Il team dello YCCS, con alle spalle quattro vittorie nel Grand Prix Persico 69F Cup, ha iniziato gli allenamenti nelle acque di fronte al Poetto, a Cagliari, lo scorso 18 ottobre. La nuova disposizione a bordo, suggerita dal coach Gabriele Bruni, vede Ettore Botticini al timone, Federico Colaninno alla randa mentre Francesca Bergamo ed Erica Ratti si alternano nel ruolo di flight controller.
Con questa nuova configurazione Young Azzurra affronterà il team Dutch Sail, vincitore delle tappe precedenti, Team France che ha chiuso al secondo posto a Limone sul Garda. Ancora, il team, l’unico in rappresentanza dell’Italia, dovrà vedersela con: Okalys Youth Project, Katana Sailing Team, Eta Sailing Team, Equal Sailing, Youth Europe Sails e lo Youth Team Argentina.
Il programma della Youth Foiling Gold Cup Act 3 si articola in una prima fase di qualifiche (21-25 ottobre) seguita dai knock out (26-29 ottobre) e dalla finale della tappa (29-31 ottobre). A conclusione della tappa, dal 1° al 3 novembre, si svolgerà la finalissima di tutto il circuito.
Ettore Botticini, skipper di Young Azzurra: “Siamo giunti al finale di stagione, durante il 2021 abbiamo cambiato più volte il modo di portare la barca e sentiamo di essere migliorati tanto. In questa ultima trasferta avremo la possibilità di misurarci nuovamente con gli Olandesi, capiremo se siamo riusciti a colmare il gap a livello di performance. L'evento conclusivo della Youth Foiling Gold Cup durerà quasi 20 giorni, dovremo essere bravi a dosare le energie dell'equipaggio ma, allo stesso tempo, siamo pronti a dare il massimo ogni minuto che navigheremo. Come sempre le partenze saranno la chiave delle regate quadrilateral reaching start, tipiche del circuito Persico 69F."
Il Commodoro dello YCCS, Michael Illbruck: “Siamo felici del percorso che Young Azzurra sta facendo, un altro intenso e lungo periodo è alle porte per il team. Certamente l’obiettivo è conquistare una posizione sul podio ma quello che riteniamo ancora più importante è lo sviluppo della capacità di reagire, per consolidare uno spirito competitivo chiave nei momenti di difficoltà. Buon vento al team Young Azzurra!”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management