Nuova linea di partenza per la Classe Mini 6.50, supportata da Ambeco S.r.l., che con la 222MiniSolo, regata in solitario ed organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto, conta il terzo appuntamento valido per il Campionato Italiano. Venerdì 28 aprile alle ore 12.00 lo start darà il via ai 16 skipper iscritti impegnati in un percorso di circa 220 miglia. La 222MiniSolo è un perfetto mix di regata costiera nella prima parte, da Genova Voltri si arriva al primo traguardo di Bergeggi, passando in modalità altura nel tratto fino alla Corsica con il giro di boa della Giraglia per poi puntare verso Capraia. Il rientro prevende un ultimo passaggio a Portofino per poi chiudersi nuovamente a Genova Voltri. Nella categoria Proto Andrea Fornaro con Sideral è il super favorito e pronto a replicare i due podi conquistati nelle prove precedenti. Matteo Rusticali con SPOT vuole la rivincita dopo aver dovuto rinunciare al GPI per una rottura alla sartia. Luca Rosetti a bordo di ITA 342 e STENELLA con lo svizzero Marcel Schwager sono le altre due presenze nella categoria dei prototipi. Più numerosa la lista dei serie con 12 barche su 16. Da segnalare Federico Cuciuc di Zero & T, tra i favoriti con già due secondi posti all’attivo. Attenzione anche a Francesco Renella di KOATI che ha dimostrato una bella grinta con 2 medaglie di bronzo. Penelope di Emanule Grassi, che ha guadagnato un quarto posto al GPI, cercherà di dimostrare le sue potenzialità. Anche Davide Lusso su Vi.Pe.R sarà tra le barche da tenere a vista, come il croato Vedran Kabalin di ELOA. Unica presenza femminile con Francesca Komatar a bordo di FANDANGO AERONAUTICA MILITARE che è alle prese con il suo terzo start nella Classe Mini 6.50. Completano la lista dei Mini di Serie iscritti STERED LOSTEK di Davide Rizzi, BIG JIM di Diego Paternò Castello di San Giuliano, JOLLY ROGER di Massimo Ciccarelli, JANAINA di Alessandro Castelli, TORTUGA di Gianluca Gelimini e TEN TEN II di Roberto Scalabrin. La regata potrà essere seguita con il tracking on line sul sito ufficiale http://222x1.classemini.it/la-regata/
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter