domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

CAMPIONATI INVERNALI

Un'altra regata per l'Invernale di Otranto

un altra regata per invernale di otranto
redazione

Dopo circa un mese di fermo, per via del maltempo, domenica la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è tornata nelle acque di Otranto per la sesta regata. E se due settimane fa la regata è saltata per via della burrasca di tramontana, quella disputata domenica sembrava dovesse saltare per mancanza di vento. La flotta di 19 barche ha dovuto attendere pazientemente, prima che Eolo si presentasse e che il direttore di regata, Adolfo Mellone, desse al fine il segnale di partenza. Una leggera brezza da Sud-Est si è poi attestata sui 6-7 nodi, così che il campo di regata è stato posizionato a Sud, al largo della Baia dell’Orte, per le consuete 10 miglia da coprire, girando due volte la boa di bolina. Una bella regata per tutte le 3 Categorie, adrenalina per tutti con una serie di finali al fotofinish.  

Un ingaggio serrato tra l’Elan 37 ‘Lea-Il Gabbiere2’ e l’X35 ‘Vento Dell’Est’, che hanno tagliato insieme il traguardo, seguiti dal Gran Soleil 40 ‘Morgan’ e dal Grand Soleil 34 ‘2 Alfa 2’. Un altro ingaggio molto serrato, quasi da match race, c’è stato tra i due j24 ‘Il Gabbiere’ e ‘Lupo Alberto’ e il Platu 25 ‘Drunk Oyster’, tutte hanno tagliato la linea d’arrivo a pochi secondi una dall’altra. Fotofinish anche per ‘Ladies First’ (Benetau 38) e ‘Oltremare’ (Dufour 385), che si aggiudicano rispettivamente il primo e il secondo posto in compensato nella Categoria A. In B, ‘Lea-Il Gabbiere 2’ (Elan 37) vince con il miglior punteggio della giornata, aggiudicandosi il primo posto di Categoria, seguito da l’X35 ‘Vento Dell’Est’, terzo posto per Grand Soleil 34 ‘2 Alfa 2’. In C, il primo posto spetta al j24 ‘Il Gabbiere’, seguito dall’altro j24 ‘Lupo Alberto’, e al terzo posto c’è il Platu 25 ‘El Niño’. 

Mancano solo 4 regate alla fine dell’undicesima edizione del campionato, che quest’anno vedrà tre vincitori, uno per ogni Categoria. Dando uno sguardo alla classifica generale in compensato, si stanno già delineando i papabili vincitori. La Categoria A è quella tra tutte che ha registrato i migliori punteggi. In testa e a pari punteggio ci sono ‘Oltremare’ (Dufour 385) & ‘Ladies First’ (Benetau 38), tallonati dal glorioso Hurley 800 ‘Tara’. Per quel che riguarda la Categoria B, la cosa si è complicata per via delle diverse new entry – tutte performanti - che hanno scompaginato la classifica. Rimangono in testa, a pari merito, ‘Zot’ (Comet 850) & ‘Viola’ (Prototipo). Nella Categoria C – dove le barche sono di tipologie similari - la classifica è più compatta, pochi punti di differenza tra una e l’altra. Mantiene il primo posto il Platu 25 “El Niño”, seguita per un solo punto dal j24 ‘Il Gabbiere’, a seguire il Melges 24 ‘Loquita’. Detto ciò, tutto può ancora accadere, le sorprese sono sempre dietro l’angolo.

 

Classifica in compensato per Categoria - VI Regata

Categoria A

1    “Ladies First” (Benetau 38)

2        “Oltremare” (Dufour 385)

 

Categoria B

  1. “Lea-Il Gabbiere 2” (Elan 37)
  2. “Vento dell’Est” (X 35) 
  3.  “2 Alfa 2” (Grand Soleil 37)

 

Categoria C

1.   “Il Gabbiere” (j24)

2.   “Lupo Alberto” (j24)

3.   “El  Niño” (Platu 25)

 

Classifica Generale per Categorie, con uno scarto:

Categoria A

1.    “Oltremare” (Dufour 385) & “Ladies First” (Benetau 38), punti 8

2.    “Tara” (Hurley 800), punti 14

3.    “Boomerang” (Grand Soleil 34), punti 20

4.    “Obelix” (Bavaria 46), punti 36

Categoria B

  1. “Zot” (Comet 850) & “Viola” (Prototipo), punti 20
  2. “Gioia Mia” (Feeling 32), punti 27
  3. “Terra” (Bavaria 37), punti 29
  4. “Gavia” (Elan 37), punti 35

Categoria C

  1. “El Niño” (Platu 25), punti 11

2.   “Il Gabbiere” (j24), punti 12

3.   “Loquita” (Melges 24), punti 15

4.   “Lupo Alberto” (j24), punti 20

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci