Tutto è pronto per l’ormai tradizionale appuntamento che richiama a Cesenatico i migliori e più temerari velisti europei, appassionati di catamarano. La Congrega Velisti Cesenatico organizza nei giorni Sabato 11, Domenica 12 e Lunedì 13 Aprile 2009, la 35^ Edizione della Regata Internazionale Vele di Pasqua, la classica manifestazione velica aperta alla partecipazione di tutti i catamarani, suddivisi in classi, considerata unanimemente la manifestazione più importante in Italia e forse anche in Europa nel settore dei multiscafi e da tutti sentito come l’evento di apertura della stagione sportiva del nuovo anno.
Lo spettacolo sarà veramente accattivante con tutte queste imbarcazioni sospese sull’acqua che coloreranno il mare di tante sfumature e creeranno una scenografia molto particolare.
Le Classi ammesse a Vele di Pasqua 2008 sono l'olimpica Tornado, la Classe A, l'Hobie Cat 16 e la nuova classe di catamarani emergente, la Formula 18, oltre alle Classi giovanili della Federazione Italiana Vela Tyca e Hobie cat 16 Spi Youth. Tutte le altre imbarcazioni gareggeranno in due raggruppamenti a seconda della lunghezza fuori tutto dello scafo: fino a 17 e 19 piedi.
Il notevole numero degli iscritti provenienti da molti paesi europei quali Svizzera, Austria, Germania, Inghilterra, Olanda, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, San Marino, Slovenia, richiede l’ organizzazione di due campi di regata distinti, denominati Campo Echo, sul quale regateranno i catamarani Classe A e Tornado, e Campo Wisky, riservato alle altre classi, pur rimanendo la base nautica nella zona di Ponente di Cesenatico. I percorsi di regata consistono in triangoli delimitati da tre boe da percorrersi tre volte, alla distanza di mezzo miglio circa dalla costa e situati rispettivamente a Cesenatico Levante, fronte Piazzale Andrea Costa, e a Ponente, di fronte alla sede della Congrega Velisti. A sovrintendere al regolare svolgimento della manifestazione sono stati nominati dalla F.I.V.(Federazione Italiana Vela) una Giuria, composta da tre Giudici Federali, e due Comitati di Regata, ciascuno composto da sei membri.
La Sede della Congrega Velisti, sita in Via Cavour 27 (Lungomare di Ponente) con locali e servizi rinnovati, sarà base della segreteria organizzativa, dell’ufficio dei Comitati di Regata e della Giuria e punto di ritrovo per le gradite manifestazioni di contorno, organizzate con la collaborazione di un gruppo di marinai del porto di Cesenatico, che si occuperanno della rustida di pesce.
Sono previste sei prove su triangolo , di lunghezza decisa dai Comitati di Regata in base alle condizioni del vento, con inizio alle ore 10.30 ed alle 12.00 (la durata media di ogni prova è di circa 2 ore), per potere sfruttare le brezze primaverili che già soffiano dal mare a preludio dei venti estivi dominanti (grecale, levante e scirocco). Attraverso un sistema televisivo a circuito chiuso sarà possibile da terra assistere alle fasi di svolgimento delle gare ed avere aggiornamenti di classifica in tempo reale. Dalla web cam posta sul grattacielo di Cesenatico ognuno potrà assistere mediante internet alle regate in tempo reale.
La premiazione dei vincitori avverrà Lunedì 13 aprile alle ore 17,30 alla presenza di tutti i regatanti, degli ospiti e delle massime autorità della Città e della Provincia. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe; al primo assoluto, così come risulterà dalla somma dei punteggi olimpici e della competitività della classe di appartenenza, andrà assegnato il 11' Trofeo Città di Cesenatico. Per quest’anno i premi ed il trofeo sono stati commissionati ad una nota ditta specializzata in Ceramiche Artistiche Faentine.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...