Lo Yacht Club Adriaco è pronto a dare il via alla 27sima edizione del Raduno Città di Trieste, l’appuntamento dedicato alle vele d’epoca.
Nel fine settimana del 5 e 6 ottobre le più belle barche in legno si sfideranno sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco nell’appuntamento che fa parte del circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca).
Questo evento si inserisce nel trittico di weekend dedicato alle barche senza tempo iniziato lo scorso 13 - 15 settembre con l’International Hannibal Classic organizzata dallo Yacht Club Monfalcone e che, passando per l’Adriaco, terminerà sabato 12 ottobre con la Barcolana Classic regata organizzata dalla Società Velica Barcola Grignano in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco.
L’appuntamento allo Yacht Club Adriaco, riservato alle vele d’epoca e yacht classici vedrà presenti sulla linea di partenza oltre 50 imbarcazioni, ognuna delle quali rappresenta e porta in eredità con sè un pezzo di storia della vela italiana e mondiale.
Nell’elenco degli iscritti non mancano ancora una volta i nomi di Bat (classe 1889) di Paolo Lodigiani e Nibbio (103 anni di età) di Pietro Barcia, Sorella (1858) della Marina Militare, Stari Macek (1906) dello sloveno Janez Sabec e Ostrale (100 anni) di Paolo Cossich.
Diversi i Trofei in palio tra cui quelli dedicati alla memoria dell’architetto del mare Carlo Sciarrelli dalla cui matita sono nati molti dei progetti e degli scafi in regata come di consueto al Raduno Città di Trieste. Tra gli altri premi anche il "Trofeo dei Due Guidoni" firmato Yacht Club Monfalcone e Yacht club Adriaco per sancire il proprio impegno comune nella promozione e valorizzazione di quello che è lo spirito delle vele d’epoca. Lo stesso messaggio che lo Yacht Club Adriaco condividerà anche con Barcolana Classic.
Nicolò de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco– “Lo Yacht Club Adriaco dà nuovamente il proprio benvenuto sul nostro campo di regata a tutti i velisti del 27° Raduno Città di Trieste. Questo per noi è un appuntamento particolarmente sentito in cui si ritrovano tutti i valori che appartengono anche alla tradizione del nostro Club. Il Raduno Città di Trieste è anche un fatto di passione condivisa da parte degli armatori di imbarcazioni che sono parte della storia della vela italiana e non solo. Lo Yacht Club Adriaco è orgoglioso di poter continuare ad alimentare questa passione insieme ai sodalizi amici dello Yacht Club Monfalcone e della Società Velica di Barcola e Grignano.”
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti