lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

FORMAZIONE

Vela Day 2018: il 2 giugno torna l'appuntamento con la Vela

vela day 2018 il giugno torna appuntamento con la vela
redazione

Anche quest'anno la Federazione Italiana Vela in collaborazione con Kinder+Sport, Assomarinas e le Società affiliate promuove la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso l'appuntamento del 2 giugno: il Vela Day. 
Un evento dedicato a tutti coloro che, dai sei anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela. La presenza capillare sul territorio (i Circoli affiliati che hanno aderito all'iniziativa sono presenti sulla pagina http://www.federvela.it/veladay) permetterà facilmente a tutti gli amanti del mare e del lago di poter passare un giorno a diretto contatto con questo sport. Un benvenuto iniziale che ci si augura diventi un arrivederci al termine dell'esperienza.
"Era solo curiosità, passo spesso qui davanti ma non mi aspettavo potesse essere proprio così." "Mio figlio ha imparato tante cose divertendosi, l’unico problema è stato convincerlo a tornare a casa!" “Dopo questa bella giornata io e papà porteremo quest’estate la mamma a provare con noi la Scuola Vela!”
Sono solo alcune delle testimonianze di chi, lo scorso anno, ha deciso di passare una giornata diversa, con amici e tra amici.
#iocisarò l'hashtag che quest'anno sarà abbinato al classico #veladay, e tu ci sarai?
Federazione Italiana Vela - riconosciuta dal CONI e dal CIP - conta più di 150 mila tesserati distribuiti in 735 circoli velici. L’organizzazione federale, il lavoro dei circoli velici, l’esclusivo sistema di Scuole Vela, con istruttori qualificati, sono la garanzia di ingresso, ogni anno, per oltre 40.000 giovani nello sport velico; fra questi molti si avviano alla pratica agonistica, potendo scegliere tra innumerevoli tipologie di imbarcazioni che rispondono al nome di Classi. La Federazione Italiana Vela coordina, regola e assiste questa attività in Italia, spaziando, quindi, dalla promozione della cultura nautica ai ragazzi delle scuole, alla vela olimpica.
La FIV, d’intesa con il MIUR (il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e con il supporto di Kinder + Sport, promuove la cultura velica nelle scuole attraverso il progetto VelaScuola, e accoglie quanti vogliano intraprendere l’esperienza di andare per mare con le oltre 600 scuole di vela organizzate dai circoli affiliati e presenti in tutta Italia.
Kinder+Sport è il progetto internazionale di responsabilità sociale sviluppato dal Gruppo Ferrero in 25 paesi volto a sostenere l’attività fisica tra le giovani generazioni. Il Programma nasce dalla consapevolezza che una vita attiva è un elemento essenziale per bambini, ragazzi e famiglie. L’obiettivo di Kinder+Sport è quello di aumentare i livelli di attività fisica tra le giovani generazioni, dando loro la possibilità di sviluppare una maggiore abilità motoria e poterli aiutare ad acquisire comportamenti corretti e atteggiamenti sociali ed etici. L’educazione è al centro del progetto sviluppato dal Gruppo Ferrero, per aiutare i bambini a crescere con i valori dello sport e della vita, come l’onestà, l’amicizia, l’unità e la fiducia negli altri.
Nella vela la classe di riferimento per le prime competizioni è l’Optimist e la Coppa Primavela e i Campionati Nazionali Giovanili sono i primi grandi eventi giovanili organizzati dalla Federazione, a cui si affiancano il progetto “VelaScuola” realizzato con il MIUR, i Meeting Scuola Vela, organizzati su tutto il territorio (fasi provinciali, zonali e meeting nazionale finale) con l’intento di fidelizzare i ragazzi all’attività velica e, infine, il Vela Day, una giornata di festa su tutto il territorio organizzata dalla Federazione per promuovere la cultura del mare e lo sport della vela.
Assomarinas, Associazione Italiana dei Porti Turistici, opera dal 1972 per fare “rete” tra le strutture ricettive per la nautica da diporto lungo le coste italiane, con l’intento di rafforzare gli scambi di informazioni e servizi tra gli operatori portuali turistici, assistendo gli associati nello svolgimento della loro attività per un costante miglioramento delle prestazioni offerte. L’Associazione promuove il turismo nautico partecipando al Salone Nautico di Genova, ai Saloni esteri ed ai più qualificati convegni di settore, operando incessantemente per la crescita del comparto turistico nautico e per la formazione di una più favorevole politica di settore attraverso Federturismo, il sistema confindustriale per il turismo.


20/04/2018 15:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci