Vela, Velascuola Caorle - Il via ufficiale verrà dato giovedì 28 aprile con le classi elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio di Caorle, ma è da tempo che lo staff del Circolo Nautico Santa Margherita lavora per preparare mezzi e lezioni destinate al progetto Velascuola.
Nato quattordici anni fa da un’idea del Direttore Sportivo del CNSM Massimiliano Cecotto, che ha trovato nelle scuole e nell’amministrazione di Caorle degli interlocutori disponibili, il progetto da qualche anno è rientrato nel più ampio ambito di quello promosso dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.I ragazzi di Caorle avranno l’opportunità di scoprire la vela all’interno dell’orario scolastico nelle ore dedicate all’attività motoria, che per questi ultimi mesi si sposteranno per loro in Spiaggia di Levante presso la base a mare del CNSM. I loro colleghi dell’Istituto Beltrame di Bibione, faranno invece una full-immersion di quattro giorni dal 17 al 20 maggio.
Per tutto il periodo lo staff del CNSM, capitanato dall’istruttrice Valentina Superchi, guiderà i futuri marinai alla scoperta della vela, in un percorso graduale che li porterà dalle lezioni teoriche sulla meteorologia, i nodi, le diverse andature, la sicurezza in mare, fino a quelle pratiche.
Per molti allievi si tratterà di un vero e proprio “battesimo del mare”, un momento importante sia dal punto di vista ludico-sportivo, sia dal punto di vista sociale e formativo.
Le lezioni in mare inizieranno a metà maggio. Il CNSM metterà a disposizione le proprie imbarcazioni Optimist, Laser e Laser Bahia, che tutti i ragazzi potranno provare a turno, attrezzature e gommoni, ma soprattutto uno staff rodato di sette istruttori FIV, che con entusiasmo e professionalità guideranno i ragazzi in questa importante esperienza.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter