Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n°1 in Europa, e Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, hanno celebrato oggi nello stabilimento di Marghera il varo tecnico di Costa Deliziosa: il primo momento in cui, con l’allagamento del bacino dove è stata costruita, la nave ha toccato il mare.
La consegna di Costa Deliziosa, la 15esima nave della flotta Costa che potrà accogliere 2.828 Ospiti per 92.700 tonnellate di stazza, è prevista a fine gennaio 2010, al termine dei lavori di allestimento degli interni. Insieme alla gemella Costa Luminosa sarà la “punta di diamante” della flotta, la nave più esclusiva e innovativa, dedicata alla “fascia alta” della clientela Costa.
Costa Deliziosa sarà la terza nuova nave Costa a uscire dagli stabilimenti Fincantieri in meno di un anno. A fine aprile 2009 arriverà infatti Costa Luminosa, costruita sempre a Marghera, mentre a fine maggio 2009 sarà la volta di Costa Pacifica, costruita a Genova Sestri Ponente. Costa Luminosa e Costa Pacifica saranno battezzate in uno straordinario evento il 5 giugno 2009 a Genova, un vero e proprio record che vedrà per la prima volta al mondo due navi inaugurate insieme. Proprio nei giorni scorsi sono terminate con successo le prove tecniche ufficiali delle 2 navi, che hanno verificato il corretto funzionamento di impianti, apparecchiature e motori. Le prove si sono svolte nel corso della prima traversata in mare di Costa Luminosa e Costa Pacifica.
“Il varo di Costa Deliziosa è la conferma concreta della solidità della nostra azienda -- ha dichiarato Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere – Nonostante il periodo difficile per il turismo e l’economia stiamo proseguendo con il piano di espansione della nostra flotta, che con 5 nuove navi è il più grande al mondo e comporta un investimento di ben 2,4 miliardi di euro. La forza del nostro marchio, garantita da oltre 60 anni di esperienza, e la qualità del nostro prodotto si stanno rivelando elementi molto apprezzati dalla nostra clientela, che ci spingono a guardare al futuro con fiducia. Un futuro in cui grazie a Costa Deliziosa, Costa Luminosa e Costa Pacifica, saremo in grado di ampliare ulteriormente la nostra offerta, sia in termini quantitativi che soprattutto qualitativi”.
Enrico Buschi, direttore generale operativo di Fincantieri, ha commentato: “Il momento del varo è un evento particolarmente significativo nella costruzione di una nave. Conduciamo con puntualità i nostri programmi produttivi, raggiungendo una qualità che non ha eguali al mondo e che fa delle nostre unità un esempio unico dell’arte navale, in grado di fondere insieme le soluzioni tecniche all’avanguardia e gli standard più elevati. Quella tra Fincantieri e Costa Crociere è una collaborazione solida, una vera e propria partnership che dura da oltre vent’anni e che dimostra la capacità dell’industria italiana di fare di sistema”.
Costa Crociere è la compagnia con il più grande piano di espansione della flotta al mondo: ben 5 nuove navi (incluse Costa Luminosa, Costa Pacifica e Costa Deliziosa) in arrivo entro il 2012 per un investimento di 2,4 miliardi di euro. Sono costruite in Italia da Fincantieri, e ognuna di esse impegna complessivamente circa 3.000 addetti, tra dipendenti Fincantieri e quelli di circa 500 imprese dell’indotto, la maggior parte delle quali sono italiane. Le 5 nuove navi porteranno ad un incremento del 50% della capacità della flotta Costa, la più grande in Europa, che nel 2012 potrà contare su 17 navi per una capacità di 46.400 Ospiti totali.
La cerimonia del varo tecnico
La cerimonia di varo tecnico di Costa Deliziosa ha seguito il protocollo previsto in queste occasioni dalla tradizione marinara. Il direttore del cantiere ha invitato la madrina - una dipendente dello stabilimento di Marghera - al taglio del nastro per la rottura della bottiglia di champagne sulla prora di Costa Deliziosa. Con il successivo, lento allagamento del bacino in cui la nave ha preso forma in questi mesi, lo scafo ha toccato per la prima volta il mare. Il varo si è concluso con la saldatura di una moneta ai piedi di quello che una volta era l’albero maestro, tradizionale gesto di buon augurio.
Costa Deliziosa: il nuovo diamante di Costa Crociere
Costa Deliziosa avrà una stazza di 92.700 tonnellate e potrà accogliere un massimo di 2.828 ospiti totali. Insieme alla gemella Costa Luminosa saranno le “punte di diamante” della flotta, le navi più esclusive e innovative, dedicate alla fascia alta della clientela Costa. A cominciare dal design d’avanguardia e dall’utilizzo di materiali pregiati come marmi, legni, madreperla e vetri di Murano. Oltre ad opere d’arte di grande pregio, come la “Sfera” di Arnaldo Pomodoro che arricchirà l’atrio. Le opportunità di divertimento, intrattenimento e relax presenti a bordo sono eccezionali e numerosissime, tutte all’avanguardia dal punto di vista tecnologico: cinema in 4D; pista da rollerskate; simulatore di Golf con “putting green”; simulatore di auto Gran Premio; l’esclusivo centro benessere “Samsara Spa” da 3.500 m² con sala Kinesis di Technogym, un’anteprima mondiale.
Esclusività anche negli itinerari: per tutto l’inverno 2010, a partire da febbraio, Costa Deliziosa offrirà crociere di 7 giorni nel Golfo Arabico per visitare Emirati Arabi, Oman e Bahrain, una destinazione che Costa offre per prima e unica al mondo. Nel corso della stagione estiva invece Costa Deliziosa salperà da Copenaghen per crociere di 7 giorni nel fiordi norvegesi e capitali del Baltico.
Due serate da non perdere, la mostra con 28 barche storiche, due eventi in acqua e altri appuntamenti per celebrare i 60 anni della storica barca scuola in Italia, sulla quale sono cresciuti generazioni di velisti
Alla Grande - Pirelli: varata a Genova la nuova barca di Ambrogio Beccaria disegnata da Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli
Partono bene gli svizzeri ma nella seconda giornata sono i francesi a conquistare la testa con ben 2 equipaggi
Dodici Team under 25 impegnati sul Garda Trentino nelle fasi eliminatorie, per accedere alle finali programmate sabato e domenica 13 e 14 agosto
Gli Under 19 romagnoli impegnati su iQFoil, Waszp, Skeet protagonisti dal 16 al 25 agosto
Dopo 11 manche sono ancora Clement Martineau e Lou Mouriac, team di La Rochelle-Quiberon, a guidare le danze. Secondi, staccati di tre punti, sono Thomas Proust ed Eloise Clabon, altri francesi, come i terzi Titouan Petard ed Elisa Lecount
Dopo le fasi di qualificazione si chiude a Ferragosto, il tutto nelle acque del Garda.
Dopo le prime battute sono gli equipaggi svizzeri i protagonisti di "Day 1" che dopo tre regate occupano le prime due posizioni
A Berlino, ottimo secondo posto per l’atleta paralimpico della Canottieri Garda
“Liberi nel Vento” tratta della bellissima esperienza che l’associazione ha realizzato nel 2016, con un corso vela per gravissime disabilità dove Angelo ha timonato una barca, l’Hansa Liberty, in completa autonomia con il solo soffio – succhio della bocca