lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

MAXI-TRI

Un 2014 scoppiettante per il maxi-tri Spindrift 2

un 2014 scoppiettante per il maxi tri spindrift
redazione

Con Spindrift racing, Dona Bertarelli e Yann Guichard condividono la loro passione per la vela, sport dai molteplici aspetti in cui le prestazioni sono il risultato di una squadra preparata e motivata capace di affrontare ogni giorno nuove sfide e migliorarsi costantemente. Questo spirito imprenditoriale trova la sua miglior conferma oggi con l'ingresso dei primi due partner dell’avventura di Spindrift. La banca Mirabaud (in qualità di Gold Partner) e la  maison d’alta orologeria Zenith (come cronometrista ufficiale) saranno al fianco di Spindrift racing per tre anni,  a partire dal 2014,  per condividere le sfide ambiziose del team svizzero.

 

L’approccio audace, ma allo stesso tempo pragmatico e strutturato, adottato sin dalla nascita del team nel 2011, è stato ricompensato con i primi risultati arrivati dalle regate con il Decision 35 Ladycat, il trimarano MOD70 e il maxi trimarano Spindrift 2.  Ill 2013 è senz’altro l’anno da incorniciare, quello in cui il team ha stabilito il nuovo record della Discovery Route in equipaggio (Cadice, Spagna- San Salvador, Bahamas) con una traversata di 6 giorni e 14 ore ad una media di 24,5 nodi di velocità, che ha abbassato di ben 20 ore il precedente record.

 

"Spindrift racing è un team giovane che riunisce un gruppo di professionisti il cui lavoro ha subito dato i suoi frutti", afferma Dona Bertarelli, armatrice e skipper di Spindrift racing. "Il nostro progetto è cresciuto e ha già una buona reputazione a livello internazionale. Con Yann, abbiamo tutte le carte in regola per fare ulteriori passi in avanti."

 

Spindrift racing, lo spirito di un team di professionisti 

"Il sostegno dei partner faceva parte della strategia del team fin dall'inizio" afferma Dona Bertarelli. "Vogliamo consolidare il nostro approccio imprenditoriale attraverso lo sviluppo di sinergie con altre aziende di riferimento nel loro settore. Soddisfare le esigenze delle aziende che si affidano a noi condividendo questa grande avventura ci da una forte motivazione e arricchisce la storia che scriviamo ogni giorno, con passione. La gestione del rischio nel settore bancario di Mirabaud e l’alta tecnologia al servizio di orologi di precisione come quelli di Zenith, sono in linea con le esperienze che viviamo ogni giorno nella nostra attività. Sono davvero lieta di dare il benvenuto nel team di Spindrift  racing a due realtà emblematiche e di successo della Svizzera, in qualità partner di lungo termine per realizzare grandi sfide umane e sportive.”

 

Mirabaud & Cie SA e Zenith i primi partner

Mirabaud ha già navigato in tutti gli oceani del mondo a fianco dello skipper svizzero Dominique Wavre. Il gruppo bancario e finanziero dà anche il nome al Bol d'Or Mirabaud, la regata più importante del lago di Ginevra. “Mirabaud continua, attraverso questa partnership, il suo coinvolgimento nel mondo della vela al massimo livello, sia nazionale che internazionale - ha commentato Antonio Palma, Socio di Mirabaud - Spindrift racing, infatti, conserva forti le sue radici nel Lago di Ginevra, anche attraverso l’attività del catamarano Decision 35 che prenderà parte tutte le regate nazionali più importanti. Ma Spindrift racing è anche un progetto internazionale, presente a livello globale. “Spindrift racing è ora chiaramente il più importante progetto di vela svizzero e siamo orgogliosi di essere loro partner."

 

Da Louis Blériot a Felix Baumgartner, Zenith ha lasciato il segno nella storia dell'aviazione e dello spazio. Equipaggiando numerosi esploratori, la maison di orologeria svizzera ha contribuito a realizzare importanti progressi. E’ con questo spirito che prende parte al progetto di Spindrift racing come cronometrista ufficiale.

Jean-Frédéric Dufour, Presidente & CEO di Zenith ha cosi sottolineato il senso di questa partnership : "Alla Zenith ci piace concentrarci su persone e progetti che crescono. Dona, Yann e i loro compagni di squadra hanno la stoffa degli eroi moderni che fanno sognare. Siamo onorati di contribuire con i nostri orologi alle loro future prestazioni.”

 

2014, nuove sfide per Spindrift racing 

Dal catamarano da lago al trimarano oceanico più grande al mondo, il team ricerca l’eccellenza con grande libertà di scelta e di azione. "Questo è probabilmente uno dei nostri maggiori punti di forza" ha affermato Yann Guichard, presidente e skipper di Spindrift racing prima di presentare il programma di quest'anno.

   "Ladycat parteciperà al Vulcain Trophy per l'ottava stagione consecutiva. Al timone, Dona sarà supportata da una parte dell’equipaggio del maxi-trimarano per ottimizzare ulteriormente la sintonia e gli automatismi di questa team già molto competitivo" ha dichiarato Guichard.

 

Nello stesso tempo Spindrift racing porterà avanti con il maxi-trimarano un duplice progetto sicuramente ambizioso e senza precedenti.

   "Questa estate Spindrift 2 cercherà di battere l’impressionante record realizzato nel Nord Atlantico da Pascal Bidégorry e il suo equipaggio a bordo della stessa barca nel 2009 - ha proseguito Guichard - Loro sono accreditati di un tempo di 3 giorni, 15 ore a una velocità media di quasi 33 nodi.  Sarà necessario avere condizioni meteo altrettanto eccezionali e la barca ottimizzata al massimo per affrontarle. Cercheremo di battere anche il record di percorrenza nelle 24 ore se il meteo lo consentirà.”

   la Lo skipper francese inoltre ha annunciato ufficialmente che parteciperà in solitario alla Route du Rhum a bordo di Spindrift 2. La regina delle regate transatlantiche riunisce ogni quattro anni i migliori velisti oceanici per una regata da Saint - Malo (Francia) a Pointe - A - Pitre (Guadalupa). "Questa è un'opportunità per condividere un momento speciale con i nostri partner offrendo nello stesso tempo una sfida entusiasmante a tutto il team. Come regatante ho un profondo desiderio di competere con i trimarani della classe Ultime. Tuttavia non abbiamo mai pensato di trasformare Spindrift 2 in un’imbarcazione per solitario, piuttosto vogliamo trovare il miglior compromesso per essere performanti con il duplice obiettivo di avere successo nella Route du Rhum e in equipaggio nel record del Nord Atlantico. La decisione è maturata in accordo con Dona e i nostri partner. Il trasferimento da Miami all’Europa lo scorso inverno, quando ho navigato a vele ridotte operando da solo, mi ha finalmente convinto. L'albero più corto l’alleggerimento generale, l’adattamento dei piloti automatici, insieme a una grande quantità di dettagli ci permetteranno di partecipare a questa sfida. La nostra barca XXL (è lunga 40 metri.) sarà la più grande nel porto di Saint – Malo alla partenza della Route du Rhum, ma dovrà comunque affrontare imbarcazioni costruite o ottimizzate per la navigazione in solitario. Io sono ovviamente un agonista e stiamo lavorando per competere per i primi posti. E per un appassionato di multiscafi come me, navigare in solitario su una barca simile sarà un’esperienza indimenticabile!"

-------------------------------------------------------

 

 

IL PALMARES DI SPINDRIFT RACING :

 

2013 : 

Maxi-trimarano Spindrift 2: record in equipaggio nella Discovery Route (transatlantica da Cadice in Spagna a San Salvador alle Bahamas). Tempo impiegato : 6 giorni 14 ore 29 minuti, ad una velocità media di 24.50 nodi.

Maxi-trimarano Spindrift 2 : vincitore della Rolex Fastnet Race.

MOD70 Spindrift : 3° Route des Princes (tour europeo a tappe)

D35 Ladycat (Spindrift racing) : 4° classificato al Vulcain Trophy

 

2012 : 

MOD70 Spindrift: vittoria della Krys Ocean Race (regata transatlantica NYC-Brest)

D35 Ladycat (Spindrift racing) : 3°  classificato  al Vulcain Trophy

 

-------------------------------------------------------

 

IL CALENDARIO AGONISTICO 2014 DI SPINDRIFT RACING

 

D35 Ladycat  powered by Spindrift racing : 

Vulcain Trophy 2014

9-11 maggio : Grand Prix degli Ambasciatori

24-25 maggio : Open de Crans 

7 giugno : Genève-Rolle-Genève

8-9 giugno : Open de Versoix

4 giugno : Bol d'Or Mirabaud

30-31 agosto : Open nazionale di Svizzera

06-07 settembre : GP Grange & Cie

19-21 settembre : GP SNG

 

Spindrift 2 maxi-trimarano 

Gennaio-aprile : modifiche e ottimizzazioni in cantiere a Lorient (Francia)

Luglio-agosto : stand-by per il record in equipaggio del Nord Atlantico (NYC-Lizard) e quello delle 24 ore.

Record da battere : Nord Atlantico, stabilito nel 2009 da Pascal Bidegorry sul Maxi Banque Populaire V con il tempo di 3 giorni 15 ore 25 minuti 48 secondi alla velocità media 32,94 nodi.

Record delle 24 ore stabilito nell’agosto 2009 da Pascal Bidegorry con il Maxi Banque Populaire V. Percorse 908 miglia a 37,84 nodi di velocità media.

2 novembre : partecipazione in solitario per la Route du Rhum (Saint-Malo, Francia - Pointe-A-Pitre, Guadalupa).


29/01/2014 17:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci