venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

VELE D'EPOCA

I 30 anni de i Venturieri: una flotta di vele d’epoca a venezia

30 anni de venturieri una flotta di vele 8217 epoca venezia
redazione

Sono già una trentina le barche che sabato 26 e domenica 27 maggio parteciperanno presso il “SANTELENA Marina in Venice” di Venezia, a circa 500 metri dall’Arsenale, al raduno organizzato per celebrare il trentennale de I Venturieri (www.venturieri.org), l’Associazione per la diffusione della marineria velica nata a Chioggia nel 1988. Chiunque lo desideri potrà partecipare alla manifestazione come semplice visitatore o raggiungere la città lagunare con la propria imbarcazione, se appartenente alla categoria delle barche a vela d’epoca, classiche o Spirit of Tradition (scafi di più recente costruzione che si rifanno a disegni del passato). L’evento è patrocinato dalla FIV, Federazione Italiana Vela, Consorzio di Promozione Turistica “Con Chioggia si”, Assonautica Venezia e sponsorizzato da Banca della Marca, “Chioggia Yacht Group marine associate”, BCA Demco, Cecchi, Nauticagollo.com, Santelena Marina in Venice, Yacht Club Venezia.
LE BARCHE “DA VIAGGIO” DE I VENTURIERI
A Venezia sarà presente una vera e propria rassegna di scafi, costruiti (o autocostruiti) nel secolo scorso presso diversi cantieri nazionali ed europei, espressione delle capacità progettuali di architetti navali impegnati a realizzare barche robuste e marine in grado di affrontare anche avverse condizioni meteorologiche. Sono le cosiddette “barche da viaggio”, quelle che piacciono tanto ai Venturieri e con le quali negli ultimi 30 anni hanno navigato in tutti i mari. Tra queste il 16 metri S. Maria di Nicopeja, uno storico ‘cutter pilot’ del 1901, il ketch bermudiano di 18 metri Croix Du Sud, la goletta aurica Delfino, Drago del cantiere Perinetti Casoni e Vanda del 1934, disegnata e appartenuta allo scozzese Alfred Mylne, uno dei più importanti progettisti navali del Novecento. Tra gli yacht designer più influenti a livello nazionale anche il triestino Carlo Sciarrelli, scomparso nel 2006, rappresentato a Venezia dalla goletta di 16 metri Grand Bleu e dallo sloop Iria del 1988. Ci saranno anche alcuni esemplari del mitico Arpège, barca lunga 9,25 metri che ha contribuito ad avvicinare alla vela generazioni di appassionati. Progettata dall’architetto francese Michel Dufour è stata prodotta in 1500 esemplari tra il 1967 e il 1976.
IL PROGRAMMA DEL RADUNO
Venerdì 25 maggio le due flotte, provenienti dalla località Treporti a Nord e da Chioggia a Sud, convergeranno verso Venezia. Sabato mattina 26 maggio avverrà l’ingresso al Santelena Marina in Venice, la registrazione delle barche, la consegna gadget degli sponsor e il rinfresco offerto da I Venturieri. Nel pomeriggio, presso lo Yacht Club Venezia, si svolgerà il convegno dedicato al fondatore Gian Marco Borea d’Olmo e in serata la cena (accesso previa prenotazione al momento dell’iscrizione, posti limitati). Domenica 27 maggio gli equipaggi si incontreranno vicendevolmente a bordo delle proprie barche e dopo un brindisi in banchina ripartiranno nel primo pomeriggio verso le proprie destinazioni.    
LO YACHT CLUB VENEZIA OSPITA IL CONVEGNO SUL FONDATORE
Alle ore 16.30 di sabato 26 maggio, presso le sale dello Yacht Club Venezia, all’interno del Marina Santelena, chiunque potrà assistere al breve convegno organizzato per ricordare la figura di Gian Marco Borea d’Olmo, il fondatore de I Venturieri scomparso nel 1999. Nato a Roma nel 1921, velista fin da ragazzo, è stato ufficiale della Reale Aeronautica e successivamente dirigente dello Yacht Club Sanremo, dove abitava. Dal 1970, a bordo del suo 16 metri in legno Vistona del 1937, all’epoca armato a ketch bermudiano, ha navigato dando il via all’attività di scuola di vela d’altura in tutto il Mediterraneo e praticando l’insegnamento della vela a intere generazioni di appassionati. A fare gli onori di casa saranno il presidente in carica dei Venturieri, il milanese Marco Pozzi, e Mirko Sguario, fondatore e presidente dello Yacht Club Venezia, sodalizio coinvolto nel corso degli ultimi anni nell’organizzazione di importanti eventi internazionali legati alla promozione della vela e della marineria tradizionale.    
LE QUOTE DI ORMEGGIO
Grazie a una convenzione stipulata con I Venturieri le imbarcazioni partecipanti al raduno potranno sostare all’interno del “SANTELENA Marina in Venice” dalla mattina di sabato 26 maggio al pomeriggio di domenica 27 maggio corrispondendo le seguenti quote scontate:  
40 euro per barche sotto i 10 mt
50 euro per barche sotto i 15 mt
70 euro per barche sopra i 15 mt
I natanti sotto i 6 mt e le barche non pontate sono ospitate gratuitamente.
Le imbarcazioni saranno ormeggiate vicine. Se vi sarà mancanza di spazio sarà tollerato l’ormeggio “a pacchetto”. Chi avesse necessità potrà prolungare la sosta a tariffe scontate all’interno del Marina previo accordo con la Direzione.


21/05/2018 15:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci