giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Una quarta giornata difficilissima al XXIII Campionato invernale “Città di Bari”

una quarta giornata difficilissima al xxiii campionato invernale 8220 citt 224 di bari 8221
redazione

Una quarta giornata difficilissima per gli iscritti al XXIII Campionato invernale vela d’altura “Città di Bari”. Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni. Rispetto all'atteso maestrale, infatti, i 20 equipaggi scesi in acqua hanno iniziato la regata con vento che oscillava tra Greco e Levante, per incontrare un buco di vento all'altezza di Palese, tanto che le barche andavano avanti spinte dalla corrente e dalle onde. Piano piano è rientrata un po’ di aria quando il vento è ruotato di 90 gradi, provenienti da Tramontana. Con la Tramontana, poi passata a Maestrale, i regatanti hanno fatto il rientro verso Bari, pur se l'ennesima rotazione a Levante del vento li ha costretti alla bolina nell'ultimo miglio prima del rientro.
Proprio a causa dei salti di vento dovuti alle perturbazioni e alla bassissima intensità, le barche partite regolarmente hanno fatto un giro solo dei due previsti per questa regata costiera, per un totale di 9,5 miglia totali. Ad accompagnarle anche la pioggia che ha aspettato che tutte le imbarcazioni fossero partite per iniziare a venir giù e un mare con onda formata di 1 /1,5 metri da Nord Est che hanno contribuito a rendere complicata la gestione della regata.

 

Prima a tagliare il traguardo in tempo reale per l'altura è stata "Morgan" di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Mario Zaetta (LNI Bari) al timone. Tra i Minialtura invece il primo in classifica generale, in tempo compensato, è "Edb Jebedee" di Gaetano Soriano con Andrea Camporeale al timone (CN Il Maestrale).

Andando a sbirciare le classifiche complessive del campionato invece, a un solo giorno dalla conclusione di questa XXIII edizione del "Città di Bari", con l'ultima giornata in programma per il 26 marzo prossimo, al momento nell'altura la classifica tra i Crociera Regata è guidata da "Obelix 1" di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari) con Ciro Basile (CV Bari) al timone, seguita da "Faustx2" di Paolo Scattarelli (CN Bari) e terza "Anda Ya" di Luigi Fantozzi (LNI Bari) con al timone Marco D'Arcangelo (LNI Bari). Tra i Gran Crociera invece al primo posto troviamo "Euristica2" di Siro Casolo (CN Bari) seguita da "Morgana" di Paolo Barracano (LNI Bari) e "Biba" di Giacomo Scalera (Cus Bari). Tra i Minialtura invece la classifica è guidata da "Follevolo Pegasus" di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone (Cus Bari) con alle spalle “L’Emilio compagnia del mare” (CV Molfetta) di Compagnia del Mare ASD con al timone Francesco Mastropierro e "Edb Jebedee".

Il prossimo appuntamento con il "Città di Bari" è per mercoledì 15 marzo, alle 19, alla Lega Navale di Bari (Molo Pizzoli), per il secondo evento tecnico. Nel corso dell’incontro si approfondirà la gestione dell’approccio alla boa in regata, dal punto di vista dei regolamenti e delle casistiche di interazione con gli altri partecipanti. L’evento è aperto al pubblico in sala con posti limitati, motivo per cui è consigliabile confermare la propria partecipazione cliccando su “Parteciperò” al link: https://bit.ly/3kPfLNX

L’ultima giornata di prove per il Campionato è fissata il 26 marzo.
 La XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d'Altura "Città di Bari" è organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela - VIII Zona. Il campionato gode dell’importante supporto di Italia Yachts, Medicom Srl, Intempra, Banca Popolare Pugliese, Orazio Santoro e Obiettivo Mare, Meetingroom, The Perfect Cocktail e della mediapartnership di Sportale.

Il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona - Coppa dei Campioni – 2023 in programma a Trani dal 30 marzo al 2 aprile prossimi.

 


13/03/2023 16:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci