Estate ricca di eventi a Portorose e Pirano tra musica, tradizioni, natura e buon cibo. Sarà una stagione dedicata alla scoperta di un territorio ricco di storia e bellezza, ideale per chi cerca una vacanza tra relax e divertimento, con un calendario eventi perfetto per le vacanze tra amici e per le famiglie!
Sagra dei Salinai a Sicciole, 6-7 luglio 2019
Due giornate alla scoperta dell'antica tradizione della produzione del sale. A Sicciole, le saline più settentrionali del Mediterraneo, il sale viene estratto con lo stesso metodo da oltre 700 anni. I salinai lo raccolgono con gli antichi attrezzi e si prendono cura della "petola", uno strato di base che - agendo da filtro biologico - impedisce che il sale si mescoli al fango marino e lo mantiene bianco e pulito. Il bianco luminoso del sale è protagonista di un paesaggio davvero inusuale, di una natura che accoglie piante e animali che qui trovano un ecosistema del tutto unico. Quello che unisce le peculiarità marine, a quelle di acqua dolce e di terraferma.
Festa del vino e dell'aglio a Nova Vas, 13 e 14 luglio
I vini, l'aglio rosso istriano e le specialità gastronomiche saranno i protagonisti della Festa del vino e dell'aglio di Nova Vas, un appuntamento imperdibile della stagione estiva del piranese. Gli abitanti del villaggio apriranno le porte delle cantine per far assaggiare i vini e le specialità tipiche, e per far scoprire ai più curiosi le tradizioni locali. Un'occasione per partecipare a veri e propri laboratori di cucina, ma anche per scoprire da vicino le tradizioni e la cultura del villaggio con visite guidate e balli tradizionali.
18° Tartini Festival, dal 22 agosto all’8 settembre a Pirano
Imperdibile appuntamento annuale con la musica classica dedicato al Maestro Giuseppe Tartini, piranese di nascita. Musicisti di fama mondiale arrivano ogni anno a Pirano e nell'Istria slovena per rendere omaggio al Maestro con concerti che si susseguono in un ricco calendario di serate in Piazza Tartini, al Convento dei Frati Minori, alla Casa Tartini, e nella Chiesa di San Giorgio.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!