Lo Yacht Club Adriaco è pronto a dare il via alla 27sima edizione del Raduno Città di Trieste, l’appuntamento dedicato alle vele d’epoca.
Nel fine settimana del 5 e 6 ottobre le più belle barche in legno si sfideranno sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco nell’appuntamento che fa parte del circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca).
Questo evento si inserisce nel trittico di weekend dedicato alle barche senza tempo iniziato lo scorso 13 - 15 settembre con l’International Hannibal Classic organizzata dallo Yacht Club Monfalcone e che, passando per l’Adriaco, terminerà sabato 12 ottobre con la Barcolana Classic regata organizzata dalla Società Velica Barcola Grignano in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco.
L’appuntamento allo Yacht Club Adriaco, riservato alle vele d’epoca e yacht classici vedrà presenti sulla linea di partenza oltre 50 imbarcazioni, ognuna delle quali rappresenta e porta in eredità con sè un pezzo di storia della vela italiana e mondiale.
Nell’elenco degli iscritti non mancano ancora una volta i nomi di Bat (classe 1889) di Paolo Lodigiani e Nibbio (103 anni di età) di Pietro Barcia, Sorella (1858) della Marina Militare, Stari Macek (1906) dello sloveno Janez Sabec e Ostrale (100 anni) di Paolo Cossich.
Diversi i Trofei in palio tra cui quelli dedicati alla memoria dell’architetto del mare Carlo Sciarrelli dalla cui matita sono nati molti dei progetti e degli scafi in regata come di consueto al Raduno Città di Trieste. Tra gli altri premi anche il "Trofeo dei Due Guidoni" firmato Yacht Club Monfalcone e Yacht club Adriaco per sancire il proprio impegno comune nella promozione e valorizzazione di quello che è lo spirito delle vele d’epoca. Lo stesso messaggio che lo Yacht Club Adriaco condividerà anche con Barcolana Classic.
Nicolò de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco– “Lo Yacht Club Adriaco dà nuovamente il proprio benvenuto sul nostro campo di regata a tutti i velisti del 27° Raduno Città di Trieste. Questo per noi è un appuntamento particolarmente sentito in cui si ritrovano tutti i valori che appartengono anche alla tradizione del nostro Club. Il Raduno Città di Trieste è anche un fatto di passione condivisa da parte degli armatori di imbarcazioni che sono parte della storia della vela italiana e non solo. Lo Yacht Club Adriaco è orgoglioso di poter continuare ad alimentare questa passione insieme ai sodalizi amici dello Yacht Club Monfalcone e della Società Velica di Barcola e Grignano.”
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou