mercoledí, 5 novembre 2025

AZIENDE

Vennvind al Mets di Amsterdam e a Boot Düsseldorf

vennvind al mets di amsterdam boot 252 sseldorf
redazione

Doppio appuntamento internazionale per Vennvind (amico vento in norvegese) il nuovo marchio di abbigliamento per regatanti e diportisti che ha debuttato nel mercato italiano nella primavera 2019.

L’obiettivo per i prossimi mesi per la giovane azienda italiana, molto attenta nel produrre capi di un elevato standard qualitativo, sarà quello di incontrare personalmente il pubblico dei diportisti internazionale.

Il primo appuntamento è con il Mets di Amsterdam dal 19 al 21 novembre, il più significativo salone internazionale riservato agli operatori del settore degli accessori per la nautica da diporto.

Vennvind sarà presente con un proprio stand espositivo in cui presenterà i capi tecnici e fashion della linea uomo-donna presso il Padiglione 1 Stand 135.

La promozione internazionale proseguirà a gennaio 2020 con la partecipazione a Boot Düsseldorf, la più importante fiera nautica europea dal 18 al 26 gennaio, nel Padiglione 11 Stand B07.

La fiera tedesca segnerà anche il debutto di alcuni nuovi capi della linea Vennvind, tra i quali i pratici softshell, molto apprezzati sia in mare che nelle occasioni a terra, che andranno ad arricchire l’offerta di una linea ad alta resa che non tralascia mai l’attenzione allo styling squisitamente Made in Italy.

La linea Vennvind uomo-donna include cerate leggere in tessuti con DWR elasticizzati con membrana interna, tutti termosaldati con tenuta acqua 15000 e traspirabilità 15000, ricche di tasche interne e gadget funzionali, pantaloni lunghi e corti con tessuti morbidi ed elasticizzati in materiale quick drying e inserti in cordura, t-shirt e polo in tessuti tecnici con trattamento anti U.V. e antibatterico, sia per uomo che per donna, proposti in diverse tonalità.

L’azienda già nei primi mesi di attività ha vestito numerosi velisti e Team italiani e ha collaborato inoltre con alcuni prestigiosi club fornendo le magliette ufficiali dell’evento, con l’obiettivo per far “toccare con mano” e testare il prodotto, nuovo per il mercato.

“La soddisfazione di chi ha provato i nostri capi in regata e nel tempo libero, la tenuta e l’affidabilità che hanno dimostrato anche in condizioni meteo impegnative, sono per noi un incoraggiamento nel continuare ad investire in questa linea di abbigliamento.” dichiara Loris Greggio “La partecipazione alle fiere internazionali di Amsterdam e Düsseldorf ci permetteranno di avvicinare un pubblico più ampio che siamo sicuri apprezzerà la nostra costruzione del prodotto che, offrendo costruzioni tecniche, non tralascia un look ricercato e innovativo.”

L’azienda ha sede in provincia di Vicenza, dove si trovano gli uffici con show room, la vendita avviene attraverso alcuni selezionati punti vendita e tramite il sito vennvind.com.


08/11/2019 18:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci