Nonostante le difficoltà del complesso periodo ancora in corso, lo Yacht Club Santo Stefano ha chiuso il 2020 con un bilancio molto positivo le attività e le iniziative estive della sua scuola di vela affiliata alla Federazione Italiana Vela. Proprio per l’importanza di dare continuità alle attività di scuola vela, attiva dal 1961 e caratterizzata da numeri di iscrizioni e di frequentazione molto importanti, il consiglio direttivo del Club nel mese di agosto 2020 ha deliberato e dato inizio ad un progetto di lavoro con programmi specifici per le attività invernali, al fine di garantire la continuità didattica e lo sviluppo dell’attività pre-agonistica e agonistica.
È stato così pianificato un programma di allenamenti nei fine settimana fra settembre 2020 e maggio 2021 in collaborazione con l’Argentario Sailing Academy, dedicato all’attività giovanile pre-agonistica e agonistica. Gli allenamenti si tengono a Porto Ercole e sono coordinati dagli allenatori dello YCSS e dell’ASA. La collaborazione tra i due circoli è molto attiva sia in termini di mezzi che di staff. Il successo di adesioni è stato immediato così come l’entusiasmo dimostrato dai giovanissimi atleti e dalle loro famiglie nel seguire i programmi invernali che sono regolarmente in corso.
Marco Poma, Direttore Sportivo dello YCSS: "lo Yacht Club Santo Stefano è partito da zero in questa avventura decidendo subito di investire nelle classi O’pen Skiff e 420 - più recentemente nella classe RS Feva - con un gruppo di 25 ragazze/i di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, suddivisi tra agonismo e pre-agonismo. L’obiettivo è quello di partecipare con gli equipaggi più preparati alle regate di interesse nazionale consentite dalla normativa vigente e al Campionato del Mondo O’pen Skiff in Sardegna a luglio. Nel frattempo il trend delle iscrizioni ai corsi di vela è in crescita verticale, grazie a quello che abbiamo definito l’effetto Luna Rossa, che si è evidenziato in maniera importante negli ultimi 20 giorni."
Riprenderanno ad inizio del mese di maggio con frequenza settimanale e nel weekend, i corsi standard (base ed avanzati) della scuola di vela “Renzo Vongher” dello YCSS. Da giugno a tutto agosto verranno anche organizzati campi stanziali di vela grazie alla rinnovata collaborazione con l’Associazione Occhio in Oasi, gestore dello storico Casale WWF di Orbetello sito in Giannella.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi