mercoledí, 5 novembre 2025

CNSM

14° edizione di Velascuola del Circolo Nautico Santa Margherita

14 176 edizione di velascuola del circolo nautico santa margherita
redazione

Vela, Velascuola Caorle - Il via ufficiale verrà dato giovedì 28 aprile con le classi elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio di Caorle, ma è da tempo che lo staff del Circolo Nautico Santa Margherita lavora per preparare mezzi e lezioni destinate al progetto Velascuola.

Nato quattordici anni fa da un’idea del Direttore Sportivo del CNSM Massimiliano Cecotto, che ha trovato nelle scuole e nell’amministrazione di Caorle degli interlocutori disponibili, il progetto da qualche anno è rientrato nel più ampio ambito di quello promosso dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.
Velascuola del CNSM, organizzato con il sostegno del Comune di Caorle e di Banca del Veneziano, vedrà la partecipazione di 240 allievi delle classi quinta elementare e seconda media, sia di Caorle che della vicina Bibione, e si protrarrà fino al termine dell’anno scolastico.

I ragazzi di Caorle avranno l’opportunità di scoprire la vela all’interno dell’orario scolastico nelle ore dedicate all’attività motoria, che per questi ultimi mesi si sposteranno per loro in Spiaggia di Levante presso la base a mare del CNSM. I loro colleghi dell’Istituto Beltrame di Bibione, faranno invece una full-immersion di quattro giorni dal 17 al 20 maggio.

Per tutto il periodo lo staff del CNSM, capitanato dall’istruttrice Valentina Superchi, guiderà i futuri marinai alla scoperta della vela, in un percorso graduale che li porterà dalle lezioni teoriche sulla meteorologia, i nodi, le diverse andature, la sicurezza in mare, fino a quelle pratiche.

Per molti allievi si tratterà di un vero e proprio “battesimo del mare”, un momento importante sia dal punto di vista ludico-sportivo, sia dal punto di vista sociale e formativo.

Le lezioni in mare inizieranno a metà maggio. Il CNSM metterà a disposizione le proprie imbarcazioni Optimist, Laser e Laser Bahia, che tutti i ragazzi potranno provare a turno, attrezzature e gommoni, ma soprattutto uno staff rodato di sette istruttori FIV, che con entusiasmo e professionalità guideranno i ragazzi in questa importante esperienza.

 


26/04/2011 22:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci