sabato, 8 novembre 2025

VELEZIANA

Veleziana, domenica 15 ottobre la X edizione

veleziana domenica 15 ottobre la edizione
redazione

Veleziana compie 10 anni. Domenica 15 ottobre torna la grande classica della vela d’altura con il romantico e impagabile arrivo davanti a piazza San Marco per gli appassionati della barca a vela che scelgono Venezia per l’ultima uscita stagionale e una regata che non ha uguali in Italia e nel mondo. Una regata nella regata che va a completare un weekend di grandissimo spettacolo visto che il giorno prima della Veleziana, sabato 14, sempre nelle acque della Laguna sfileranno i maxi yacht del Venice Hospitality Challenge. Ma soprattutto una simbolica staffetta tra Barcolana e Veleziana, tra Trieste e Venezia, capitali indiscusse della vela in Adriatico.
Per l’occasione lo stesso presidente della Barcolana Mitja Gialuz ha inviato questo augurio alla Veleziana. «Mando un saluto da Trieste felice di poter accogliere tanti equipaggi in arrivo da Venezia alla 49esima edizione della Barcolana, sperando di poter ricambiare portando altrettante barche la prossima settimana in occasione della Veleziana. Quella tra la Barcolana e la Compagnia della Vela è per me e per i circoli che rappresentiamo una sinergia molto importante».
Percorso.
Alla Veleziana possono prendere tutte le imbarcazioni superiori ai 5 metri di lunghezza: dodici le categorie che scenderanno in mare. Il percorso, di tipo costiero, quest’anno ha delle novità e prevede come di consueto la partenza con disimpegno al largo del Lido di Venezia a sud  della diga di San Nicolò, ingresso in laguna attraverso il Porto  del Lido, canale di San Nicolò alle ore 13. Due invece i cancelli obbligatori attraverso i quali le imbarcazioni dovranno transitare: il primo posizionato tra la Bocca di Porto del Lido e l’ingresso del Mose di sinistra, la seconda che si troverà in prossimità dell’aeroporto Nicelli dopo l’isola di Sant’Andrea al traverso dell’isola della Certosa. Il tempo limite di regata prevede l’arrivo delle imbarcazioni iscritte in Bacino San Marco entro le 17. Per chi non riuscirà a coprire la distanza in tempo utile verrà calcolato il passaggio ai due cancelli. Iscrizioni aperte fino a venerdì 13 ottobre.
Commenti.
«Veleziana è la festa della vela all’interno della città di Venezia – è il commento di Ugo Campaner, presidente della Compagnia della Vela -. Siamo al decennale, un sintomo di buona vitalità da parte del circolo che 10 anni fa l’ha inventata e un elemento di crescita del movimento visto che anno dopo le imbarcazioni sono diventate sempre di più. Un compleanno per il decennale che festeggiamo assieme a Barcolana, che sta sponsorizzando Veleziana lanciando una simbolica staffetta. Le iscrizioni si stanno avviando già verso il centinaio di barche iscritte, ma sappiamo, per esperienza, che sarà quest’ultima settimana che precede la regata in cui molti, soprattutto di ritorno da Trieste dopo la Barcolana, si fermeranno a Venezia per la regata. Il numero massimo è di 220 iscrizioni, sarebbe bello esaurire i numeri di mascone a disposizione. Quest’anno la marea inizierà a crescere verso le 14.45 e quindi sarà favorevole alle imbarcazioni che dovrebbero riuscire a completare il percorso di gara. Un grazie va a tutti coloro che ci sostengono, gli sponsor, le istituzioni, la Capitaneria di Porto e lo staff della Cdv, il fiduciario del Coni Piero Regazzi, la XII Zona Fiv e soprattutto i tanti volontari che fanno in modo che la grande macchina organizzativa funzioni come deve».
«E’ la mia prima Veleziana da presidente della XXII Zona e non da presidente del Comitato di regata  che quest’anno avrà nel consigliere nazionale Fiv Dodi Villani un più che degno successore – ha aggiunto Francesco Pappagallo, presidente XII Zona Fiv – La Veleziana è una regata difficile, per l’imponderabilità del vento a cui si uniscono le correnti e il traffico acqueo che chiude la finestra della regata soprattutto in Bacino San Marco. Entrare in maniera silenziosa al salotto di Venezia  e transitare davanti a piazza San Marco dovrebbe comunque appagare tutti i concorrenti e il solo fatto di essere parte di questa manifestazione. Nei prossimi giorni come Comitato definiremo le ultime comunicazioni organizzative. Un grazie anche da parte mia va ai volontari che sono parte fondamentale per la riuscita della regata. Tutti bisogna lavorare in maniera sinergica per la buona riuscita. Ai concorrenti auguro di Ricordarsi di Venezia andando in barca a vela, questo il ricordo che devono portarsi a casa».
Vigilia in musica.
Veleziana quest’anno sarà anche grande serata di vigilia. «Abbiamo pensato di coinvolgere tutti gli equipaggi che saranno a Venezia già nella giornata di sabato in un momento conviviale condiviso, una festa con della musica che inizierà alle 19.30 al Centro Sportivo di San Giorgio – prosegue Campaner -. Ci sarà da mangiare ma soprattutto musica con due gruppi che saliranno sul palco: Gli Onda su Onda con il concerto a tema “Canzoni d’aMare”, ovvero i più bei brani dei grandi cantautori italiani (Dalla, De Gregori, De Andrè, Conte, paoli, Ruggeri, Graziani) dedicate al mare e alla vela cantate e suonate a bordo del Caicco Goletta Akos. Quattro i componenti del gruppo: Stefano Fucili (voce e chitarra), Carlo Simonari (voci e tastiere, ex tastierista di Ivan Graziani). Tommaso Baldini (chitarre e bouzouki) Benny Carlozzo (batteria). Sempre al sabato sarà presente Andrea Stella, l’atleta disabile che presenterà “Spirito di Stella” il suo catamarano con cui ha attraversato l’atlantico assieme a Giovanni Soldini e Mauro Pelaschier».
La gara. La barca da battere sarà ancora una volta Maxi Jena, primo lo scorso anno e detentore del trofeo Over All. La classifica sarà redatta in tempo reale, su un’unica prova. Dalla classifica generale sarà determinata la classifica per ciascuna categoria. Al vincitore assoluto sarà attribuito il Trofeo “Veleziana” trofeo challenge perpetuo che dovrà essere restituito alla Compagnia della Vela di Venezia entro il 31 agosto  2018. La premiazione della Veleziana si svolgerà sabato 25 novembre 2017 alle ore 11.00 nella sede della Compagnia della Vela all’Isola di S. Giorgio. 


07/10/2017 23:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci