Lo Yacht Club Adriaco è pronto a dare il via alla 27sima edizione del Raduno Città di Trieste, l’appuntamento dedicato alle vele d’epoca.
Nel fine settimana del 5 e 6 ottobre le più belle barche in legno si sfideranno sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco nell’appuntamento che fa parte del circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca).
Questo evento si inserisce nel trittico di weekend dedicato alle barche senza tempo iniziato lo scorso 13 - 15 settembre con l’International Hannibal Classic organizzata dallo Yacht Club Monfalcone e che, passando per l’Adriaco, terminerà sabato 12 ottobre con la Barcolana Classic regata organizzata dalla Società Velica Barcola Grignano in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco.
L’appuntamento allo Yacht Club Adriaco, riservato alle vele d’epoca e yacht classici vedrà presenti sulla linea di partenza oltre 50 imbarcazioni, ognuna delle quali rappresenta e porta in eredità con sè un pezzo di storia della vela italiana e mondiale.
Nell’elenco degli iscritti non mancano ancora una volta i nomi di Bat (classe 1889) di Paolo Lodigiani e Nibbio (103 anni di età) di Pietro Barcia, Sorella (1858) della Marina Militare, Stari Macek (1906) dello sloveno Janez Sabec e Ostrale (100 anni) di Paolo Cossich.
Diversi i Trofei in palio tra cui quelli dedicati alla memoria dell’architetto del mare Carlo Sciarrelli dalla cui matita sono nati molti dei progetti e degli scafi in regata come di consueto al Raduno Città di Trieste. Tra gli altri premi anche il "Trofeo dei Due Guidoni" firmato Yacht Club Monfalcone e Yacht club Adriaco per sancire il proprio impegno comune nella promozione e valorizzazione di quello che è lo spirito delle vele d’epoca. Lo stesso messaggio che lo Yacht Club Adriaco condividerà anche con Barcolana Classic.
Nicolò de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco– “Lo Yacht Club Adriaco dà nuovamente il proprio benvenuto sul nostro campo di regata a tutti i velisti del 27° Raduno Città di Trieste. Questo per noi è un appuntamento particolarmente sentito in cui si ritrovano tutti i valori che appartengono anche alla tradizione del nostro Club. Il Raduno Città di Trieste è anche un fatto di passione condivisa da parte degli armatori di imbarcazioni che sono parte della storia della vela italiana e non solo. Lo Yacht Club Adriaco è orgoglioso di poter continuare ad alimentare questa passione insieme ai sodalizi amici dello Yacht Club Monfalcone e della Società Velica di Barcola e Grignano.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto