mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

30.000 visitatori al Salone Nautico di Venezia

Con il boom di visitatori registrato oggi pomeriggio il Salone Nautico conferma l’affluenza dell’edizione del 2012.
Oltre 30.000 visitatori, 250 marchi rappresentati, circa 200 imbarcazioni in mostra, 25 eventi sportivi, oltre 10 tra convegni, presentazioni e assemblee. Sono questi i dati che fotografano il 13. Salone Nautico Internazionale di Venezia inaugurato venerdì 4 con la presenza del Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Pier Paolo Baretta e protrattosi nei due fine settimana del 4-6 e 11-13 aprile 2014.
La manifestazione, organizzata da Expo Venice e PadovaFiere con il coordinamento di Lorenzo Pollicardo, si conferma come l’evento di riferimento per il mercato dell’Adriatico e il principale Salone di Primavera.

“E’ un Salone che sente di avere una responsabilità nei confronti del mercato di riferimento, costituito dalla media e piccola nautica”, afferma Lorenzo Pollicardo, “del resto, le presenze istituzionali che hanno caratterizzato l’inaugurazione e i convegni, dimostrano il riconoscimento di Venezia come sede di uno dei tre principali saloni nazionali”

Il Salone di Venezia volge ora lo sguardo verso il 2015, anno dell’Expo, che tra gli eventi collaterali a Venezia avrà anche Aquae 2015, esposizione dedicata al mondo dell’acqua – ambientale, lavoro, infrastrutture, tempo libero – promossa da Expo Venice s.p.a e inserita nel contesto di Venice to Expo 2015 con il coordinamento del Comitato Expo Venezia.

Tale progetto si terrà presso il quartiere polivalente in realizzazione a Porto Marghera, all’inizio del Ponte della Libertà che collega il centro storico di Venezia con la terraferma. La nuova sede espositiva, caratterizzata dall’affaccio sull’acqua, si candida ad ospitare in futuro una nuova articolazione del Salone dedicata ad imbarcazioni più grandi e strutturate, che necessitano di fondali profondi. “Il mercato delle imbarcazioni superiori ai 12 metri presenta segnali di ripresa che il Salone di Venezia non può trascurare”, afferma Pollicardo.
Parco San Giuliano, che ospita il Salone da quattro edizioni, conferma la sua forte attrattiva per gli eventi espositivi e interattivi, in particolare legati agli sport d’acqua e alla convegnistica, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo di appassionati e famiglie. E’ pertanto sede ideale di quel “Festival del Mare”, dizione che da sempre accompagna il Salone Nautico di Venezia, che è fortemente sentito dalle associazioni sportive e culturali, dalle Istituzioni ancorché dagli Operatori, e che racchiude un vasto insieme di temi: dall’ambiente al turismo, dalla tradizione marinaresca alla sport.


13/04/2014 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci