martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

Vela Day 2018: il 2 giugno torna l'appuntamento con la Vela

vela day 2018 il giugno torna appuntamento con la vela
redazione

Anche quest'anno la Federazione Italiana Vela in collaborazione con Kinder+Sport, Assomarinas e le Società affiliate promuove la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso l'appuntamento del 2 giugno: il Vela Day. 
Un evento dedicato a tutti coloro che, dai sei anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela. La presenza capillare sul territorio (i Circoli affiliati che hanno aderito all'iniziativa sono presenti sulla pagina http://www.federvela.it/veladay) permetterà facilmente a tutti gli amanti del mare e del lago di poter passare un giorno a diretto contatto con questo sport. Un benvenuto iniziale che ci si augura diventi un arrivederci al termine dell'esperienza.
"Era solo curiosità, passo spesso qui davanti ma non mi aspettavo potesse essere proprio così." "Mio figlio ha imparato tante cose divertendosi, l’unico problema è stato convincerlo a tornare a casa!" “Dopo questa bella giornata io e papà porteremo quest’estate la mamma a provare con noi la Scuola Vela!”
Sono solo alcune delle testimonianze di chi, lo scorso anno, ha deciso di passare una giornata diversa, con amici e tra amici.
#iocisarò l'hashtag che quest'anno sarà abbinato al classico #veladay, e tu ci sarai?
Federazione Italiana Vela - riconosciuta dal CONI e dal CIP - conta più di 150 mila tesserati distribuiti in 735 circoli velici. L’organizzazione federale, il lavoro dei circoli velici, l’esclusivo sistema di Scuole Vela, con istruttori qualificati, sono la garanzia di ingresso, ogni anno, per oltre 40.000 giovani nello sport velico; fra questi molti si avviano alla pratica agonistica, potendo scegliere tra innumerevoli tipologie di imbarcazioni che rispondono al nome di Classi. La Federazione Italiana Vela coordina, regola e assiste questa attività in Italia, spaziando, quindi, dalla promozione della cultura nautica ai ragazzi delle scuole, alla vela olimpica.
La FIV, d’intesa con il MIUR (il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e con il supporto di Kinder + Sport, promuove la cultura velica nelle scuole attraverso il progetto VelaScuola, e accoglie quanti vogliano intraprendere l’esperienza di andare per mare con le oltre 600 scuole di vela organizzate dai circoli affiliati e presenti in tutta Italia.
Kinder+Sport è il progetto internazionale di responsabilità sociale sviluppato dal Gruppo Ferrero in 25 paesi volto a sostenere l’attività fisica tra le giovani generazioni. Il Programma nasce dalla consapevolezza che una vita attiva è un elemento essenziale per bambini, ragazzi e famiglie. L’obiettivo di Kinder+Sport è quello di aumentare i livelli di attività fisica tra le giovani generazioni, dando loro la possibilità di sviluppare una maggiore abilità motoria e poterli aiutare ad acquisire comportamenti corretti e atteggiamenti sociali ed etici. L’educazione è al centro del progetto sviluppato dal Gruppo Ferrero, per aiutare i bambini a crescere con i valori dello sport e della vita, come l’onestà, l’amicizia, l’unità e la fiducia negli altri.
Nella vela la classe di riferimento per le prime competizioni è l’Optimist e la Coppa Primavela e i Campionati Nazionali Giovanili sono i primi grandi eventi giovanili organizzati dalla Federazione, a cui si affiancano il progetto “VelaScuola” realizzato con il MIUR, i Meeting Scuola Vela, organizzati su tutto il territorio (fasi provinciali, zonali e meeting nazionale finale) con l’intento di fidelizzare i ragazzi all’attività velica e, infine, il Vela Day, una giornata di festa su tutto il territorio organizzata dalla Federazione per promuovere la cultura del mare e lo sport della vela.
Assomarinas, Associazione Italiana dei Porti Turistici, opera dal 1972 per fare “rete” tra le strutture ricettive per la nautica da diporto lungo le coste italiane, con l’intento di rafforzare gli scambi di informazioni e servizi tra gli operatori portuali turistici, assistendo gli associati nello svolgimento della loro attività per un costante miglioramento delle prestazioni offerte. L’Associazione promuove il turismo nautico partecipando al Salone Nautico di Genova, ai Saloni esteri ed ai più qualificati convegni di settore, operando incessantemente per la crescita del comparto turistico nautico e per la formazione di una più favorevole politica di settore attraverso Federturismo, il sistema confindustriale per il turismo.


20/04/2018 15:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci