Nuova linea di partenza per la Classe Mini 6.50, supportata da Ambeco S.r.l., che con la 222MiniSolo, regata in solitario ed organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto, conta il terzo appuntamento valido per il Campionato Italiano. Venerdì 28 aprile alle ore 12.00 lo start darà il via ai 16 skipper iscritti impegnati in un percorso di circa 220 miglia. La 222MiniSolo è un perfetto mix di regata costiera nella prima parte, da Genova Voltri si arriva al primo traguardo di Bergeggi, passando in modalità altura nel tratto fino alla Corsica con il giro di boa della Giraglia per poi puntare verso Capraia. Il rientro prevende un ultimo passaggio a Portofino per poi chiudersi nuovamente a Genova Voltri. Nella categoria Proto Andrea Fornaro con Sideral è il super favorito e pronto a replicare i due podi conquistati nelle prove precedenti. Matteo Rusticali con SPOT vuole la rivincita dopo aver dovuto rinunciare al GPI per una rottura alla sartia. Luca Rosetti a bordo di ITA 342 e STENELLA con lo svizzero Marcel Schwager sono le altre due presenze nella categoria dei prototipi. Più numerosa la lista dei serie con 12 barche su 16. Da segnalare Federico Cuciuc di Zero & T, tra i favoriti con già due secondi posti all’attivo. Attenzione anche a Francesco Renella di KOATI che ha dimostrato una bella grinta con 2 medaglie di bronzo. Penelope di Emanule Grassi, che ha guadagnato un quarto posto al GPI, cercherà di dimostrare le sue potenzialità. Anche Davide Lusso su Vi.Pe.R sarà tra le barche da tenere a vista, come il croato Vedran Kabalin di ELOA. Unica presenza femminile con Francesca Komatar a bordo di FANDANGO AERONAUTICA MILITARE che è alle prese con il suo terzo start nella Classe Mini 6.50. Completano la lista dei Mini di Serie iscritti STERED LOSTEK di Davide Rizzi, BIG JIM di Diego Paternò Castello di San Giuliano, JOLLY ROGER di Massimo Ciccarelli, JANAINA di Alessandro Castelli, TORTUGA di Gianluca Gelimini e TEN TEN II di Roberto Scalabrin. La regata potrà essere seguita con il tracking on line sul sito ufficiale http://222x1.classemini.it/la-regata/
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato