Dopo circa un mese di fermo, per via del maltempo, domenica la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è tornata nelle acque di Otranto per la sesta regata. E se due settimane fa la regata è saltata per via della burrasca di tramontana, quella disputata domenica sembrava dovesse saltare per mancanza di vento. La flotta di 19 barche ha dovuto attendere pazientemente, prima che Eolo si presentasse e che il direttore di regata, Adolfo Mellone, desse al fine il segnale di partenza. Una leggera brezza da Sud-Est si è poi attestata sui 6-7 nodi, così che il campo di regata è stato posizionato a Sud, al largo della Baia dell’Orte, per le consuete 10 miglia da coprire, girando due volte la boa di bolina. Una bella regata per tutte le 3 Categorie, adrenalina per tutti con una serie di finali al fotofinish.
Un ingaggio serrato tra l’Elan 37 ‘Lea-Il Gabbiere2’ e l’X35 ‘Vento Dell’Est’, che hanno tagliato insieme il traguardo, seguiti dal Gran Soleil 40 ‘Morgan’ e dal Grand Soleil 34 ‘2 Alfa 2’. Un altro ingaggio molto serrato, quasi da match race, c’è stato tra i due j24 ‘Il Gabbiere’ e ‘Lupo Alberto’ e il Platu 25 ‘Drunk Oyster’, tutte hanno tagliato la linea d’arrivo a pochi secondi una dall’altra. Fotofinish anche per ‘Ladies First’ (Benetau 38) e ‘Oltremare’ (Dufour 385), che si aggiudicano rispettivamente il primo e il secondo posto in compensato nella Categoria A. In B, ‘Lea-Il Gabbiere 2’ (Elan 37) vince con il miglior punteggio della giornata, aggiudicandosi il primo posto di Categoria, seguito da l’X35 ‘Vento Dell’Est’, terzo posto per Grand Soleil 34 ‘2 Alfa 2’. In C, il primo posto spetta al j24 ‘Il Gabbiere’, seguito dall’altro j24 ‘Lupo Alberto’, e al terzo posto c’è il Platu 25 ‘El Niño’.
Mancano solo 4 regate alla fine dell’undicesima edizione del campionato, che quest’anno vedrà tre vincitori, uno per ogni Categoria. Dando uno sguardo alla classifica generale in compensato, si stanno già delineando i papabili vincitori. La Categoria A è quella tra tutte che ha registrato i migliori punteggi. In testa e a pari punteggio ci sono ‘Oltremare’ (Dufour 385) & ‘Ladies First’ (Benetau 38), tallonati dal glorioso Hurley 800 ‘Tara’. Per quel che riguarda la Categoria B, la cosa si è complicata per via delle diverse new entry – tutte performanti - che hanno scompaginato la classifica. Rimangono in testa, a pari merito, ‘Zot’ (Comet 850) & ‘Viola’ (Prototipo). Nella Categoria C – dove le barche sono di tipologie similari - la classifica è più compatta, pochi punti di differenza tra una e l’altra. Mantiene il primo posto il Platu 25 “El Niño”, seguita per un solo punto dal j24 ‘Il Gabbiere’, a seguire il Melges 24 ‘Loquita’. Detto ciò, tutto può ancora accadere, le sorprese sono sempre dietro l’angolo.
Classifica in compensato per Categoria - VI Regata
Categoria A
1 “Ladies First” (Benetau 38)
2 “Oltremare” (Dufour 385)
Categoria B
Categoria C
1. “Il Gabbiere” (j24)
2. “Lupo Alberto” (j24)
3. “El Niño” (Platu 25)
Classifica Generale per Categorie, con uno scarto:
Categoria A
1. “Oltremare” (Dufour 385) & “Ladies First” (Benetau 38), punti 8
2. “Tara” (Hurley 800), punti 14
3. “Boomerang” (Grand Soleil 34), punti 20
4. “Obelix” (Bavaria 46), punti 36
Categoria B
Categoria C
2. “Il Gabbiere” (j24), punti 12
3. “Loquita” (Melges 24), punti 15
4. “Lupo Alberto” (j24), punti 20
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco