domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

VELA OLIMPICA

2022 Campionati Europei 49er, 49erFX, Nacra 17: i soliti Tita-Banti in vetta ai Nacra 17

2022 campionati europei 49er 49erfx nacra 17 soliti tita banti in vetta ai nacra
redazione

Prima giornata tipica danese, quello che ha regnato è stata l’imprevedibilità. Sole, vento, nuvole, pioggia, vento forte, sole. Questo ha costretto gli equipaggi a stare a lungo in acqua per aspettare le condizioni migliori. Davanti nei Nacra Tita-Banti, bene anche Ugolini-Giubilei e Germani-Bertuzzi nella top ten.

 

49er

La classifica overall dopo 3 prove:

1° Lambriex – Van de Werken (NED)

2° Peters – Sterritt (GBR)

3° Prettner – Flachberger (AUT)

 

Gli italiani in gara:

13° Ferrarese – Chistè (ITA)

19° Crivelli Visconti – Calabrò (ITA)

45° Anessi – Gamba (ITA)

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

 

Uberto Crivelli Visconti – Giulio Calabrò: “Oggi giornata buona per noi, non siamo riusciti purtroppo a finalizzare alcuni risultati parziali come ci aspettavamo perché in ogni regata c'è stato sempre qualche piccolo inconveniente. Siamo comunque fiduciosi e concentrati su domani  per fare una buona giornata.”

 

Il tecnico FIV Gianmarco Togni: “Campionato Europeo molto complesso per tanti fattori. Sicuramente il numero di partecipanti (105) suddivisi in tre flotte obbliga a tenere una solidità di risultati molto elevata per poter sperare di accedere alla Gold Fleet. Il campo è difficile ma lo conosciamo e credo che da questo punto di vista ci siamo ben preparati. Anessi-Gamba hanno affrontato la giornata in maniera discontinua e si trovano attardati anche per una scuffia nell’ultima prova.  Crivelli Visconti-Calabrò e Ferrarese-Chistè sono andati discretamente, ma possono fare anche meglio limando ancora qualche punto agli avversari. Domani ci attende una giornata simile a questa. Bisogna stare attenti alle condizioni meteorologiche, alle raffiche improvvise e bisogna mantenere la concentrazione anche dopo ore di attesa in mare. Le prove di qualifica sono nove, c’è modo di migliorarsi, siamo all’inizio.”

 

49erFX

La classifica overall dopo 3 prove:

1° Schmidt – Schmidt (DEN)

2° Roble – Shea (USA)

3° Bobeck – Netzler (SWE)

 

Le italiane in gara:

6° Germani – Bertuzzi (ITA)

21° Stalder – Speri (ITA)

26° Omari – Carraro (ITA)

33° Passamonti – Fava (ITA)

44° Sicouri – Marchesini (ITA)

47° Giunchiglia - Schio (ITA)

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

 

Jana Germani - Giorgia Bertuzzi: “Prima giornata di Campionato Europeo abbastanza problematica. Vento da terra, salti, nuvole e temporali hanno reso la giornata lunga e difficile da interpretare. Siamo sempre riuscite a regatare come volevamo sulle giuste pressioni e ha pagato. Siamo solo all’inizio.”

 

Il tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Giornata classica qui ad Aarhus. Abbiamo disputato tre prove con vento da 250 a 270, di intensità medio forte, molto rafficato e come sempre instabile. Da registrare una buona partenza per Germani-Bertuzzi che hanno collezionato un ottavo e due quarti posti. Hanno avuto sempre un buon ritmo regata e forse anche un pizzico di sfortuna per una prova dove erano al primo posto e non hanno potuto concludere per l’annullamento dovuto al passaggio di un corpo nuvoloso che ha portato vento fino ai 28 nodi. Le altre atleti invece non hanno disputato una giornata particolarmente positiva. Bisogna sapersi riprendere già da domani, hanno i mezzi per farlo.”

 

 

Nacra 17

La classifica overall dopo 3 prove:

1° Tita – Banti (ITA)

2° Van der Meer – Bouwer (NED)

3° Gimson – Burnet (GBR)

 

Gli altri italiani in gara:

6° Ugolini – Giubilei (ITA)

10° Bissaro – Frascari (ITA)

22° Margherita Porro – Stefano Dezulian (ITA)

 

Le dichiarazioni dei protagonisti:

 

Caterina Banti e Ruggero Tita: “Oggi primo giorno di questo lungo Campionato Europeo. Condizioni tipiche dei mari del nord e quindi di Aarhus: vento, passaggi di nuvole e temporali, cambi repentini di condizioni, sole, pioggia, vento forte, e subito dopo sole. Vento oscillante, rafficato; insomma condizioni difficili ma bellissime. Contenti della giornata, ma già col pensiero a domani.”

 

Il tecnico FIV Gabriele Bruni: “Oggi primo giorno di Campionato Europeo: c'erano una media di 13 nodi e vento abbastanza oscillante. Il campo di regata non era semplicissimo ma Ruggero Tita e Caterina Banti hanno interpretato molto bene i salti di vento risultando sempre veloci. Ugolini – Giubilei, a parte una prima prova un po’ in sordina, hanno fatto bene, mentre purtroppo Bissaro-Frascari si sono trovati spesso dalla parte sbagliata del campo, trovando si costretti a recuperare – grazie alla loro velocità – gli errori commessi nella prima bolina.”

 

 

 


06/07/2022 10:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci