Con il boom di visitatori registrato oggi pomeriggio il Salone Nautico conferma l’affluenza dell’edizione del 2012.
Oltre 30.000 visitatori, 250 marchi rappresentati, circa 200 imbarcazioni in mostra, 25 eventi sportivi, oltre 10 tra convegni, presentazioni e assemblee. Sono questi i dati che fotografano il 13. Salone Nautico Internazionale di Venezia inaugurato venerdì 4 con la presenza del Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Pier Paolo Baretta e protrattosi nei due fine settimana del 4-6 e 11-13 aprile 2014.
La manifestazione, organizzata da Expo Venice e PadovaFiere con il coordinamento di Lorenzo Pollicardo, si conferma come l’evento di riferimento per il mercato dell’Adriatico e il principale Salone di Primavera.
“E’ un Salone che sente di avere una responsabilità nei confronti del mercato di riferimento, costituito dalla media e piccola nautica”, afferma Lorenzo Pollicardo, “del resto, le presenze istituzionali che hanno caratterizzato l’inaugurazione e i convegni, dimostrano il riconoscimento di Venezia come sede di uno dei tre principali saloni nazionali”
Il Salone di Venezia volge ora lo sguardo verso il 2015, anno dell’Expo, che tra gli eventi collaterali a Venezia avrà anche Aquae 2015, esposizione dedicata al mondo dell’acqua – ambientale, lavoro, infrastrutture, tempo libero – promossa da Expo Venice s.p.a e inserita nel contesto di Venice to Expo 2015 con il coordinamento del Comitato Expo Venezia.
Tale progetto si terrà presso il quartiere polivalente in realizzazione a Porto Marghera, all’inizio del Ponte della Libertà che collega il centro storico di Venezia con la terraferma. La nuova sede espositiva, caratterizzata dall’affaccio sull’acqua, si candida ad ospitare in futuro una nuova articolazione del Salone dedicata ad imbarcazioni più grandi e strutturate, che necessitano di fondali profondi. “Il mercato delle imbarcazioni superiori ai 12 metri presenta segnali di ripresa che il Salone di Venezia non può trascurare”, afferma Pollicardo.
Parco San Giuliano, che ospita il Salone da quattro edizioni, conferma la sua forte attrattiva per gli eventi espositivi e interattivi, in particolare legati agli sport d’acqua e alla convegnistica, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo di appassionati e famiglie. E’ pertanto sede ideale di quel “Festival del Mare”, dizione che da sempre accompagna il Salone Nautico di Venezia, che è fortemente sentito dalle associazioni sportive e culturali, dalle Istituzioni ancorché dagli Operatori, e che racchiude un vasto insieme di temi: dall’ambiente al turismo, dalla tradizione marinaresca alla sport.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato