Ultimo giorno di allenamento per i trenta ragazzi under 18 convocati al raduno nazionale Match race promosso dalla Federazione Italiana Vela. Da domenica sera 13 luglio a mercoledì 16 atleti e staff tecnico sono stati ospiti del Club Velico Trasimeno che ha messo a disposizione quattro imbarcazioni Meteor, ideali per l’approccio alle regate di match race. Ottime le condizioni meteo, che hanno permesso sia esercitazioni, che regate di match con lo svolgimento di due round robin.
Il raduno, oltre ad essere un’occasione per apprendere nozioni di regolamento e tattica specifiche del match race è stato anche un momento di osservazione per selezionare gli ulteriori 3 posti riservati per il Campionato Italiano Under 19, che si svolgerà i primi di settembre a Castiglione al Lago, sempre sul lago di Trasimeno. Alla manifestazione infatti avranno accesso di diritto 4 timonieri selezionati dalla ranking list ISAF (classifica speciale per i timonieri di match race), 5 timonieri selezionati in base ai risultati conseguiti nelle regate dello scorso anno, e 3 scelti proprio da questo raduno nazionale.
Nei primi due giorni c’è stata la partecipazione di Jacopo Pasini, Campione Italiano Under 19 nel 2006 e ora giovane promessa della specialità, che nel ruolo di "testimonial" ha contribuito a suggerire elementi di tattica e tecnica di regata match race. Il gruppo di lavoro della Federazione Italiana Vela “Match Race” è dal 2005 che ha iniziato a lavorare sui giovani velisti che regatano normalmente su classi giovanili quali l’Optimist, il Laser, il 420, l'Equipe, con l’obbiettivo di presentare la specialità del match race, che rappresenta una valida alternativa per chi non riesce a competere nelle derive per problemi di peso o di ruolo.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi