Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n°1 in Europa, e Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, hanno celebrato oggi nello stabilimento di Marghera il varo tecnico di Costa Deliziosa: il primo momento in cui, con l’allagamento del bacino dove è stata costruita, la nave ha toccato il mare.
La consegna di Costa Deliziosa, la 15esima nave della flotta Costa che potrà accogliere 2.828 Ospiti per 92.700 tonnellate di stazza, è prevista a fine gennaio 2010, al termine dei lavori di allestimento degli interni. Insieme alla gemella Costa Luminosa sarà la “punta di diamante” della flotta, la nave più esclusiva e innovativa, dedicata alla “fascia alta” della clientela Costa.
Costa Deliziosa sarà la terza nuova nave Costa a uscire dagli stabilimenti Fincantieri in meno di un anno. A fine aprile 2009 arriverà infatti Costa Luminosa, costruita sempre a Marghera, mentre a fine maggio 2009 sarà la volta di Costa Pacifica, costruita a Genova Sestri Ponente. Costa Luminosa e Costa Pacifica saranno battezzate in uno straordinario evento il 5 giugno 2009 a Genova, un vero e proprio record che vedrà per la prima volta al mondo due navi inaugurate insieme. Proprio nei giorni scorsi sono terminate con successo le prove tecniche ufficiali delle 2 navi, che hanno verificato il corretto funzionamento di impianti, apparecchiature e motori. Le prove si sono svolte nel corso della prima traversata in mare di Costa Luminosa e Costa Pacifica.
“Il varo di Costa Deliziosa è la conferma concreta della solidità della nostra azienda -- ha dichiarato Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere – Nonostante il periodo difficile per il turismo e l’economia stiamo proseguendo con il piano di espansione della nostra flotta, che con 5 nuove navi è il più grande al mondo e comporta un investimento di ben 2,4 miliardi di euro. La forza del nostro marchio, garantita da oltre 60 anni di esperienza, e la qualità del nostro prodotto si stanno rivelando elementi molto apprezzati dalla nostra clientela, che ci spingono a guardare al futuro con fiducia. Un futuro in cui grazie a Costa Deliziosa, Costa Luminosa e Costa Pacifica, saremo in grado di ampliare ulteriormente la nostra offerta, sia in termini quantitativi che soprattutto qualitativi”.
Enrico Buschi, direttore generale operativo di Fincantieri, ha commentato: “Il momento del varo è un evento particolarmente significativo nella costruzione di una nave. Conduciamo con puntualità i nostri programmi produttivi, raggiungendo una qualità che non ha eguali al mondo e che fa delle nostre unità un esempio unico dell’arte navale, in grado di fondere insieme le soluzioni tecniche all’avanguardia e gli standard più elevati. Quella tra Fincantieri e Costa Crociere è una collaborazione solida, una vera e propria partnership che dura da oltre vent’anni e che dimostra la capacità dell’industria italiana di fare di sistema”.
Costa Crociere è la compagnia con il più grande piano di espansione della flotta al mondo: ben 5 nuove navi (incluse Costa Luminosa, Costa Pacifica e Costa Deliziosa) in arrivo entro il 2012 per un investimento di 2,4 miliardi di euro. Sono costruite in Italia da Fincantieri, e ognuna di esse impegna complessivamente circa 3.000 addetti, tra dipendenti Fincantieri e quelli di circa 500 imprese dell’indotto, la maggior parte delle quali sono italiane. Le 5 nuove navi porteranno ad un incremento del 50% della capacità della flotta Costa, la più grande in Europa, che nel 2012 potrà contare su 17 navi per una capacità di 46.400 Ospiti totali.
La cerimonia del varo tecnico
La cerimonia di varo tecnico di Costa Deliziosa ha seguito il protocollo previsto in queste occasioni dalla tradizione marinara. Il direttore del cantiere ha invitato la madrina - una dipendente dello stabilimento di Marghera - al taglio del nastro per la rottura della bottiglia di champagne sulla prora di Costa Deliziosa. Con il successivo, lento allagamento del bacino in cui la nave ha preso forma in questi mesi, lo scafo ha toccato per la prima volta il mare. Il varo si è concluso con la saldatura di una moneta ai piedi di quello che una volta era l’albero maestro, tradizionale gesto di buon augurio.
Costa Deliziosa: il nuovo diamante di Costa Crociere
Costa Deliziosa avrà una stazza di 92.700 tonnellate e potrà accogliere un massimo di 2.828 ospiti totali. Insieme alla gemella Costa Luminosa saranno le “punte di diamante” della flotta, le navi più esclusive e innovative, dedicate alla fascia alta della clientela Costa. A cominciare dal design d’avanguardia e dall’utilizzo di materiali pregiati come marmi, legni, madreperla e vetri di Murano. Oltre ad opere d’arte di grande pregio, come la “Sfera” di Arnaldo Pomodoro che arricchirà l’atrio. Le opportunità di divertimento, intrattenimento e relax presenti a bordo sono eccezionali e numerosissime, tutte all’avanguardia dal punto di vista tecnologico: cinema in 4D; pista da rollerskate; simulatore di Golf con “putting green”; simulatore di auto Gran Premio; l’esclusivo centro benessere “Samsara Spa” da 3.500 m² con sala Kinesis di Technogym, un’anteprima mondiale.
Esclusività anche negli itinerari: per tutto l’inverno 2010, a partire da febbraio, Costa Deliziosa offrirà crociere di 7 giorni nel Golfo Arabico per visitare Emirati Arabi, Oman e Bahrain, una destinazione che Costa offre per prima e unica al mondo. Nel corso della stagione estiva invece Costa Deliziosa salperà da Copenaghen per crociere di 7 giorni nel fiordi norvegesi e capitali del Baltico.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese