Garmin Italia, una società di Garmin Ltd., leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi la nuova cartografia nautica BlueChart® g3 e BlueChart® g3 Vision, che integra il meglio dei contenuti Garmin con la definizione e i dati Navionics, per offrire livelli impareggiabili di dettaglio.
La nuova BlueChart® g3 e BlueChart® g3 Vision integra l’innovativa tecnologia Auto Guidance 3.0, che permette di calcolare automaticamente la rotta migliore per raggiungere la destinazione desiderata.
La nuova cartografia Garmin fornisce livelli di dettaglio e particolari davvero ineguagliabili, garantendo agli utenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno come batimetriche con dettaglio ogni 30 cm, informazioni sulle maree e sulle correnti, indicazioni sui porti e sui servizi all’interno delle marine. La cartografia nautica BlueChart® g3 e BlueChart® g3 Vision è completa inoltre della funzione Auto Guidance 3.0 che, utilizzando i dati cartografici, elabora automaticamente la rotta migliore per raggiungere la meta impostata, evitando qualsiasi ostacolo presente lungo la navigazione. Con l’Auto Guidance 3.0 si ha la possibilità di modificare una rotta calcolata automaticamente, rivedere i punti più pericolosi, visualizzare in qualsiasi punto della rotta suggerita i tempi stimati di navigazione e anche salvare le rotte pianificate.
Per avere ancora maggiori contenuti e dettagli è disponibile anche la versione BlueChart® g3 Vision, che include tutte le informazioni e i dati della versione BlueChart® g3, più numerose funzioni avanzate come viste prospettiche e visualizzazione 3D Mariner's Eye e Fish Eye sopra e sotto il livello del mare, immagini satellitari ad alta risoluzione, fotografie aeree dei porti, delle baie e delle marine per garantire un migliore orientamento durante la navigazione.
La fusione tra i dati BlueChart® e i contenuti Navionics ha permesso a Garmin di offrire ai propri clienti la miglior cartografia di sempre. La nuova cartografia BlueChart® g3 e BlueChart® g3 Vision sarà disponibile dal primo trimestre 2019 a partire da 149,99 € IVA inclusa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti