Dopo due giornate caratterizzate da assenza di vento (la prima) e vento instabile (la seconda) arriva finalmente un vento deciso sull’Italia Cup della classe Laser in corso a Senigallia ospiti del Club Nautico Senigallia e della LNI Senigallia. Ed è così che, con chiamata in acqua alle 12.30, si sono svolte tre prove per ciascuna classe in gara, che consentono di rendere la regata già un successo, pur mancando ancora una giornata di prove, quella di domenica, in cui si delineeranno i vincitori. Al momento comunque sono 5 le prove disputate dalla classe Standard e 4 a testa per i Laser 4.7 ed i Radial.
Nella classe regina degli Standard al momento viene premiata la regolarità di Marco Baruzzi della Fraglia Vela Gabriele d’Annunzio che però dovrà lottare duro domenica per tenrsi dietro l’ottimo Pietro Cerni della SV Barcola Grignano e Michele Benamati della Fraglia Vela Riva. Salvo sorprese non saranno possibili inserimenti di altri atleti per la vittoria finale.
Nei Radial invece è più ampia la battaglia per le prime posizioni. Zeno Gregorin (SVOC) è primo davanti al terzetto composto da Cecilia Zorzi della Fraglia Vela Riva, Davide Cuppone del Circolo Vela Bari e Giancarlo de Franco del Circolo Vela Bellano. Ma la lotta al vertice coinvolge fino a nove atleti.
Tra i Laser 4.7 domina la Fraglia Vela Malcesine con Gianmarco Planchestainer primo ed Emil Toblini secondo. Alle loro spalle Graceffa del CN Punta Piccola può inserirsi. Menzione per le due ragazze Carolina Albano, quarta e prima assoluta tra le femmine, e Sofia Capparuccini che tiene alto l’onore marchigiano con il quinto posto assoluto, il secondo tra le ragazze che le valgono il primo tra le Under 18.
Anche domani ingresso in acqua previsto per le 12.30. In programma due prove che la gente di Senigallia ed i turisti accorsi nella cittadina marchigiana potranno godersi dal Molo Mameli e dal Lungo Mare Marina Nuova.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco