Era tutto pronto. Da ogni regione d’Italia 265 equipaggi sono accorsi nella laguna veneta per la seconda tappa stagionale dell’Italia Cup 2012 (circuito nazionale di regate della Classe olimpica Laser) in programma a Bibione da ieri a lunedì 30 aprile. Ma l’unico assente è stato proprio il vento, che non ha permesso agli atleti di regata nel primo giorno della manifestazione.
Alle 13 flotta e giudici scendono in acqua, ma ci si rende subito conto si tratta di una giornata difficile. Si attende il vento per quattro ore fino al momento in cui il Comitato di Regata, dopo un ultimo disperato tentativo di dare il via alle prove odierne, si trova costretto a rimandare gli atleti a terra e dichiarare conclusa la giornata. Gli atleti del Laser dovranno aspettare oggi alle ore 11.30 per l’avvio delle regate della tappa di Bibione, nella speranza che Eolo sia più benevolo e permetta di disputare le tre prove in programma.
Sarà quindi possibile assistere nel Laser olimpico Standard alla sfida tra il triestino Giovanni Coccoluto (CV Muggia), fresco vincitore a Buenos Aires del titolo mondiale juniores, il laziale Luca Antognoli, Campione di Distretto 2011 (CN Castelfusano), e il giovane gardesano Tommaso Centonze (CV Torbole), decisamente in crescita nelle ultime regate. Nel Laser Radial olimpico femminile attenzione posta al duello tra le venete Laura Cosentino (YC Cortina) e Silvia Zennaro (CV Venezia), mentre tra i maschi i favoriti sono i gardesani Pietro Parisi (CV Torbole), Marco Zani (FV Riva) e Federico Tani (FV Riva).
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
In gara ci saranno gli Over 35 di tutto il Vecchio continente con un bel gruppo di ex velisti olimpici, con ancora tanta voglia di gareggiare con questo singolo, nella versione Radial anche categoria Femminile
Jean Le Cam e Damien Seguin sono i primi tra i no-foil ed entrambi autori di una corsa eccezionele - Video dei piccoli fan di Jean le Cam
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Varato Monaco One, il catamarano di Monaco Ports per lo shuttle service con Cala del Forte – Ventimiglia.
Secondo i calcoli al computer e le previsioni meteo, i primi skipper dovrebbero tagliare la linea mercoledì 27, in un arco temporale di poche ore. Allungata la linea di arrivo.... non si sa mai arrivassero insieme!
Mancano solo cinque giorni, o meno di 2000 miglia, al termine della nona edizione del Vendée Globe e per i primi skipper il finale è ancora aperto