Importante evento per il Team “Vento di Sardegna” il prossimo giovedì a New York. Dopo il successo storico nella OSTAR 2017, regata transatlantica in solitario salpata il 29 maggio da Plymouth (UK) e giunta a Newport (USA), Andrea Mura sarà accolto presso il Consolato Generale d’Italia a New York, ove sarà protagonista di un evento dedicato.
A partire dalle ore 16 LT di giovedì 29, si apriranno i lavori con il saluto di Isabella Periotto, Console Aggiunto. Seguirà il saluto del Console Generale, Francesco Genuardi.
Sarà presente anche il Delegato CONI per gli USA, Cav. Mico Delianova Licastro, che si complimenterà a nome del Comitato Olimpico con l’atleta sardo.
Andrea Mura quindi consegnerà a Giacomo Bandino, presidente del Circolo Shardana di NY, il più grande club di emigrati sardi nel mondo, la targa a loro donata dal Comando Militare Esercito Sardegna.
Ancora, un estratto del libro “Shardana e Sardegna”, curato appositamente dall’autore, l’archeologo Giovanni Ugas, verrà donato a Mura, al Console Genuardi e al Cav. Licastro da parte dell’Associazione Velica e Culturale “Vento di Shardana” di Cagliari (che tanto ha fatto e sta facendo per supportare il Team Vento di Sardegna) e del Circolo “Shardana” di New York.
Mura racconterà quindi la sua impresa alla OSTAR, anche attraverso testimonianze video e fotografiche. Seguirà una conferenza stampa con la presenza degli inviati dei principali media italiani a NYC.
“E’ un’emozione incredibile essere qui - conferma Andrea Mura - sono contento di portare il mio saluto affettuoso ai tanti emigrati italiani e in particolar modo sardi presenti negli Stati Uniti ed in particolare a New York”
“L’emozione di aver vinto la OSTAR non è ancora passata, è ancora forte l’adrenalina di avercela fatta in questa edizione da record” – conclude Mura.
Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi 70 hanno accolto la richiesta del Team di Argo di posticipare la partenza della RORC Caribbean 600
Giancarlo Simeoli ha affrontato la Caribbean 600 a bordo di Triple Lind Cookson 50 di Joseph Mele
Domani il via dell’11ma edizione della RORC Caribbean 600. Previste condizioni favorevoli per la regata
Belle riprese video ma formula ancora non convincente
Giornata estiva con un vento che non è mai andato oltre i 3 nodi, troppo pochi per disputare una regata degna di tal nome
Il Team italiano stabilisce il nuovo record della regata: 1 giorno, 6 ore e 49 minuti Il diretto rivale Argo taglia il traguardo 7 minuti dopo
Svolta "plastic free" per la regata con il supporto di Marevivo
Tullio e Giammarco: "Un'esperienza davvero impegnativa, sia psicologicamente che fisicamente. I protocolli di sicurezza ci hanno permesso comunque di navigare sapendo di essere costantemente seguiti da terra"
Vincenzo Onorato e la Scuola Vela Mascalzone Latino protagonisti alla Family Run & Friends di Napoli
Cagliari al centro della vela oceanica nazionale. Si parte con “Vite da Mare” ospiti i velisti Andrea Fantini e Francesco Cappelletti. Incontro organizzato da 12 circoli e associazioni.