareggeranno in due raggruppamenti a seconda della lunghezza fuori tutto dello scafo: fino a 17 e 19 piedi.
Il notevole numero degli iscritti provenienti da molti paesi europei quali Svizzera, Austria, Germania, Inghilterra, Olanda, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, San Marino, Slovenia, richiede l’ organizzazione di due campi di regata distinti, denominati Campo Echo, sul quale regateranno i catamarani Classe A e Tornado, e Campo Wisky, riservato alle altre classi, pur rimanendo la base nautica nella zona di Ponente di Cesenatico. I percorsi di regata consistono in triangoli delimitati da tre boe da percorrersi tre volte, alla distanza di mezzo miglio circa dalla costa e situati rispettivamente a Cesenatico Levante, fronte Piazzale Andrea Costa, e a Ponente, di fronte alla sede della Congrega Velisti. A sovrintendere al regolare svolgimento della manifestazione sono stati nominati dalla F.I.V.(Federazione Italiana Vela) una Giuria, composta da tre Giudici Federali, e due Comitati di Regata, ciascuno composto da sei membri.
La Sede della Congrega Velisti, sita in Via Cavour 27 (Lungomare di Ponente) con locali e servizi rinnovati, sarà base della segreteria organizzativa, dell’ufficio dei Comitati di Regata e della Giuria e punto di ritrovo per le gradite manifestazioni di contorno, organizzate con la collaborazione di un gruppo di marinai del porto di Cesenatico, che si occuperanno della rustida di pesce.
Sono previste sei prove su triangolo , di lunghezza decisa dai Comitati di Regata in base alle condizioni del vento, con inizio alle ore 10.30 ed alle 12.00 (la durata media di ogni prova è di circa 2 ore), per potere sfruttare le brezze primaverili che già soffiano dal mare a preludio dei venti estivi dominanti (grecale, levante e scirocco). Attraverso un sistema televisivo a circuito chiuso sarà possibile da terra assistere alle fasi di svolgimento delle gare ed avere aggiornamenti di classifica in tempo reale. Dalla web cam posta sul grattacielo di Cesenatico ognuno potrà assistere mediante internet alle regate in tempo reale.
La premiazione dei vincitori avverrà Lunedì 13 aprile alle ore 17,30 alla presenza di tutti i regatanti, degli ospiti e delle massime autorità della Città e della Provincia. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe; al primo assoluto, così come risulterà dalla somma dei punteggi olimpici e della competitività della classe di appartenenza, andrà assegnato il 11' Trofeo Città di Cesenatico. Per quest’anno i premi ed il trofeo sono stati commissionati ad una nota ditta specializzata in Ceramiche Artistiche Faentine.


06/03/2009 12:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci