Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n°1 in Europa, e Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, hanno celebrato oggi nello stabilimento di Marghera il varo tecnico di Costa Deliziosa: il primo momento in cui, con l’allagamento del bacino dove è stata costruita, la nave ha toccato il mare.
La consegna di Costa Deliziosa, la 15esima nave della flotta Costa che potrà accogliere 2.828 Ospiti per 92.700 tonnellate di stazza, è prevista a fine gennaio 2010, al termine dei lavori di allestimento degli interni. Insieme alla gemella Costa Luminosa sarà la “punta di diamante” della flotta, la nave più esclusiva e innovativa, dedicata alla “fascia alta” della clientela Costa.
Costa Deliziosa sarà la terza nuova nave Costa a uscire dagli stabilimenti Fincantieri in meno di un anno. A fine aprile 2009 arriverà infatti Costa Luminosa, costruita sempre a Marghera, mentre a fine maggio 2009 sarà la volta di Costa Pacifica, costruita a Genova Sestri Ponente. Costa Luminosa e Costa Pacifica saranno battezzate in uno straordinario evento il 5 giugno 2009 a Genova, un vero e proprio record che vedrà per la prima volta al mondo due navi inaugurate insieme. Proprio nei giorni scorsi sono terminate con successo le prove tecniche ufficiali delle 2 navi, che hanno verificato il corretto funzionamento di impianti, apparecchiature e motori. Le prove si sono svolte nel corso della prima traversata in mare di Costa Luminosa e Costa Pacifica.
“Il varo di Costa Deliziosa è la conferma concreta della solidità della nostra azienda -- ha dichiarato Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere – Nonostante il periodo difficile per il turismo e l’economia stiamo proseguendo con il piano di espansione della nostra flotta, che con 5 nuove navi è il più grande al mondo e comporta un investimento di ben 2,4 miliardi di euro. La forza del nostro marchio, garantita da oltre 60 anni di esperienza, e la qualità del nostro prodotto si stanno rivelando elementi molto apprezzati dalla nostra clientela, che ci spingono a guardare al futuro con fiducia. Un futuro in cui grazie a Costa Deliziosa, Costa Luminosa e Costa Pacifica, saremo in grado di ampliare ulteriormente la nostra offerta, sia in termini quantitativi che soprattutto qualitativi”.
Enrico Buschi, direttore generale operativo di Fincantieri, ha commentato: “Il momento del varo è un evento particolarmente significativo nella costruzione di una nave. Conduciamo con puntualità i nostri programmi produttivi, raggiungendo una qualità che non ha eguali al mondo e che fa delle nostre unità un esempio unico dell’arte navale, in grado di fondere insieme le soluzioni tecniche all’avanguardia e gli standard più elevati. Quella tra Fincantieri e Costa Crociere è una collaborazione solida, una vera e propria partnership che dura da oltre vent’anni e che dimostra la capacità dell’industria italiana di fare di sistema”.
Costa Crociere è la compagnia con il più grande piano di espansione della flotta al mondo: ben 5 nuove navi (incluse Costa Luminosa, Costa Pacifica e Costa Deliziosa) in arrivo entro il 2012 per un investimento di 2,4 miliardi di euro. Sono costruite in Italia da Fincantieri, e ognuna di esse impegna complessivamente circa 3.000 addetti, tra dipendenti Fincantieri e quelli di circa 500 imprese dell’indotto, la maggior parte delle quali sono italiane. Le 5 nuove navi porteranno ad un incremento del 50% della capacità della flotta Costa, la più grande in Europa, che nel 2012 potrà contare su 17 navi per una capacità di 46.400 Ospiti totali.
La cerimonia del varo tecnico
La cerimonia di varo tecnico di Costa Deliziosa ha seguito il protocollo previsto in queste occasioni dalla tradizione marinara. Il direttore del cantiere ha invitato la madrina - una dipendente dello stabilimento di Marghera - al taglio del nastro per la rottura della bottiglia di champagne sulla prora di Costa Deliziosa. Con il successivo, lento allagamento del bacino in cui la nave ha preso forma in questi mesi, lo scafo ha toccato per la prima volta il mare. Il varo si è concluso con la saldatura di una moneta ai piedi di quello che una volta era l’albero maestro, tradizionale gesto di buon augurio.
Costa Deliziosa: il nuovo diamante di Costa Crociere
Costa Deliziosa avrà una stazza di 92.700 tonnellate e potrà accogliere un massimo di 2.828 ospiti totali. Insieme alla gemella Costa Luminosa saranno le “punte di diamante” della flotta, le navi più esclusive e innovative, dedicate alla fascia alta della clientela Costa. A cominciare dal design d’avanguardia e dall’utilizzo di materiali pregiati come marmi, legni, madreperla e vetri di Murano. Oltre ad opere d’arte di grande pregio, come la “Sfera” di Arnaldo Pomodoro che arricchirà l’atrio. Le opportunità di divertimento, intrattenimento e relax presenti a bordo sono eccezionali e numerosissime, tutte all’avanguardia dal punto di vista tecnologico: cinema in 4D; pista da rollerskate; simulatore di Golf con “putting green”; simulatore di auto Gran Premio; l’esclusivo centro benessere “Samsara Spa” da 3.500 m² con sala Kinesis di Technogym, un’anteprima mondiale.
Esclusività anche negli itinerari: per tutto l’inverno 2010, a partire da febbraio, Costa Deliziosa offrirà crociere di 7 giorni nel Golfo Arabico per visitare Emirati Arabi, Oman e Bahrain, una destinazione che Costa offre per prima e unica al mondo. Nel corso della stagione estiva invece Costa Deliziosa salperà da Copenaghen per crociere di 7 giorni nel fiordi norvegesi e capitali del Baltico.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"